1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 100q e già problemi.
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Osservando l'immagine del campo stellare ripreso nella regione della Cocoon, è evidente che non sei a fuoco neanche nella "metà" inferiore del frame; sei fuori fuoco e anche di parecchio a mio avviso; mi pare di notare anche un'elongazione delle stelle in diagonale da "ovest verso est" che potrebbe essere dovuta a cattivo inseguimento. La cosa strana è che la Bathinov, secondo la mia modesta esperienza, utilizzata su stelle molto luminose rende la messa a fuoco praticamente una passeggiata (esperienza effettuata con un 10" a f/2500mm, che è un delirio mettere a fuoco). Un telescopio rifrattore da 700mm di focale si dovrebbe mettere a fuoco assolutamente senza troppi problemi, e senza Bathinov. Come scrive Fabio, utilizza qualche software che ti permetta l'analisi del FWHM oppure HFR, e prova a mettere a fuoco in varie zone del frame differenti, prima di allarmarti troppo.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 100q e già problemi.
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io possiedo il TS SuperAPO 102 f/7 ed il TS ED80 entrambi con il fuocheggiatore da 3" e con il CCD devo uscire di molto con il fuocheggiatore e quindi mi sono dotato di prolunghe da 2".
Ho notato però che con CCD+ruota il peso è notevole e ci possono essere delle microflessioni anche su questo foc da 3"; ho quindi in prima battuta, provveduto a smontare e regolare opportunamente il fuocheggiatore, mediante le viti che regolano la pressione dell'alberino di scorrimento sul binario di acciaio e quando monto tutto il treno di ripresa, faccio attenzione a serrare in maniera adeguata tutti i raccordi. In questo modo ho eliminato il problema delle flessioni.
Per ovviare al problema delle prolunghe da 2", sto facendo realizzare dei raccordi filettati ad hoc, in modo che tutto sia il più rigido possibile.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 100q e già problemi.
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io possiedo il TS SuperAPO 102 f/7 ed il TS ED80 entrambi con il fuocheggiatore da 3" e con il CCD devo uscire di molto con il fuocheggiatore e quindi mi sono dotato di prolunghe da 2".
Ho notato però che con CCD+ruota il peso è notevole e ci possono essere delle microflessioni anche su questo foc da 3"; ho quindi in prima battuta, provveduto a smontare e regolare opportunamente il fuocheggiatore, mediante le viti che regolano la pressione dell'alberino di scorrimento sul binario di acciaio e quando monto tutto il treno di ripresa, faccio attenzione a serrare in maniera adeguata tutti i raccordi. In questo modo ho eliminato il problema delle flessioni.
Per ovviare al problema delle prolunghe da 2", sto facendo realizzare dei raccordi filettati ad hoc, in modo che tutto sia il più rigido possibile.
La maschera di Bathinov la trovo un metodo eccellente per il fuoco e per avere la massima precisione la uso con il software Bathinov Grabber http://www.njnoordhoek.com/?p=660 che ti consente una precisione pressochè assoluta.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 100q e già problemi.
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.

Oggi sono stato dal venditore, e siamo giunti alla conclusione che la causa è la prolunga 2" che ho postato in precedenza, avendo l'incavo e al buio non l'ho messa bene e al variare della temp. si è divincolata.

Ora ho ordinato da TS un raccordo che si avvita al m68 del foc. e al T2.

Appena arriva faccio una prova.

Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 100q e già problemi.
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prolunga è spesso causa di problemi. Ma perchè non le fanno col barilotto completamente liscio? Anche sul mio TS65Q ho dovuto tornirne un pezzettino perchè così come era, quando cercavo di bloccarla, l'anello di ottone del fuocheggiatore andava a pizzicare il bordo dell'incavo presente sulla prolunga e la faceva fuoriuscire.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 100q e già problemi.
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti avevo detto! Vedrai che una volta sistemati i raccordi/prolunghe non avrai più problemi.

Ciao, Adriano,

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 100q e già problemi.
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque le immagini hanno anche una messa a fuoco generale non tanto perfetta. Quindi va riguardata anche quella, oltre alla scarsa ortogonalità del sensore causata dalla prolunga.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 100q e già problemi.
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente divincolandosi non solo si è inclinato ma ha arretrato anche un po, mi hanno detto che il punto di fuoco per il 100q è di 8 micron(basta poco per perderlo).

L'incavo serve(mettendoci bene l'anello di ottone dentro) quando si utilizzano sensori pesanti, se nella notte la temp. cambia molto con barilotto liscio c'è il rischio che esca fuori facendo cadere a terra il tutto, non mi spiego però perché non lo facciano a filo della battuta invece di mezzo cm oltre.

Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 100q e già problemi.
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le volte che ho usato accessori con barilotto liscio mi sono sempre trovato super bene e non mi è mai caduto nulla. Invece con quelli con l'incavo ho avuto spesso problemi, perchè non c'è uno standard di realizzazione e di dimensionamento. Per dirne una, una volta la linguetta che serve per non far segnare l'oculare, presente nel fuocheggiatore, è entrata completamente nell'incavo, uscendo dalla sede presente sul fuocheggiatore, e poi non voleva più sapere di uscirne... Anche perchè quall'incavo invece che essere profondo qualche decimo di mm (valore più che sufficiente) qualche volta (ad es. proprio sulla prolunga da 2" dell'Orion) lo fanno profondo qualche mm, cosa assurdamente esagerata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 100q e già problemi.
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Per evitare di inficiare la resa dello strumento devi assolutamente eviatare prolunghe ad innesto che si bloccano con i collarini ed utilizzare tutta la raccorderia a vite. La regola ovviamente vale per tutti gli strumenti e non solo per quello in questione. Sul mio 100Q quando devo utilizzare la reflez tolgo il raccordo del fuocheggiatore e avvito un raccordo con due prolunghe m48 da 30 mm. ciascuna più il raccordo T m48 per la reflex. In questo modo il fuocheggiatore viene estratto molto poco anche se ritengo non ci siano problemi anche nel caso dovesse essere estratto maggiormente essendo da 3" e con un binario a cremagliara, se a ciò aggiungi tutta la raccorderia a vite diventa praticamente un unico pezzo esente da flessioni. Di seguito ti mostro il raccordo che utilizzo io.
Cieli quieti


Allegati:
IMG_1913.JPG
IMG_1913.JPG [ 217.2 KiB | Osservato 847 volte ]

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010