1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo, a suo tempo mi ero intressato ma il costo mi sembrava proibitivo, soprattutto se paragonato a quello di AP5. ACP ha molte più funzioni ma per quello che serve a me AP5 avanza... Certo avere un tuo report sarebbe molto utile in caso in futuro mi slatasse fuori qualche esigenza particolare...

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao Ivaldo,
vidi ACP all'opera durante alcuni test al telescopio da 1,5 m del Toppo di Castelgrande, ben 5 anni fa (se non di più). Non posso dirti nulla di più, si e no avrò visto due schermate dal vivo :? Ma siccome è un prodotto che hanno utilizzato (non saprei al presente) in Osservatori professionali magari potresti sentire qualcuno che ha accesso alle facilities nazionali, penso ad Asiago, a Loiano, allo stesso Toppo (?) e forse anche al TNG.

Ciao
D.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mario e Dario per il vostro intervento. In effetti non ho una difficoltà particolare, solo mi avrebbe fatto piacere fare "quattro chiacchere da forum" su questo prodotto. È vero, c'è un forum specifico per gli utilizzatori (che leggo molto), ma le difficoltà linguistiche fanno si che lo utilizzi solo in caso di problemi ben specifici (che fortunatamente finora non ho avuto).

Al momento la situazione è questa:
da un po' di mesi ho installato ACP Observatory su un PC a casa dove ho fatto diverse prove con i simulatori. Da qualche settimana ACP Observatory è installato anche al Ghezz Observatory collegato alla strumentazione reale. Purtroppo le condizioni meteo degli ultimi mesi sono state disastrose ed ho potuto quindi fare ben poche prove pratiche. Ho resistito alla tentazione di effettuare riprese concentrandomi invece nel verificare tutte le impostazioni ed effettuando buona parte delle calibrazioni. Le maggiori difficoltà le ho avute inizialmente nell'interfacciare il rilevatore di nubi Boltwood II, ma poi ho cominciato a rendermi conto di quanto ACP sia un sistema "aperto" e personalizzabile (è basato su una lunga serie di script che con un po' di esperienza possono essere modificati per adattarli alle proprie esigenze). Negli ultimi giorni ho iniziato anche a provare lo Scheduler (che poi è la vera chicca del pacchetto), ma naturalmente ancora niente sul cielo visto che piove quasi sempre.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi per cortesia fare una panoramica del pacchetto, in modo che possa capirne le potenzialità ??

Ovviamente facendomi capire dove va a migliorare rispetto a CCD-AP e CCD-Commander.
:please:
Grazie.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Puoi per cortesia fare una panoramica del pacchetto, in modo che possa capirne le potenzialità ??
Ovviamente facendomi capire dove va a migliorare rispetto a CCD-AP e CCD-Commander.

Ciao Carlo. Parliamo subito delle dolenti note (confidando che poi non siano l'unico argomento di conversazione come qualche volta accade), ovvero i prezzi: ACP è disponibile in varie configurazioni che si possono vedere a questo link:
http://acp.dc3.com/buy-it.html

Quelle che secondo me possono essere prese in considerazione per un singolo astrofilo o anche una associazione di astrofili "Basic", la "Personal Internet" e la "Personal Expert". Io ho acquistato la "Personal Expert". Un'associazione di astrofili invece potrebbe prendere in considerazione la "Personal Internet" e la "Personal Expert". Le versioni "Expert" comprendono anche "Scheduler".

