1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io ho il balcone fortunato, allora :D
ho spesso un seeing buono (che, per fortuna, ben si concilia con la mia attuale pigrizia e scarsissima voglia di muovere le chiappe alla ricerca di posti migliori :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Il seeing, più o meno, colpisce sempre tutti , con qualsiasi strumento e in qualsiasi posto uno si trovi: puoi guardare da una terrazza, da un terrapieno pavimentato o no, da un prato, da una postazione in alta quota, magari circondata da montagne di roccia, come le Dolomiti, da un centro urbano composto anche di poche case. Questo perché noi guardiamo postati a terra, verso il cielo che sta sopra, e soprattutto dopo una giornata fortemente soleggiata, con l'abbassarsi della temperatura notturna, vagano verso l'alto le correnti ascensionali, responsabili del seeing. Non ci si salva: io, per esempio, posso guardare anche da 1700 m che un buon seeing raramente è uguale a 1° (Anton), ma di frequente è 2° o 3°. E così va anche bene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
in alcuni casi possano permettere a strumenti di medio diametro (ad esempio come il 21 cm di Raf od il mio 20 cm) di spuntare alti ingrandimenti senza troppi problemi di turbolenza.
ma sì, in queste cose non si può generalizzare. Mi piacerebbe naturalmente tornare a usare il mio 40 cm dalle colline dell'oltrepò ma in ogni caso non mi lamento del mio balcone, per il mio strumento il seeing è più spesso buono che cattivo, persino di giorno. Comunque ho trovato seeing pessimi anche in montagna, non è che uscendo dalla città il seeing migliori automaticamente.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Il seeing da balcone o da città può essere pessimo, brutto o meno brutto. In tanti anni, anche osservando in queste condizioni http://it.tinypic.com/view.php?pic=345o ... 80HNValpNg (ben meglio di un balcone no?) ho avuto seeing che secondo la scala di Xenomorfo potrebbe essere definito decente. In altre parole spesso sotto i 2" ma quasi mai sotto 1".
Ci sono posti invece dove il seeing quando va male è meglio del meglio che posso sperare nella situazione della foto. Luoghi che hanno la particolarità dii spuntare sopra il Planet Boundary Layer, tipo il passo Coe, le Tre Cime di Lavaredo e, si dice e verificherò a giorni, il Grossglockner. Ma ce ne sono ovviamente molti altri, basta che spuntino sopra lo strato basso dell'atmosfera e non siano nella scia delle montagne. Qua (è una stima personale) il seeing naviga sotto il secondo d'arco, anche 0.5" (è quello che c'è sopra il PBL), e non potrebbe essere altrimenti quando si possono usare oltre 500x su Giove.

Purtroppo non esiste ancora un SQM del seeing, e quindi le idee in merito non possono che essere imprecise, così come erano per il buio. Ricordo ancora di fantomatici "angoli bui dietro casa". Adesso almeno sappiamo che questi angoli sono da mag 19-20 se va bene, raramente 21. Il fatto è che da 21 a 22 c'è ancora un abisso! La stessa cosa è per il seeing da balcone: è come il fantomatico angolo buio che dovrebbe stare dietro casa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 14:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, abbiamo capito che la tua opinione è che da un balcone non si può osservare. Detto questo, io non mi posso trasferire in campagna, ci lascio mio cugino :D Hai qualche consiglio da darmi sul telescopio da usare sul balcone? Giusto per non continuare nell'OT... :wink:

Comunque, anche non andando sotto il secondo d'arco di seeing, a me l'apo di 12cm ( che ha una risoluzione di 1" ) non mi si confà, voglio un po' più di diametro: tradotto più dinamica di colori per "leggere" le sfumature su giove o su marte, che un tele più piccolo non mi farebbe notare.

Per questo ho aperto il topic: ho osservato fin'ora con un newton da 10" f4,7. Gran bello strumento, poco ostruito, ma purtroppo enorme su un balcone. Potrei continuare ad usare quello, ma vorrei ottimizzare pesi e ingombri (dato che sta per arrivare il kappottino :D ), senza perdere troppa luce e troppo contrasto. Ho anche un piccolo mak127, leggero poca ostruzione ma troppo piccolo.

In medio stat virtus, quindi uno strumento sui 20cm, fuoco posteriore per non sporgermi dal balcone per osservare, possibilmente poca ostruzione.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
kappo' 8" sono pochi, se pensi a qualcosa di semidefinitivo.
sati sui 10" (se poi sono 9.25 o 11 va bene lo stesso ;) ) ma ho paura che un altro 8" ti durerà quanto i precedenti :D (io non so più quanti 8" ho cambiato...)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
In tanti anni, anche osservando in queste condizioni http://it.tinypic.com/view.php?pic=345o ... 80HNValpNg (ben meglio di un balcone no?) ho avuto seeing che secondo la scala di Xenomorfo potrebbe essere definito decente. In altre parole spesso sotto i 2" ma quasi mai sotto 1".
sei proprio sfortunato, allora, non cambierei mai il mio balcone col tuo sito... Illuminami invece sulla "scala di Xenomorfo", in cosa consiste ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 15:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=345o2kz&s=5#.U80HNValpNg


Mauro, potresti postare l'immagine sul forum?
Quel sito è filtrato dai server aziendali e non tutti possono vedere la foto postata.

Qui ci sono tutte le istruzioni, se non l'hai mai fatto: viewtopic.php?f=13&t=86546

Grazie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha fatto delle ottime immagini di Saturno con il Vixen VMC 200. Potrebbe essere uno strumento molto pratico da balcone.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Detto francamente Kapp, secondo me, l'unica soluzione praticabile è un catadiottrico, sono gli unici che possono darti discreto diametro, fuoco posteriore e tubo compatto, hanno l'unico contro dell'ostruzione pari o sopra il 30% (un po tutti gli schemi SCT, mak, VMC, visac, ecc).


xenomorfo ha scritto:
Ricordo ancora di fantomatici "angoli bui dietro casa". Adesso almeno sappiamo che questi angoli sono da mag 19-20 se va bene, raramente 21. Il fatto è che da 21 a 22 c'è ancora un abisso! La stessa cosa è per il seeing da balcone: è come il fantomatico angolo buio che dovrebbe stare dietro casa.

Complimenti per la "delicatezza", in pratica stai dicendo che io, Raf, tuvok e tutti gli altri che hanno detto che riescono a spuntare con profitto alti ingrandimenti dai balconi, non sanno quel che dicono perché non in grado di riconoscere veramente un buon seeing perche in pratica, noi non abbiano mai osservato con un seeing sotto il 1" d'arco? E tutto questo lo hai assunto senza conoscerci, senza nemmeno sapere dove sono e come sono le nostre postazioni osservative?
Veramente complimenti! :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010