1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nightscape 8300 o QHY8?
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 2:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
L'ho presa anche io per quel prezzo nuova, non l'ho ancora provata pero'.
La camera in se non è peggio della qhy8l, da quel che ho letto, ma però non ha la temperatura regolabile, cosa che la qhy ha.
Cosa comporta? Il non poter fare librerie di dark, alcuni dicono non sia necessario visto il basso rumore. Se sei un minimo smanettone è possibile fare una modifica sul controllo della peltier per poter gestire la temperatura, io ho già a casa il necessario.
Il controllo non avviene da PC ma da un controller pid esterno, la cosa cambia poco o niente.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nightscape 8300 o QHY8?
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Quindi è come credo che sia , ovvero che con la temperatura regolabile io scatto i dark da casa o ovunque perche so della temperatura .
La temperatura non regolabile, invece, mi forza a fare dark la sera stessa o giu di li.
In ogni caso la differenza dei dark è notevole, soprattutto per un nabbo come me, tra temperatura regolabile e non?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nightscape 8300 o QHY8?
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, se guardi nella mia firma ... :-) io ne ho prese due e ..... sono ottime. l problema delle librerie di dark non esiste, ti fai tutta una serie di master dark a varie temperature (frigo-freezer), o semplicemente nel tempo e sei ok lo stesso.

Ho visto anche io il discorso della regolazione della temperatura, ma a dirti il vero è talmente poco rumoroso questo sensore che ...... dei dark te ne fai proprio poco, anzi in alcuni casi ho avuto risultati peggiorativi facendo i dark nella stessa serata, meglio senza.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nightscape 8300 o QHY8?
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Dato che siete piu di uno a possederlo, come va coi driver e tutto?

Io lo userei su Win 8 e finora non penso di aver avuto tanti problemi anche con la magzero 5

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nightscape 8300 o QHY8?
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io lo uso su xp ma vi sono i driver per x64 sul sito orion

http://www.telescope.com/assets/product ... t64bit.exe

http://www.telescope.com/assets/product ... 100209.exe

http://www.telescope.com/assets/product ... _02-09.pdf

Best for imaging Deep sky
Imaging sensor Sony ICX413AQ SuperHAD CCD Color
Imaging sensor size 25.10mm x 17.64mm
Pixel array 3032 x 2016 (6,112,512 total)
Pixel size 7.8 x 7.8
Imaging chip Single Shot Color
Autoguider capability Yes
Exposure range 0.002 seconds to 9.3 hours
A/D conversion 16 bit
Thermoelectric cooling Yes
IR filter Yes
Mounting 2" nozzle or t-thread
USB connection High-speed 2.0
Software compatibility Windows XP/Vista/7
Binning 1x1, 2x2
Max cooling -30C from ambient
Backfocus distance (from T-threads) 20.10mm
Weight (oz.) 28
Warranty One year

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nightscape 8300 o QHY8?
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho avuto la orion ed ora la magzero qhy8l, devo dire che il sensore essendo lo stesso, ha la stessa sensibilità, ma la magzero devo dire non ha nessun problema di interferenze esterne come ogni tanto aveva la Orion.
altra cosa molto importante è la semplicità d'uso del software di acquisizione di facile utilizzo oltre che pratico con tutto il necessario per essere operativo, in più devo dire che non ho mai avuto problemi di condensa pur abitando in pianura padana dove l'umidità è sempre dietro l'angolo. :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010