La differenza che salta subito all'occhio tra ACP e CCDAutoPilot (CCDCommander lo conosco poco e non ne parlerò) è che ad ACP si accede da un qualunque browser web e che tutte le operazioni avvengono in questa modalità. In pratica questo significa che da qualunque computer/tablet/telefono connesso ad internet si può chiedere ad ACP di effettuare una ripresa. Per i più esperti (come te) aggiungo che tutto avviene attraverso una classica connessione della porta 80 (modificabile se necessario) e quindi funziona anche da dietro firewall particolarmente "cattivi", come quelli aziendali o di certi hotel. Ti allego un'immagine che ti possa dare un'idea dell'aspetto di una pagina di ACP visualizzata dal browser:
Allegato:
Schermata 2014-07-16 alle 13.31.07.png
Schermata 2014-07-16 alle 13.31.07.png [ 103.35 KiB | Osservato 1778 volte ]


L'accesso alla pagina di controllo è protetto da un nome utente e da una password. Possono essere creati diversi utenti (non con la versione "Basic") che possono godere di privilegi diversi. Ad esempio gli amministratori possono eseguire operazioni di calibrazione e modificare certi parametri (ad esempio la temperatura della camera CCD), mentre gli utenti comuni potranno "solo" effettuare riprese senza preoccuparsi di nulla e senza la possibilità di fare danno alcuno (non male per una associazione di astrofili, penso).

Una cosa che a me piace molto è che la maggior parte delle funzioni è governata da script che possono essere visualizzati e modificati con un minimo di conoscenze informatiche per adattarli alle proprie esigenze particolari. È per vero che per una cifrà tanto alta ci si aspetterebbe un prodotto che "lo installo e va" senza problema alcuno, ma visto che probabilmente non esistono nel mondo due osservatori identici è evidente che questo può a volte risultare complesso. Con la licenza comunque si acquisisce anche il diritto ad un'assistenza personalizzata con tanto di chat in tempo reale e/o accesso remoto da parte dell'autore che potrà così darci una mano a sistemare ogni cosa.

Ma il motivo principale che mi ha convinto a prendere in considerazione ACP nella sua versione "Expert" è lo "Scheduler". Con lo "Scheduler" il concetto di preparazione delle sessioni automatizzate cambia radicalmente permettendo un notevole incremento della produttività dell'osservatorio. Con CCDAutoPilot, per esempio, una sessione automatizzata è grossomodo realizzata così:

1. All'ora tale avvia la sessione aprendo il tetto e raffreddando la camera)
2. Acquisisci dark, bias e flat se richiesto
3. All'ora impostata acquisisci le immagini del tal soggetto
4. All'ora impostata acquisisci le immagini del successivo soggetto (e così via)
5. Acquisisci dark, bias e flat se richiesto
6. Termina la sessione chiudendo il tetto e riscaldando la camera

Con ACP Scheduler invece si definiscono tutti i soggetti che si desidera riprendere. Ad esempio è possibile inserire tutti gli oggetti del catalogo di Messier definendo per ciascuno l'inquadratura, la rotazione, i tempi di posa ed i filtri da utilizzare. Lo scheduler ogni sera (meteo permettendo) avvierà una sessione e deciderà da solo cosa riprendere in base a tutta una serie di parametri (ad esempio l'altezza del soggetto sull'orizzonte o la presenza della Luna). È anche possibile definire delle riprese ricorrenti (survey) ad esempio per tenere d'occhio delle galassie alla caccia di supernovae o per misurare la curva della luce delle stelle variabili. Inoltre è possibile inserire in qualunque momento delle richieste "urgenti". Se ad esempio voglio riprendere un outburst di una stella posso richiederlo con priorità alta in modo che venga sospesa qualunque altra attività dando precedenza a queste riprese.

La funzione di scelta è molto potente. Per dare un'idea si può decidere che le riprese in banda stretta possano essere effettuate anche con la luna, mentre le altre no. Che le riprese RGB vengano effettuate anche con seeing scarso mentre le serate con buon seeing vengano riservate all'acquisizione delle luminanze. Il tutto, lo ripeto, avverrà in automatico ogni notte. Se il meteo peggiora la sessione viene sospesa, ma se durante la notte tornasse il sereno questa potrà continuare (magari con soggetti diversi per le mutate condizioni).

