1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, in alta risoluzione il diametro è fondamentale per la fotografia laddove in visuale, di contro, non è possibile congelare il seeing e sommare le pose con l'occhio....ed è preferibile una immagine più calma con maggior contrasto possibile.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Certo Dedo,
quel che dici è giusto: la somma di più pose in astrografia, finisce per darti un'immagine perfetta dell'oggetto, ma il processo risale ad una sola foto abilmente manipolata, usando le ulteriori pose, per raggiungere la perfezione. In visuale, come dici tu, questo non è possibile, però è possibile guardare più volte (non una sola volta) l'oggetto, scoprendo via via nuovi particolari.


@Per Kappotto.
Ero certo che tu avessi seriamente pensato all'impegno che richiede il visuale, non sta a me insegnartelo: era un discorso puramente accademico, non didattico. Spero soltanto che tu trovi la combinazione, che più ti si addice, di tele, soldi, e postazione.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono convinto che Kappotto ha già fatto la sua scelta prima del primo post, ora aspetta solo conferme alla sua scelta. :mrgreen:
Che maligno che sono...
La mia proposta di un Mak-Newton (poco ostruito) non ha trovato nè sostenitori nè contestatori... :think:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è un bello strumento ma parecchio pesante e ingombrante, imho

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pure secondo me il mak newton è un gran bello strumento. Io te l'ho appoggiato, ma temo proprio che non sia adatto al balcone. E il fuoco non è dietro. :(

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, se vogliamo dirla tutta per il balcone il top è un CPC8 oppure un Meade LX90 8". Proprio per la comodità d'uso. Il Meade LX90 8" è anche facilmente tasportabile, io me lo sono portato poco tempo fa in vacanza all'isola d'Elba. Non necessita nemmeno di alimentazione perchè va con le sue 8 pile mezza torcia che stanno dentro alla montatura. Vanno avanti anche 10 serate senza doverle cambiare. Il top.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il nostro kappotto ha già avuto modo di misurarsi con un "celeberrimo" SW mak180 per osservazioni balconare in quel di Cinisello e considerando che un mak-newton dello stesso diametro ha lunghezza pressocché doppia ed un peso di almeno il 50% superiore rispetto al mak, penso che il suo balcone (per quanto sia performante lo strumento) mal digerisca una simile bestiola.
Ostruzione a parte, secondo me non c'è sostituto allo SCT se si vuol usare proficuamente su un balcone (relativamente piccolo) un grosso diametro (con Ø > 20 cm).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, se il balcone non è tanto profondo lo strumento viene scelto automaticamente, a causa dell'ingombro, perchè la montatura a forcella è il top in questo caso, quindi CPC8 oppure Meade LX90 8". Un diametro più grosso è da valutare, il peso (soprattutto) e l'ingombro aumentano.
Tempo fa c'era un Meade LX90 ACF8" usato ma praticamente nuovo (a 1500 euro) che sarebbe stato l'ideale. A volte queste occasioni capitano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è un bel rifrattore che non viene mai menzionato anche se a parer mio è superiore al famoso skywatcher 120ED.
Trattasi dell'Explore Scientific 127 ED, che si trova nuovo a 1500 euro.

Sempre in tema di rifrattori, anche il plebeo 150 f/8 acro skywatcher ha da dire la sua, chiedi a Vincenzo Rizza della notte dei lunghi tubi di Opera di raccontarti qualche resoconto ;)

Questi strumenti tuttavia, soprattutto sulla luna, non possono competere con la risoluzione dei più grossi fratelli SC.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma come per il mak-newton, hanno il problema di essere relativamente lunghi, abbastanza da essere gestibili con difficoltà su un balconcino condominiale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010