1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco,

Ti ringrazio per il commento. Non so se l’immagine finale in HaRGB sarà “brutta”, è possibile pure che alla fine converrò con te ma prima devo sperimentarlo in prima persona, con i dati RGB alla mano, una volta acquisiti. In realtà a parte un rapido tentativo alcuni mesi fa non ho molta esperienza con questa tecnica, né con alcun’altra in generale in cui i canali colore siano separati, in quanto solo da pochi giorni ho una camera ccd con filtri LRGB.

Il risultato che vorrei ottenere è un dettaglio della nebulosa ad emissione "rafforzato” dalla ripresa in H-alpha ma con una resa cromatica generale gradevole, con i colori delle stelle derivanti dalla ripresa RGB e un rosso della nebulosa non "slavato”. L’obiettivo è anche trovare un workflow ripetibile per le riprese future.

Non so se riprenderò la luminanza pura, può essere che si renda necessario, può essere di no.

E non devo necessariamente “aderire” ad una tecnica piuttosto che un’altra, perché potrei anche sommare l’Ha in parte nella luminanza e in parte nel canale R. Tutto sta, come ho detto, nello sperimentare alla ricerca del risultato voluto :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Elio! Sicuramente mi divertirò, e spero di produrre qualche immagine carina entro questa estate :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo può essere un giusto atteggiamento perchè sperimentare vuol dire provare , fare esperienza e capire. Credere supinamente a ciò che altri dicono non è formativo.

Con 'verra brutta' intendevo che verrebbe brutta a chiunque e frutto di faticosi interventi in Photoshop per bilanciare e domare l'eccesso di tutto. Io penso che qualcuno a volte quando la strada è sbagliata applichi un comando e poi si metta a rimirare il monitor come il pittore fa con un quadro per cercare una miglioria successiva.

Se sei uno che accetta la sperimentazione e l'autodeduzione allora non dovresti trovare logico omettere il più importante dei canali e cioè la luminanza in chiaro; l'esperimento sarebbe gravemente monco.

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma infatti non lo escludo a priori, la mia è solo una ipotesi di quello che sarà il workflow dell'elaborazione di questa immagine, che sarà soggetto a rivalutazione di volta in volta.

Io devo solo fare esperienza e in base ai risultati capire come agire in base al mio gusto estetico... l’atteggiamento fideistico ad una idea precostituita è in antitesi col mio modo di ragionare :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:51
Messaggi: 70
Ottima ripresa direi, alcuni qui sembrano dimenticare da dove riprendi, che è invece un parametro fondamentale


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco, grazie!

Nel frattempo ho voluto provare l'elaborazione che allego, con 8h 40m di integrazione totale (quella su astrobin è ferma a 5h 20m).
È volutamente esasperata per il segnale raccolto, infatti esce fuori il rumore e altri difetti, ma è comunque interessate per capire quanto dettaglio si potrebbe tirare fuori integrando di più.

Mi sono anche accorto, facendo la prova con la maschera di Bahtinov, che l'autofocus di Maxim non è stato molto preciso, quindi tutti i sub acquisiti finora sono leggermente sfocati, non di molto perché ho montato il Robofocus con demoltiplica 2.5:1, però lo sono.

Fa niente, con la scusa da domani inizio ad usare FocusMax, alla fine queste sono ancora immagini di test :-)


Sebastiano.


Allegati:
Heart_temp.jpg
Heart_temp.jpg [ 453.13 KiB | Osservato 1317 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 2:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per curiosità ecco l'SQM dal balcone da cui riprendo, a Palermo. La fotocamera del cellulare è poco sensibile e non rende giustizia, tanto che l'ambiente sembra discretamente buio, ma le luci sono tali che si riesce a leggere senza sforzo un libro.

La zona di cielo della nebulosa Cuore, poi, è immersa nell'alone rosso delle luci del centro di Palermo :-)


Allegati:
balcone.jpg
balcone.jpg [ 208.85 KiB | Osservato 1317 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 4:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
:ook: Bel Lavoro :ook: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seba usa la bathinov che non sbaglia :thumbup:

fstellarium ha scritto:
Ottima ripresa direi, alcuni qui sembrano dimenticare da dove riprendi, che è invece un parametro fondamentale


con l'H-Alpha? :wtf:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ippogrifo!

Elio,

Adesso uso FocusMax e non sbaglia un colpo, dopo aver focheggiato ho fatto la verifica con la bahtinov:

https://www.dropbox.com/s/q4slsff2oecvt ... .11.54.png

:-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010