Esiste anche una funzione per la gestione di certi eventi automatici che però non ho ancora avuto modo di testare e che dovrebbe permettere di reagira a certi avvisi inviati da appositi siti (tipo "è stata scopertua una supernova", se è di magnitudo > tot allora puntala e riprendila con lo Star Analyzer, ad esempio ed il tutto senza interventi dell'utente).

Va anche detto che mettere a punto tutto è un bel lavoraccio, ma in fondo mi ci sto divertendo. Se tu Carlo, o altri amici naturalmente, avessi necessità di qualunque informazione supplementare sarò lieto di risponderti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo,

grazie della bella panoramica .... direi che dalle informazioni che mi hai passato questo programma è assai interessante.

A parte il prezzo apparentemente proibitivo, ma tutto è relativo in questo hobby ... :-) nel mio caso dovrei prevedere alche il boltwood che momentaneamente ho sospeso per mancanza di budget.

Ritornando a ACP, io possedevo una vecchissima versione ma non l'ho mai utilizzato in quanto allora non avevo il sistem automatizzato di adesso.

Spero presto di poter riaprire l'osservatorio alle varie attività e l'automazione sarà la via definitiva per fare qualcosa visto il tempo zero che ho per dedicare alla ripresa.

Sono molto interessato al tuo progetto e per cortesia tienimi aggiornato chissà che non decida di seguire le tue orme.

Grazie ancora, .... intanto mi faccio una panoramica delle potenzialità e casomai ti chiedo info se ho dubbi.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'altra immagine dell'interfaccia web. Questa volta l'osservatorio è in funzione e la schermata è quella dell'iPad.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD


Allegati:
ImageUploadedByTapatalkHD1405639575.845200.jpg
ImageUploadedByTapatalkHD1405639575.845200.jpg [ 69.41 KiB | Osservato 1738 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre più interessante. ..... Verso l'automazione assoluta.

Ma dimmi una cosa ... quando pianifichi una serata la segui nelle varie vicende o la abbandoni a se stessa .... anche prima di usare acp.

Con CCD-Commander in genere pianifico tutto nei dettagli e l'unica cosa che guardo sono le condizioni meteo, poi una volta programmato lascio che faccia tutto lui. La cosa che mi preoccupa sono gli inconvenienti di varia natura che non puoi prevedere e la paura è sempre dietro l'angolo. Ecco il perchè dei vari sistemi di sorveglianza.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con ACP sono ancora in fase di messa a punto quindi faccio delle prove per verificare il funzionamento nelle varie condizioni. Quando il sistema sarà a posto ovviamente dovrà essere autonomo. Con CCDAP se avevo da lavorare al pomeriggio e alla sera impostavo la sessione al mattino e ne raccoglievo i frutti il giorno dopo.

La paura va vinta perché conduce al lato oscuro... (Cfr. Star Wars)


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, vedo solo ora perché è un po che non seguo il forum...
Mi fa piacere che tu abbia deciso il passaggio ad APC, se non altro perché in futuro potrò romperti le scatole!!! :mrgreen:
Da noi il progetto per varie ragioni si è un po arenato, ma verrà ripreso appena possibile. Nel frattempo mi sono un po arenato anche io :facepalm:
Una cosa che secondo me manca ad ACP è la possibilità di gestire più CCD. Lasciamo perdere la possibilità di scattare foto in contemporanea con lo strumento principale e visto che ci siamo fare anche dei campi larghi con il secondario, che è più un limite di maxim, ma almeno di poter scegliere che camera/strumento usare per un dato soggetto.
Leggendo sul sito e sul forum di ACP non mi sembra ci sia la possibilità, mi ero ripromesso di chiedere allo sviluppatore ma sto aspettando che si sblocchino le cose.
Naturalmente non avendo accesso alla sezione del forum dedicata ai clienti forse la cosa mi sfugge e si può fare.
Sarebbe bello venire a trovati e dargli un occhiata "live" :D

Comunque per il discorso boltwood... ACP gestisce anche il più economico AGG cloudwatcher.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010