1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mmm...
è una lista troppo eterogenea.
non ha molto senso, secondo me, prendere in considerazione "contemporenamente" l'acf da 12" e l'etx 125.
io penso che tu debba innanzitutto partire dalla montatura, tieni presente, per esempio, che la mia eq6 (molto irrobustita!) reggeva giusto giusto l'acf10" (mentre tiene su il c11 come fosse una piuma).
scelta la montatura e il budget di spesa (con 1200 euro un mewlon lo trovi?) cominci a cancellare qualche riga.
qualche altra riga la cancellerei subito (se cerchi uno strumento semidefinitivo, con tutto il rispetto, 5 pollici sono davvero troppo pochi).
e alla fine resteranno il c9 e il c11 :D

con 1200 euro un c11 usato lo trovi, tieni presente che (a mio modestissimo avviso) l'acf meade o l'edge hd celestron, per l'hi res sono semplicemente inutili ;) vai sul classico che "sparagni e cumparisci" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 15:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, l'etx l'ho messo solo per far presenza, non centra niente, lo so :D

Riguardo al mewlon, lqualche giorno fa ce n'era uno su astrosell a poco di più.

Alla fine comunque sto per arrivare alla conclusione che, se sarà, sarà una scelta tra c9 e c11.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, guarda, se vuoi qualcosa per alta risoluzione visuale, quindi pianeti e Luna non so se un C9 o un C11 siano il top. Non che vadano male, si capisce, io ho sia un Meade 10" ACF che un Meade 12" ACF, quindi so bene che vanno, il secondo poi va benissimo, anche se sfora di brutto il budget. Però non trascurare lo Skywatcher 190/1000 e l'Intes Micro MN78. Perchè hanno una ostruzione centrale molto ma molto ridotta e questo implica un contrasto superiore. Peccato perchè un paio di mesi da DeepSky c'era un bellissimo Intes Micro MN78 usato ma come nuovo, l'avrei preso io se non avessi avuto già troppi strumenti simili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Della tua lista mi piacciono l'Intes, il Mak-newton SW, il Mewlon 210 e il classico C9,25

Qualche considerazione: la postazione semifissa "balconara" ti avvantaggia molto con l'acclimatamento dei riflettori e catadiottrici da un lato, mentre dall'altro credo ti svantaggi pesantemente in termini di seeing, ancor più nella bella stagione, costringendoti ad osservare al di sopra di tetti roventi o camini caldi.

Ovviamente le condizioni possono essere ben diverse nel corso delle varie stagioni, quindi valuta bene anche "su cosa" intendi fare Hi-res e in che stagione è presente il tuo soggetto preferito.

Considera infine che mediamente le celle turbolente atmosferiche hanno diametro tra 1" ed 1,5" quindi, se quella sarà la postazione privilegiata dello strumento, sarà più importante lo schema ottico rispetto al diametro (entro certi limiti ovviamente).

Fino ad ora mi sembra tu avessi un newton da 10", sei esperto e conosci il tuo seeing. Tieni solamente presente che quello che magari hai giudicato un seeing medio da 8 in 5 sessioni su 10 può ben diventare un seeing da 6 in un 12" e viceversa (non mi riferisco alla solita diatriba che i diametri più piccoli soffrono meno il seeing, è una questione di risoluzione rispetto alla grandezza delle celle di turbolenza. quello che non risolvi non lo vedi, in male e pure in bene)

Io ho fatto la mia scelta investendoci un bel pò, ma ne sono strasoddisfatto e i miei target principali sono Giove e Luna. Ho investito un pò, dicevo, con la consapevolezza però di non perdere il valore dell'investimento. Anche questo può essere un criterio nella scelta.

Cieli sereni

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 13:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, vorrei capire bene quanto mi darebbero in più gli altri strumenti rispetto ad un classico c8 che, usato, si trova a circa 500 euri.
Mi intriga il vixen VMC200L, di cui ho letto molto bene nonostante l'ostruzione, però comune a tutti i catadiottrici.
Del c9 ho bellissimi ricordi di un saturno scolpito a casa di chris, stessa ostruzione del vixen, dunque conta così tanto?
Il c11 è effettivamente molto impegnativo, ma per il diametro che offre non costa tantissimo.
Il mewlon è un po' un sogno, ma costa davvero tanto. Sarebbe da trovare un'occasionissima nell'usato.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
kappotto ha scritto:
...Il c11 è effettivamente molto impegnativo...


smentisco categoricamente :D
ho il c11 e, subito prima, ho usato per un bel po' il c9.
a livello di "impegno" non c'è praticamente differenza.
c'è da dire, pero', che è diffcile (nelle mie condizioni ambientali, almeno) notare differenza anche a livello di prestazione, almeno in visuale.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
stessa ostruzione ......, dunque conta così tanto


Dipende dal soggetto che vuoi osservare. In visuale si, conta enormemente se il tuo target è Giove ad esempio.
Sulla Luna molto meno.

Ho decine di serate osservative con il TEC140 su Giove ed un C11 o altri ostruiti fianco a fianco in cui il TEC li stracciava letteralmente. Angelo (Astrocurioso) per esempio ha visto con i suoi occhi a Campo felice un C11 ben collimato letteralmente distrutto dal 140 su Giove.

Chiaramente non è sempre domenica....quanto sopra vale essenzialmente per Giove, in visuale, e nella maggior parte delle sere ma non sempre. Non dico di pensare al TEC140 ma se un'altra configurazione ottica più costosa magari del C8, C11 o quel che sia valga la pena lo sai solamente tu.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 16:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dedo, lungi da me mettere in dubbio quello che scrivi, però mi fa sempre un certo effetto leggere di un apocromatico che straccia telescopi con ben altro diametro. Insomma, i casi son due: o gli altri telescopi sono delle ciofeche tremende, oppure gli astrofili che li posseggono non li sanno gestire.

Posso comunque capire che non tutti i visualisti giudicano l'immagine che fornisce un telescopio con gli stessi parametri. Di sicuro un rifrattore superapo fornirà un'immagine secca e incisa che all'occhio risulta bella. Ma i dettagli visibili, la dinamica dei colori su un pianeta, il dettaglio fine che si vede solo a tratti, sono gli stessi?

Preciso che apprezzo molto il tuo apporto al topic.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 16:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel planetario a volte basta un diagonale osceno per guastare tragicamente l'immagine di un telescopio.

Magari quel C11 collimato, acclimatato, pulito, meccanicamente perfetto.......aveva un diagonale discutibile e ha guastato l'immagine a livelli imperdonabili.
Oppure c'è qualcosa che è sfuggito: un 28cm, per quanto ostruito possa essere, deve restituire il potere risolutivo per un'ottica di quel diametro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è nessun mistero :p
Sono il primo a sostenere che quelle degli apo che stracciano strumenti molto più grandi siano leggende. O meglio, lo sono in quanto generalizzazioni.

Tu hai chiesto per uno strumento per fare alta risoluzione e se è vero che l'ostruzione conti così tanto...ebbene, dipende esclusivamente dal soggetto. Su Giove, esclusivamente in visuale, è facilissimo che ciò accada per un buon 90% delle serate. Su molti altri oggetti no.

Tutto dipende dal nostro soggetto. Come ho già detto no sto dicendoti di prendere un apo, solo che se il tuo soggetto è giove o marte, dovresti prendere in considerazione maggiore uno strumento dalla ostruzione più bassa possibile anche, entro certi limiti, sacrificando un poco di diametro.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010