1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

Sto cercando di capire quanto è critico il livellamento della testa equatoriale.
Considerando che poche montature hanno la bolla integrata, si fa come si puo, tuttavia è difficile trovare un piano preciso e spesso si arriva ad un risultato approssimativo...

Siccome ho letto da qualche parte, che tramite il bigourdan si compensano anche gli errori di livellamento, vorrei chiedere se ciò è vero, e perché.

Possiedo una lxd75 e vorrei fotografare.

Grazie e cieli sereni,
Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema più rapido è quello di mettere bene in orizzontale il treppiede mediante una livella tascabile. Si, il metodo Bigourdan una volta eseguito automaticamente compensa gli errori di livellamento, ma attenzione, se il treppiedi non è livellato occorrono molte iterazioni del sistema e molto più tempo per eseguirlo. Diciamolo pure, il Bigourdan è una bella palla, se si vede la Polare è meglio usare il canocchiale polare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
A parte il Bigourdan, Fabio, direi anche che, se il treppiede non è ben livellato, ne risentono la bilanciatura del tele, e quindi anche il funzionamento dei motori, nelle montature computerizzate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il tutto è ben bilanciato non dovrebbe influire molto. Però non mettere in bolla il treppiede è di sicuro il modo per cominciare col piede sbagliato e poi perdere molto più tempo. Purtroppo le bolle che mettono di serie sulle montature sono nel 90% dei casi messe male e siccome sono incollate è impossibile riposizionarle senza romperle. Sulla mia (ex) EQ6 avevo fissato sulla parte inferiore del treppiede una barretta di alluminio (spessa 1 cm) con sopra una livella rotonda a bolla, di quelle che si montano sulle bilance professionali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho la tua montatura e di solito uso delle livelle a bolla. Un piccolo ulteriore problema che potrai trovare e' che e' difficile trovare dei buoni punti per appoggiare la livella, a me pare che quasi tutte le superfici non e' che siano proprio orizzontali ma siano leggermente inclinate.
Comunque alla fine ce la si fa eh! ;)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti la parte inferiore del treppiede non ha superfici perfettamente orizzontali (è realizzato per fusione). Per questo motivo spianai la parte che doveva ospitare il supporto della livella parallelamente alla parte superiore mediante una fresatrice.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Oltre alla bolla, non dimenticate di regolare la vostra Latitudine del Luogo nella montatura.
:D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti,

In effetti sulla parte bassa del treppiede ho trovato un discreto appoggio, ed ho rimediato una livella a bolla tonda :-)..


Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Se è come penso io, dubito che sia il posto migliore. E' la base di appoggio della montatura che deve essere in bolla. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La livella serve proprio per questo, per mettere in piano la base della montatura. Per questo va fissata su un supporto solidale con la piastra del cavalletto, che sporga quanto basta per vedere la livella a bolla. Si capisce che il supporto deve essere parallelo alla parte superiore del cavalleto e ben robusto, in modo che non si possa flettere accidentalmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010