1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Danziger ha fatto delle ottime immagini di Saturno con il Vixen VMC 200. Potrebbe essere uno strumento molto pratico da balcone.



E sono solo le prime!!!
Scommetto che si potrà anche fare di meglio!!

Uno strumento sottovalutato e poco preso in considerazione, che invece si è rivelato davvero sensazionale!

PS. Spesso anche io riprendo da casa, non dal balcone, ma dal marciapiede, con tutti palazzi attorno...eppure ho realizzato molte belle immagini pure così!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Danziger (OT): non dimenticarti di fare un bel report sul VMC 200, personalmente mi interessa molto come si comporta nel visuale e che vantaggi/svantaggi ha rispetto ad uno SC di pari diametro...

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
kappotto ha scritto:
Per questo ho aperto il topic: ho osservato fin'ora con un newton da 10" f4,7. Gran bello strumento, poco ostruito, ma purtroppo enorme su un balcone.


Se non ti sta e devi dare il biberon al kappottino, non hai scelta. Fermo restando che l'apertura conta, la qualità ottica conta e (almeno) il controllo della turbolenza locale conta hai due possibilità: a) un Newton di alta qualità ottica di 8" di apertura con ostruzione minima oppure b) un catadiottrico sui 10".
Penso che a) sia meglio per due motivi: 1) è più facile ottenere una qualità ottica ottima se c'è solo una superficie in gioco (l'altra è piana). Direi vai su uno Zambunto. 2) l'ostruzione a questi diametri conta e (probabilmente ma non ho controllato) un 10" ostruito al 35-40% ha un contrasto inferiore a un 8" ostruito al 20% (da controllare con Aberrator).
Inoltre, dato che vorrai probabilmente raffreddare energicamente il tubo, potresti considerare un vetro a bassa espansione. Il motivo è che il bordo si ribatte sempre durante il raffreddamento e con un vetro a bassa espansione eviti questo problema. Metterei una grossa ventola in aspirazione sul fondo del tubo, dietro lo specchio, che oltre ad estrarre lo strato limite pulisce tutto il tubo aspirando aria il più in alto e lontano possibile dal pavimento. Ovviamente il tubo deve essere chiuso (a evitare vampate di aria calda che entrino nel tubo). Magari procurati anche un tubo di prolunga.
Un MN potrebbe anche essere una opzione.

davidem27 ha scritto:
Mauro, potresti postare l'immagine sul forum?
Quel sito è filtrato dai server aziendali e non tutti possono vedere la foto postata.


Eccola.

Angelo Cutolo ha scritto:
Complimenti per la "delicatezza", in pratica stai dicendo che ...


mah... mi pare una interpretazione un po' forzata. Comunque la differenza fra il Coe e casa mia non si vede probabilmente in un 8", ma è del tutto ovvia con aperture maggiori.

PS In ogni caso, solo per rendere l'idea, Passo Coe, luglio 1994, Dobson Zen da 40 cm. 530x. Doppia doppia: si vedevano i dischi di Airy e gli anelli di diffrazione appena tremolanti (compreso il nero fra disco e anello). Il disco è di 0.3" in un 40 cm (lo spazio nero fra le due stelle era 7-8 volte più grande dato che sono separate da 2") . Una volta ogni quante si vede la figura di diffrazione come nei manuali con 40 cm di apertura? Quella era forse una volta nelle prime dieci in cui ci sono stato (e le altre non erano da tanto meno).


Allegati:
345o2kz.jpg
345o2kz.jpg [ 22.72 KiB | Osservato 1682 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se tu staccassi i cavi dell'alta tensione dal dobson probabilmente vedresti ancora meglio... :mrgreen:

PS: c'è un mewlon da 250 in vendita, ne ho sempre sentito parlare bene...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 16:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Xeno del consiglio. Purtroppo per puntare alla qualità senza compromessi, bisogna avere anche un portafogli senza compromessi :D

Il newton mi rimane scomodo. Già ne ho uno. Invece è interessante il discorso di decadimento del contrasto con l'ostruzione. Hai una formula o un grafico che mostra il decadimento del contrasto in funzione dell'ostruzione. Secondo le mie letture, un'ostruzione sotto il 20% (lineare) è poco se non per niente avvertibile.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
kappotto ha scritto:
Grazie Xeno del consiglio. Purtroppo per puntare alla qualità senza compromessi, bisogna avere anche un portafogli senza compromessi :D

...

