SkyW@lker ha scritto:
Tieni conto che questo oggettino risale a metà anni 90 (se ricordo bene) e all'epoca trovare una 12.500 ISO era già una "Mission Impossible" nei comuni negozi di foto.
Per fare qualche esperimentino ci avevo già pensato, magari vedo se mi funziona ancora la vecchia Yashica FX2000. Ma prima devo riprendere la pratica ormai persa

.
Hai perfetamente ragione, all'epoca si tiravano di 1 o 2 stop pellicole da 800 o 1600 ISO (che avevano una grana paragonabile alla ghiaia); comunque se vuoi fare qualche esperimento "alla vecchia" forse si trovano ancora pellicole negative da 400 ISO che, rispetto alle invertibili, hanno una latitudine di posa molto più favorevole, sempre, ovviamente, avvisando lo sviluppatore del tipo di soggetto, perché se viene fatta sviluppare in modo automatico il fondo cielo rischia di diventare un grigio standard 18%.
Però mi stai solleticando ... potrei rispolverare la mia vecchia Nikon F (fotomic T) e, siccome non può utilizzare nemmeno lo scatto flessibile, dovrei usare la vecchia tecnica:
- coprire l'obiettivo (o il newton) con un cartoncino nero
- aprire la tendina in posa T
- aspettare qualche secondo per far stabilizzare la montatura
- scoprire l'obiettivo
- attendere il tempo necessario
- ricoprire l'obiettivo
- chiudere la tendina
- far avanzare la pellicola ...
.. e sì, erano proprio altri tempi ...