1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M31 con solo un paio d'occhiali!
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il problema infatti è ai bordi del taglio: quando la pupilla si dilata, il cristallino riceve luce anche dal bordo che ha ormai una forma irregolare. Mi risulta infatti che il problema più comune per gli operati è essere infastiditi più del normale dai bagliori dei fari quando si guida di notte. Non so se in effetti questo comporti davvero anche un problema in osservazione deep, dove comunque la luce non abbonda affatto...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 con solo un paio d'occhiali!
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma sono infastiditi dalle luci nelle settimane dopo l'operazione o anche nei mesi/anni dopo?
Non sono un oculista che fa questi interventi ma l'abbagliamento potrebbe essere spiegato con una risposta dell'occhio (in particolare del muscolo ciliare che regola il diametro della pupilla) al relativo traumatismo dell'operazione.
Gli amici che l'hanno fatta m'hanno detto che questi disturbi spariscono dopo poco. Questo ci sta, che restino invece per lungo tempo invece no.

Tra l'altro il bordo della cornea "rifatto" dall'operazione ha una forma diversa da quella che aveva prima ma non è irregolare; se fosse irregolare non si avrebbero comunque abbagliamenti ma si comincerebbe a vedere peggio, invece a chi viene corretto bene il difetto visivo la vista torna ottima.

Addirittura negli interventi di cataratta c'è chi torna emmetrope :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 con solo un paio d'occhiali!
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Boh, a me hanno parlato di condizione permanente, poi ci sono diversi tipi di intervento (mi pare che mi avevano spiegato che ne esiste uno che prevede taglietti tutto intorno alla zona centrale per modificare la curvatura senza asportare parte di cornea), magari non è un problema comune a tutte le tecnologie. In generale il concetto che cerco di esprimere è che il raggio di curvatura della cornea viene modificato nella zona centrale, credo fin dove c'è spessore sufficiente, quindi c'è una zona di raccordo che, per quanto curata, non sarà "diffraction limited". Certo siccome la deformazione presumo non si trovi nel percorso ottico penso si tratti di luci parassite. Ma davvero parlo solo per sentito dire, un operato ne sa di sicuro di più.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 con solo un paio d'occhiali!
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, andrebbe chiesto a uno che ha fatto l'intervento perché anch'io parlo per immaginazione o per sentito dire.

Invece se qualcuno ha voglia di provare un metodo fisiologico fai-da-te in alternativa alla chirurgia può dare un'occhiata a questo che è interessante.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 con solo un paio d'occhiali!
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 23:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come già accennato da qualcun'altro ci sono varie tipologie di intervento.
Alcune vengono incontro alla nostra esigenza astrofila, altre ne vanno proprio contro.

In settimana scorsa sono stato dall'oculista per una visita di controllo, e abbiamo parlato proprio dell'operazione al laser (non ho mai pensato minimamente di farmi toccare gli occhi se non prima di qualche mesetto fa, ma giusto un'idea)
Conoscendo la mia esigenza mensile di recarmi a ricevere fotoni puntiformi dalle stelle, mi ha fortemente sconsigliato l'operazione laser.

Proprio per una questione di correzione ai bordi della pupilla.
In condizioni di visione fotopica, a pupilla chiusa, il laser ha il suo effetto: credo (da quanto ho capito) che di solito si intervenga con un "raggio" laser di pochi mm di diametro, solitamente inferiori all'apertura massima pupillare. In visione scotopica, quindi, avremmo i bordi della visione corretta male o addirittura non corretta.
Per questo si parla di "aloni" di luci notturne: la pupilla si dilata molto e la sorgente puntiforme, messa a fuoco nel centro del percorso ottico, cade nella sfuocatura ai bordi.

Forse la soluzione è interporre o davanti, o dietro l'iride una lentina che vada a correggere il difetto in maniera definitiva.
Questo è l'altro tipo di intervento di cui si parla.
Si avrebbe qualcosa di definitivo.
Ma qui qualche medico oculista ha la sua esperienza, il che vuol dire che si è visto, durante gli anni, tornare pazienti operati fino a 10 anni prima con occhi gonfi di cheratocongiuntivite, causata dal materiale della lentina inserita nell'occhio.

Ma queste sono soltanto frasi ascoltate da diversi medici che non vanno mai a fondo nella loro disamina: d'altronde a loro interessa guarire il proprio paziente, se questo può guarire (ricordo che la miopia è una malattia cronica: l'operazione non fa guarire dalla miopia in quanto l'occhio rimane sempre ovale).

A ognuno, poi, il proprio caso. Insomma, bisognerebbe parlare direttamente col proprio oculista.

Sono curioso di avere, però, dettagli da ciokoblocco!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 con solo un paio d'occhiali!
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dovessi avere un decadimento della mia già non perfetta vista, mi farei impiantare un filtro Eyes clip della Baader. :mrgreen:

E' singolare come una mia svista abbia riportato in vista l'argomento... :crazy:
In tutto ciò, spero che cioko ritrovi il post delle mie scuse per la svista e che ci possa togliere qualche dubbio. :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010