1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Riprendo questa vecchia discussione perchè credo di aver piano piano dipanato la matassa.
Ultimamente mi è capitato di fare di nuovo delle riprese non guidate da 60" ed ogni sera tutto è filato liscio.
Poi casualmente mi sono imbattuto in questa guida di Gasparri relativa ai difetti di ripresa, dal quale estraggo la pagina che descrive proprio un difetto identico al mio.
Allegato:
Difetti di Ripresa.jpg
Difetti di Ripresa.jpg [ 316.26 KiB | Osservato 782 volte ]

Guarda caso da quando ho collimato lo specchio, non è più comparso il difetto.
Che fosse davvero lo specchio ballerino a causarlo ed ora collimandolo, si è in qualche modo assestato?
Questo spiegherebbe anche il perchè da Luciano, testando la montatura con il suo telescopio, non si sono verificati problemi.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Newton hanno il difetto di avere lo specchio primario che può avere due tipi di spostamento, uno dello specchio nella cella, se si stringe troppo causa stelle triangolari, se si stringe poco si muove lateralmente. L'altro è che la cella stessa si può spostare, soprattutto se non la si blocca con il sistema della vite di bloccaggio ma si fa conto sulle molle. Perchè la cella rimane sospesa sulle viti e quando il telescopio si sposta la vite appoggia su di un altro lato e la cella si muove. Quindi va sempre bloccata con le viti alla fine della collimazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Esatto, ma prima andavo con la collimazione ereditata dal vecchio proprietario, adesso tutto sembra tornato a posto.
Ho ripreso M13, M17 e Vesta con Cerere in varie serate, tutti a 60" senza guida, cestinando pochissimissime pose, con il normale micromosso.
Ora tornerò a guidare perchè ho iniziato a riprendere la Velo est, ma di tanto in tanto tornerò a riprendere anche senza guida, specialmente su qualche globulare per i quali m'impegno poco e il tempo mi dirà se posso mettermi questa faccenda alle spalle per sempre. :thumbup:

P.S.: chiaramente se la colpa era dello specchio, il difetto si sarebbe dovuto verificare anche durante le pose guidate, ma sinceramente mi pare di aver collimato prima di aver iniziato a guidare per bene, quindi non ho questa controprova.

*Fabio e Luciano sono stati di grande supporto: sono i miei numeri uni! :ook:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010