Io ti dico la mia perchè pochi mesi fa ero nella tua stessa situazione o giù di li.
Alla fine io ho scelto un dobson 10" della gso pagato 500 euro circa.
Ti devo dire che quando è arrivato mi sono spaventato perche è veramente grosso , più di quello che mi aspettassi , ma poi quando lo monti la paura passa, la divisione in due pezzi, base e tubo , ne facilita di molto il trasporto.In pratica io vado alla casa in campagna da mia sorella oppure all'osservatorio circa 20 minuti di macchina e lo carico e scarico da solo , la mia ragazza (la propietaria è lei visto che è un regalo) porta sgabelli torce e mappe ecc

riesco a farlo entrare in scioltezza nella panda

Considerando che il nostro non ha il goto non saprei dirti come sarebbe stato se lo avesse avuto avuto, ma secondo me sarebbe stato come andare a pescare ed avere già il pesce attaccato alla canna ogni volta che lanci.
Il bello è cercare perchè quando inizi a farti un idea del cielo diventa un esperienza incredibile , inizi a riconoscere le costellazioni meno famose e le stelle e ti orienti con quelle seguendo le mappe cartacee.
Impari a capire come appaiono le cose nel cercatore e piano piano tutto diventa naturale
in soli 3 mesi e veramente poche serate con cielo realmente buio di campagna ho già potuto osservare tanti oggetti messier e chiaramente luna e pianeti.
quindi non posso che consigliarti di optare per questa scelta, naturalmente se il tuo interesse è solo prettamente visuale