1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comete
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quali comete posso osservare in questo mese? che magnitudine Hanno? dove posso osservarle?
grazie

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Ultima modifica di Spock il giovedì 17 luglio 2014, 17:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al momento il software Perseus, mi dà:
    • C/2012 K1 Panstarrs - mag 7,1 visibile (si fà per dire) subito dopo il tramonto a circa 18° sopra l'orizzonte ad ovest, quindi di estrema difficoltà osservativa, salvo avere un orizzonte ovest perfettamente pulito e trasparente;
    • 289P Blanpain - mag 11,5 sorge alle 2:36 a nord-est;
    • C/2014 E2 Jacques - mag 10,4 sorge alle 2:53 a nord-est, questa e la precedente sono a soli 16° di distanza una dall'altra, la Blanpain è poco piu ad est dalla Jacques;
    • C/2013 A1 Siding Spring - mag 10,3 sorge alle 4:51 a sud-est.
Orari e posizioni calcolati per Foggia per la sera/notte di oggi.

Visti i tuoi strumenti (un 114 e soprattutto il 127) mi sono fermato alla 12ª magnitudine, come vedi in questo periodo in fatto di comete c'è poca trippa per gatti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie tantissimo! proverò con la C/2012 K1!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E la Catalina??

Ho visto delle belle foto...chissà com'è anche in visuale....dovrebbe trovarsi nel Drago...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi provare a dare un'occhiata a questohttp://www.heavens-above.com/Comets.aspx?lat=41.7329&lng=12.2875&loc=Lido&alt=9&tz=CET sito, l'ho testato per osservare i passaggi della ISS funziona benissimo !

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Spock ho aperto più di un post (qui e nella seziikne fotografia stellare) sulla cometa meglio visibile cioè la C/2014 E2 che sta spuntando adesso la mattina (aspetta qualche giorno che la luna sparisca e che la cometa si alzi un pò). Nerella sezione fotografia ci sono anche le congiunzione di questa cometa che è stata osservata adesso di mag 6.0 e dalle prime foto ha anche una bella coda (adesso debole perchè bassissima e con la luna).
Lascia stare la K1 che è appiccicata al sole non la vedresti nemmeno dallo spazio! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Jacques... è di mattina e io dal balcone non la vedo.... secondo te dalla periferia e con un binocolo c' è la faccio a vederla?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Con un bino da 50mm penso proprio di sì a meno che non hai il cielo pessimo! Se vedi l'altro mio posto in questi giorni è vicino a beta tauri e anche a venere, quindi facile da trovare.
Se hai un cielo dove la via lattea è visibile e tieni il bino su un treppiede probabile anche la visione della coda, forse in visione distorta. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi porto il Celestron firstscope da 76 con un piccolo tavolino dove appoggiarlo o 114?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
beh meglio il 114 :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010