1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
Scusate se non vi ho risposto prima, ma ho dovuto sbrigare un pò di faccende.....
Il mio telescopio è un Nexstar 114 gt,
Apertura di 114mm, lunghezza focale 1000mm,
f/8.8,
Il mio budget è di 100 euro o qualcosa in più. Possono bastare per un oculare definitivo o quasi definitivo??? Avevo pensato alla serie Genuine Ortho, che ne dite?

@cri92, una curiosità, perchè non puoi osservare Saturno?

@Andy36 Ho visto la tua foto ma a me Saturno appariva così all' oculare a 100x, L'hai ingrandita?


Beh, otterresti 166 X, che per i pianeti sono l'ideale. :wink:
Permettimi di consigliarti un Genuine Ortho della Baader, che costa 102 €.
Campo di 47°, unica pecca l'estrazione pupillare ridotta.
Nel caso in cui ti piacesse di più un campo vasto e un'estrazione pupillare buona, vai sui TMB Burges Planetary, che costano mi pare sempre sui 100 €, con campo di 60° ed estrazione pupillare buona ( non ricordo con esattezza quanti mm).
Non posso osservare Saturno perchè il 20 Novembre 2006 ho inviato alla garanzia la mia montatura Meade lxd 75, forse la riavrò tra una o due settimane. :wink: :cry:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi scelgo l' oculare Baader Go, ma sei sicuro che 6mm siano sufficienti? Voglio dire che il telescopio dovrebbe reggere ingrandimenti più elevati o sbaglio? E poi considerando che a 100x Saturno l'ho visto piccolissimo di come me l'aspettavo....(L'ho visto come nella foto:"Saturno il 6 gennaio"). E che mi dici della barlow? Può andare bene per il mio telescopio che già ne ha una nel focheggiatore? Il mio budget per la barlow è di 50 euro oppure se non bastano la prenderò in seguito....

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ascoltra squalo. non puoi mica superare di tanto il limite, se no l'immagine è penosa.
un'altra cosa: 100x...166x...Sono ben 66! vedresti saturno 66 volte più grande di come lo vedi ora. fidati di me.
io ho osservato per un po' il pianeti con gli anelli con un 10mm, cioè 90x. molto ma molto piccolo. ma appena ho montato il 6mm, cioè 150x...beh...spettacolare (ma stiamo sempre parlando di un 7cm con molti limiti)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enzo ha scritto:
ascoltra squalo. non puoi mica superare di tanto il limite, se no l'immagine è penosa.
un'altra cosa: 100x...166x...Sono ben 66! vedresti saturno 66 volte più grande di come lo vedi ora. fidati di me.

Io non mi fido neanche di me e ho fatto due conti.
Passare da 100x a 166x significa aumentare l'ingrandimento del 66% cioè vederlo più grande di due terzi, neanche del doppio.
Per vedere saturno 66 volte più grande di quanto si vede con 100x si deve avere 100*66=6600 ingrandimenti.
Logicamente controllate i passaggi e i calcoli. Mai fidarsi.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto, ma quindi tra 100x e 166x cè una differenza di 66x cioè che a 166x Saturno lo si vede 66 volte più grande del normale. Io pensavo che si vedesse ingrandito 1 volta,66 rispetto a quando osservo a 100x, o no?
(Scusa l'inesperienza),(Ma che cos'è una predica?in senso buono?), Grazie per il consiglio, ma una barlow non fà mai male o no?
E poi il limite teorico del mio telescopio è di 269x, e montando la barlow con l'oculare da 10mm(100x) raggiunge 200x, 69 ingrandimenti prima del limite massimo teorico...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
enzo ha scritto:
ascoltra squalo. non puoi mica superare di tanto il limite, se no l'immagine è penosa.
un'altra cosa: 100x...166x...Sono ben 66! vedresti saturno 66 volte più grande di come lo vedi ora. fidati di me.

Io non mi fido neanche di me e ho fatto due conti.
Passare da 100x a 166x significa aumentare l'ingrandimento del 66% cioè vederlo più grande di due terzi, neanche del doppio.
Per vedere saturno 66 volte più grande di quanto si vede con 100x si deve avere 100*66=6600 ingrandimenti.
Logicamente controllate i passaggi e i calcoli. Mai fidarsi.
:wink:


ok ok ho sbagliato. ma renzo, prova a mettere l'occhio nel mio tele a 150x...è più del doppio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una barlow non fa male solo se di ottima qualità, edeve essere seguita da un oculare altrettanto valido. In generale, gli oculari in dotazione sono "il minimo sindacale". Quindi, se vuoi prendi una buona barlow ed un oculare 10mm, ma considera che sei già al tuo limite teorico, se non altro perché guardare in un 6mm go è piuttosto faticoso (però è innegabile che sia la soluzione qualitativamente più valida)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Senza che si fanno calcoli difficili basta pensare che 200x è il doppio di 100X
Quindi a 166x non è nemmeno il doppio di quando lo vedi adesso.
Quindi come dice Renzo non si vede 66 volte più grande.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"ok ok ho sbagliato. ma renzo, prova a mettere l'occhio nel mio tele a 150x...è più del doppio"

attenzione perché l'ingrandimento apparente è influenzato anche dal campo inquadrato: negli oculari a larghissimo campo, a parità di ingrandimenti, si ha la sensazione di vedere più piccolo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enzo ha scritto:
ok ok ho sbagliato. ma renzo, prova a mettere l'occhio nel mio tele a 150x...è più del doppio


Scordatelo!!
Non vengo a Catania per guardare nel tuo telescopio.
:lol: :lol: :lol: :lol:
E comunque se passi da 100x a 150x non puoi vedere grande più del doppio ma ti può sembrare.
E' un po' diverso.
Così come la Luna sembra più grande quando sorge mentre, se facciamo due conti, è più grande "realmente" quando passa al meridiano.
E sono pronto a fornire la prova di quanto affermo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010