1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: colonna-elettrica
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Mi piacerebbe avere una colonna che mi permetta di alzare e abbassare il telescopio
Ho trovato queste magari con qualche modifica
Voi che ne pensate?
http://www.directindustry.it/fabbricant ... 74664.html

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna-elettrica
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh, son belle,
penso sarebbe molto pratica come soluzione.
Tempo fa mi ero interessato perché volevo farmi un tavolo dove poter lavorare al computer sia da seduto che in piedi (per i problemi di schiena sarebbe la miglior cosa ), ma costano parecchio :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna-elettrica
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
ma il prezzo di una di queste è 400 euro

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna-elettrica
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Il discorso però è: osservazione visuale o fotografia, perché nella prima tutti i santi aiutano, nella seconda non c'è quasi mai nessuno a dare una mano. Scherzi a parte, in fotografia la vedo mooolto più dura: un aggeggio del genere privo e ripeto "privo" di giochi mi sa, a patto che esista, che costicchi parecchio!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna-elettrica
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Naso ha scritto:
ma il prezzo di una di queste è 400 euro


a quale modello ti riferisci?

Condivido quanto detto da Vaelgran, usandola per foto in postazione semi-fissa, dovrebbe non avere giochi e mantenere l'allineamento alla polare. Quelle di cui mi ero informato costavano attorno ai 1600-2000€.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna-elettrica
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
p,I modelli eramo 2 la DL2 della linak, costo 400 euro,
Il rappresentante mi ha detto che non ha proboemi di carico, e misura 190mmx140mm in altezza 1250mm
Il secondo è www.setec-group.com
Le colonne in questo caso sono due DDA DMD

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna-elettrica
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ripeto: osservazione visuale o fotografia?

Nel 1° caso va tutto bene, nel secondo la movimentazione (alto/basso) deve avere tolleranze ristrettissime.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna-elettrica
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Scusami ma avevo risposto ad eros
Comunque sono per tutti e due, sia il visuale e fotografia
Ma non capisco il problema nel campo fotografico, ćè il problema che la colonna si abbassi piano piano
Che sia traballante, se cosi fosse avrei pensato di imserirla dentro un altra colonna e arriva all alteza desiderata
fermarla con delle viti

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna-elettrica
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Ma non capisco il problema nel campo fotografico


Gli strumenti destinati alla fotografia astronomica devono essere "stazionati" molto bene (cannocchiale polare, bigourdan) e non possono essere puntati "più o meno" al polo; quindi se ho uno stazionamento perfetto che poi và a pallino alzando, che so, di mezzo metro la colonna, io personalmente non lo accetterei.

Detto questo, a mio parere, per avere una colonna così "perfetta" nel movimento, tanto che lo stazionamento sia sempre rispettato pur movimentandola, occorre avere una macchina molto ben costruita meccanicamente e praticamente esente da giochi di qualsivoglia natura.

In soldoni, non mi sembra facile che in commercio ci siano, a poco prezzo, aggeggi del genere.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010