ciao benvenuto,
la prima domanda che mi viene da porti è, sai puntare qualcosa? riesci a riconoscere le costellazioni per poi cercare i primi oggetti deep? avere un telescopio ma non sapere cosa osservare è il primo passo verso l'abbandono di questo hobby perchè poi si rimane delusi, quindi armati di tanta pazienza di un atlante stellare con le varie zone da osservare. permettimi di consigliarti 2 link utili,
http://scis.uai.it/cielomese/indicecielo.htm e
http://skymaps.com/downloads.html in quest'ultimo ti puoi stampare la mappa celeste del mese con la quale puoi fare un primo orientamenti per poi andare in dettaglio con l'atlante.
il discorso IL (inquinamento luminoso, lo troverai espresso con questa sigla) è un male comune alla maggioranza dei presenti nel forum ed è fondamentale se si va ad osservare con piccoli strumenti. come primo strumento un114 o un 130 vanno più che bene, ovviamente ti consiglierei il 130 per un fatto di cm di specchio e perchè la SW è più conosciuta come marca.
sull'osservabilità degli oggetti sicuramente sono alla tua portata i più luminosi come m42, m31, m13, doppio perseo, pleiadi (m45), ed altri ammassi globulari, nebulose più deboli tipo M8 o planetarie tipo M57 forse avrai bisogno dell'aiuto di un filtro u-hcs, ma non fare le cose di fretta, tanto ogni anno quegli oggetti li troverai sempre li.
sappi apprezzare fino in fondo qualunque sia il tuo primo strumento, spremilo come un limone. l'emozione di un cielo stellato la prima volta è impagabile con qualsia strumento.