Kapp



e, soprattutto, bisogna definire cosa sia "la qualità senza compromessi", scommettiamo che se ne cominciamo a parlare andiamo a finire che sarete costretti a chiudere la discussione? :twisted:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra i vari tubi che ho provato dalla mia postazione c'è stato naturalmente anche il C11, che ho poi dovuto scartare perché sì, sulla CGEM ci stava ma per la mia schiena cominciava a pesare, e dopo tutto non avevo bisogno di uno strumento da 11 pollici che tra l'altro inizia ad avere problemi di acclimatazione e per le osservazioni diurne costituisce un problema. Ricordo di avere visto distintamente, in diverse occasioni, l'immagine di diffrazione (raggio del primo anello 0.5 secondi a 555 nm) e di avere separato almeno un paio di doppie vicine al limite di Dawes. Sono quindi convinto che, potendo, un tele da 30 cm sarebbe ancora ben sfruttabile anche da una location come la mia senza grosse penalizzazioni da parte del seeing, oltre questo valore non saprei perché dalla città non ho mai provato, ma dubito che un seeing I o II sulla scala di Antoniadi possa diventare un IV o un V passando da un 28 a un 40 cm. Schiaparelli, che già si lamentava del seeing milanese nella stagione calda, non aveva difficoltà a disegnare la figura di diffrazione osservata da Brera col Merz-Repsold da 49 cm, col quale fece, dal tetto di un palazzo e all'interno di una cupola di rame, diverse migliaia di misure di stelle doppie a oltre mille ingrandimenti.

@Kappotto: punta su uno strumento di qualità, possibilmente non la solita cineseria, non fissarti sul diametro o sull'ostruzione. Visto che hai un budget limitato se cominci ad accettare compromessi ti ritroverai con strumento poco soddisfacente.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Raf584 ha scritto:
...ma dubito che un seeing I o II sulla scala di Antoniadi possa diventare un IV o un V passando da un 28 a un 40 cm.


La scala di Antoniadi è una scala soggettiva (come quella di Xeno che per il buio dice che 21.5 è buono, 21.7 molto buono, 21.3 scarso e 21.2 schifoso meglio non osservare). Un0altra scala soggettiva nella valutazione, ma implicitamente oggettiva è quella di Pickering. E' implicitamente oggettiva perché si valuta in sostanza il frazionamento del disco di airy e il numero di speckles. Posto che uno riesca a valutare correttamente la figura di diffrazione secondo Pickering, ecco la traduzione in d/r0 e quindi r0:

Pickering 5 corrisponde a D/r0 = 1,6.
Pickering 6,5 corrisponde a D/r0 = 1,05.
Pickering 8 corrisponde a D/r0=0,62.
Pickering 9,5 corrisponde a D/r0 = 0,44.

Quella sera al Coe direi che era circa 6-7 (con 40 cm). Significa D/r0 circa uguale a 1.05, che significa r0 circa uguale 380 mm (ovvero seeing da circa 0.3"), vale a dire un valore che si riscontra solo nei migliori siti sopra il PBL. Se anche fosse stato 5, ma non lo era, sarebbe stato pur sempre r0=250 mm seeing da circa 0.5". Ecco direi che era più vicino allo 0.3" però.
Un 280 mm nello stesso momento avrebbe operato con D/r0 = 280/380= 0.73, e si sarebbe visto così: http://www.damianpeach.com/images/artic ... ering8.gif

Mi dici che dal balcone di città si vede così una notte su 5? (questa è la situazione al Coe, Tre Cime ecc ecc.).

Comunque, finché non inventeranno lo SQM del seeing, questa è come la vecchia storia (che penso tutti ricorderanno) del "buio da paura". Con lo SQM il buio è diventato 21.x e c'è poco da discutere. Un giorno il seeing diventerà r0=y e ci sarà poco da discutere.

Raf584 ha scritto:
... non aveva difficoltà a disegnare la figura di diffrazione osservata da Brera col Merz-Repsold da 49 cm,


Forse la città non era la stessa, forse è stato in rare occasioni, ma comunque, se si riesce a sfruttare regolarmente 50 cm da Milano al limite di diffrazione (vorrei proprio vedere) che fine fa quell'altra raccomandazione che "più di 15 cm non servono perché il seeing non lo consente"?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
kappotto ha scritto:
Secondo le mie letture, un'ostruzione sotto il 20% (lineare) è poco se non per niente avvertibile.


Sì, ma una del 35% equivale, circa a una aberrazione sferica pari a lambda/4. Sono quasi sicuro che il contrasto di 25 cm ostruiti al 40% è peggiore di quello 25 cm al 20%.
Comunque se non vuoi manovrare il tubo lungo non hai scelta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Xenomorfo, ho cercato di convincere Kappotto a prendere un Intes Micro MN78, che ha una ostruzione minima, ma non c'è stato verso, per lui è già troppo lungo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010