1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi e buona estate a tutti! :cloud:
Ironia a parte, tra un paio di giorni mi arriverà una Canon 600D e, pur non essendo modificata, volevo giocarci un po' con le stelle.
Qualcuno mi sa dire come configurarla con Maxim in modo che possa gestire il tutto con il software?
Grazie mille!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La camera la metti in modalità M. In MaxIm scegli come camera di ripresa il driver "Canon". Ce ne sono due ed a memoria non ricordo quale è giusto, ma se scegli quello sbagliato semplicemente non funziona... Imposti poi la tua camera di guida (se ne usi una) e sei pronto. Per gli scatti ti consiglio in MaxIm di impostare la modalità RAW (le immagini appariranno monocromatiche, è normale) mentre per la messa a fuoco usa JPEG monocromatico in binning 2x2 selezionando solo una piccola parte del frame attorno alla stella che userai per fuocheggiare.


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ivaldo, più chiaro di così non potevi essere....ti posso chiedere un'ulteriore cosa sulla somma delle immagini (è la prima volta che userò un sensore a colori)....grazie a priori....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Usa la finestra di stack di MaxIm come al solito. Solo attiva "Auto Color Convert" nella sezione "Select" in modo che le immagini RAW vengano convertite in immagini a colori. Probabilmente i colori appariranno sbilanciati al termine dello stack, ma potrai sistemarli con "Color Balance" e "Color Adjust".


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:surprise: Grazie mille....un ultimissima domanda....mi scrivevi:

"Per gli scatti ti consiglio in MaxIm di impostare la modalità RAW (le immagini appariranno monocromatiche, è normale) mentre per la messa a fuoco usa JPEG monocromatico in binning 2x2"

Sono impostazioni che vado a selezionare dal menu di Maxim vero?
Quindi per la messa a fuoco uso jpg per poi mettere raw durante le acquisizioni......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto. Tutto da MaxIm. Tra l'altro basta crearsi degli "Exposure Preset" nella finestra "Camera Control" per essere sicuro di cambiare tutti i parametri tra messa a fuoco e ripresa in modo semplice e veloce. Puoi anche crearti dei preset per altri scopi (che ne so, per degli scatti di prova "isoaballa" per centrare il soggetto).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 15:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Scusate se mi intrometto ma ,a proposito di DSLR gestite da Maxim, vorrei chiedere se esiste (dovrebbe esserci) la funzione che sottrae automaticamente il dark dalla immagine appena presa. So che questo non è il massimo ma potersi trovare subito una serie di fotogrammi puliti o comunque con un rumore immensamente minore favorirebbe alquanto chi non ha il tempo materiale per farsi i 5/7/9 ecc ecc darks a fine sessione.
Potrebbe tornare utile a non far scoraggiare da subito i novizi dal fare astrofotografia.
Me compreso... :mrgreen:


Ultima modifica di Enrico Togni il giovedì 24 luglio 2014, 16:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Enrico, c'è la funzione che sottrae automaticamente i dark dall'immagine appena ripresa, tuttavia visto che le DSLR non sono né raffreddate né termostatate, lo stesso dark utilizzato per tutta la durata della sessione fotografica non va bene. Molto meglio sottrarre un master dark ripreso a temperature diverse nel corso dell'intera nottata fotografica.. :)

Tale funzione è molto utile per sottrarre un dark dall'immagine ripresa dalla camera di autoguida..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Togni ha scritto:
...favorirebbe alquanto chi non ha il tempo...

Quella funzione, inclusa in diverse fotocamere, acquisisce un dark dopo ogni scatto e lo sottrae all'immagine. Se fai 10 foto da 10 minuti in quel modo di fatto esporrai anche 10 dark, ma ne sottrarrai solo uno da ogni light. Registrando i dark a parte di fatto risparmi tempo (perché non sei obbligato a farne tanti quanti i light) ed hai una qualità maggiore (potendo sommarne diversi). E non è affatto una cosa complessa, non più che attivare l'autodark nella fotocamera comunque.


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 18:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie Ivaldo. Tuttavia io intendevo prendere un dark iniziale e poi usare sempre quello da sottrarre volta per volta dai lights successivi; magari per una sessione limitata a una diecina di riprese e poi cominciare una nuova sequenza prendendo un nuovo dark per supplire alle variazioni di temperatura bel frattempo intervenute. Come giustamente fa notare Roberto.
P.S. Quali reflex ( EOS) dispongono della funzione sottrazione del dark in macchina e non gia la generica "riduzione del rumore" che toglie acutanza e risolvenza?


Ultima modifica di Enrico Togni il giovedì 24 luglio 2014, 20:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010