1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Uso corretto di Registax6
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Chiedo ai giovani che sicuramente sono più pratici.

Devo settare registax6 , lo uso per filmatini avi ripresa del Sole.

L'ho sempre usato in configurazione Default, ma è possibile che qualche settaggio non sia dei migliori.

Allego la mia configurazione attuale.

Gradito un vostro aiuto.


Allegati:
Settaggio.jpg
Settaggio.jpg [ 37.19 KiB | Osservato 2436 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso corretto di Registax6
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Mentre aspetto una vostra indicazione riguardo a Registax6, queste le ho elaborate alla vecchia maniera.


Allegati:
video0001-c.jpg
video0001-c.jpg [ 80.81 KiB | Osservato 2414 volte ]
video0004-c.jpg
video0004-c.jpg [ 45.07 KiB | Osservato 2414 volte ]
video0006-a-2.jpg
video0006-a-2.jpg [ 70.1 KiB | Osservato 2414 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso corretto di Registax6
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Erasmo, intanto dai una spulciatina in questa guida che io trovai molto utile per comprendere Registax, anche se poi col tempo, ho preferito affidare ad AutoStakkert2 la somma, passando successivamente l'immagine in Registax6 dove agisco regolando i filtri wavelet.

Come sai non ci sono parametri buoni per tutte le occasioni ed è sempre cosa buona capire almeno a grandi linee dove e come si sta agendo.
Comunque vedo che sei già a buon punto, sforni ottime immagini, non sono un fine intenditore di foto del Sole, ma mi sento di farti i complimenti :clap:
Saluti.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso corretto di Registax6
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 6:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con Registax 6 c'ho rinunciato...mi creava un sacco di artefatti inguardabili...

Ora uso sempre Avistack 2, per la somma e l'allineamento, che su Luna e Sole non ha rivali, poi tiro i wavalets con Registax 5 e infine do gli ultimi ritocchi con Photoshop...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso corretto di Registax6
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Grazie per i complimenti e per i consigli.
Quindi mi consigliate Avistack2 per la somma e con registax6 i wavelet.

Si ma è proprio i Wavelet che non trovo la grande simpatia.
Non mi riesce l'uso, come li tocco rovino l'immagine.
Mentre sento altri che smanettano con simpatia questo filtro.
Ci saranno delle regole più indicate per l'uso, o si va a tentativi come sempre.

Anche la somma, fatta con uno o l'altro programma, è possibile che non è stabilito un default decente per il Sole, Luna , e pianeti.
Sempre a stime?
Ricordo che con Iris di 15 anni fa, una compositazione comportava ben 4 pagine di operazioni, ma il risultato, posso garantirlo, era a dir poco eccezionale.
Probabilmente, la divulgazione è molto limitata.
Ovvero: ranges.
:matusa:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso corretto di Registax6
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'avevo scaricato tempo fa ma non l'ho mai usato perchè non mi partiva nemmeno, oggi vedendo il post sono andato a rispescarlo e mi da lo stesso errore... run time error 53 sul 32 bit... qualcuno ha idea di cosa possa essere la causa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso corretto di Registax6
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Massimo59 ha scritto:
Io l'avevo scaricato tempo fa ma non l'ho mai usato perchè non mi partiva nemmeno, oggi vedendo il post sono andato a rispescarlo e mi da lo stesso errore... run time error 53 sul 32 bit... qualcuno ha idea di cosa possa essere la causa?


L'errore "run time error 53" indica di solito la mancanza di un file, spesso una o più DLL. Su che SO installi? Magari ti manca un prerequisito

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso corretto di Registax6
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su win xp
..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso corretto di Registax6
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Massimo59 ha scritto:
Su win xp
..


Tra l'altro, a quale software ti riferisci tra quelli citati?

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso corretto di Registax6
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai ragione Sky, scusa, comunque parlavo di Avistack2...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010