1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
Allora, premesso che ho l'asse di declinazione che a differenza dell'asse di ascensione retta non ha nessun gioco.
Detto questo ieri provando a fare delle prove con l'autoguida, mi sono accorto che puntando a sud ovest il tutto non funzionava :(.
Ho provato a cambiare diversi parametri sia da phd guiding sia nella montatura (backlash e autoguide rate) ma senza risolvere.
Difatti quando il programma interveniva per compensare un piccolo spostamento peggiorava la situazione facendo oscillare il telescopio nel senso opposto.
Tra l'altro phd guiding quando fà la calibrazione a nord - nord est anche se poi punto a sud ovest guida meglio che facendo la calibrazione direttamente a sud ovest.
In ogni caso l'errore sembra essere presente più sull'asse di declinazione che in quello di AR.
Qualcuno ha qualche idea su cosa posso fare e a cosa siano dovuti questi sbalzi?
Ovviamente i parametri di phd guiding sono stati spostati un po' a casaccio.
PS: scusate la forma e gli eventuali errori.... sono con due ore di sonno XD


Allegati:
Commento file: Guida di 120' a sud ovest
autoguida-SO.jpg
autoguida-SO.jpg [ 37.96 KiB | Osservato 2411 volte ]
Commento file: guida di 120' a Sud ovest
SO2.jpg
SO2.jpg [ 23.75 KiB | Osservato 2411 volte ]
Commento file: guida di 120' a nord est.
NE.jpg
NE.jpg [ 20.52 KiB | Osservato 2411 volte ]

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ummm, quando sento di un asse che non ha nessun gioco subito mi viene un dubbio. Che potrebbe spiegare anche perchè da un lato la guida venga meglio che dall'altro. Perchè il gioco è troppo poco e quando il peso è da una parte fa spostare di qualche micron l'asse, e la vite senza fine interferisce con la corona ed il movimento va a scatti. Dall'altra parte il peso tende ad allargare (per modo di dire) l'accoppiamento e allora funziona. Secondo me è da provare ad allentare appena l'accoppiamento. Ricordiamoci poi che tra estate ed inverno accoppiamenti molto stretti cambiano tolleranza a causa del fatto che le corone sono di un metallo diverso da quello con cui è costituito il carter e si dilatano in modo diverso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
Grazie per la risposta, ho allentato un pochettino la vite senza fine (anche perchè era durissima ).
Mi puoi dire se il backlash è utile o se è dannoso? in oltre la velocità di guida dalla montatura a quanto và impostata, và bene 50%? oppure devo scendere come velocità?
PS: mi piacerebbe reingrassare il tutto, il grasso inserito è di colore grigio scuro e sembra molto appiccicoso. Mi puoi consigliare dove comprare del buon grasso? fai conto che io abito in Sicilia quindi raramente scendo sotto lo 0.

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un po' di gioco è necessario che ci sia, deve essere appena avvertibile e non molto di più. Se si ha l'accortezza di creare un minimo sbilanciamento non dovrebbe dare troppo fastidio. Certo, quello in declinazione è il più noioso, ma se lo si riduce a zero poi la vite e la corona in qualche punto ingranano e allora il movimento diviene a scatti e si creano delle vibrazioni. Un buon grasso dovrebbe essere ad es. quello bianco al Litio, non sarebbe male se fosse di una buona marca (tipo Arexons), perchè dire al Litio dice poco, è solo un additivo in una matrice grassa che in genere non si sa cosa sia. Il grasso al Litio viene spesso impiegato nel settore nautico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
Credimi SEI un genio!!!! ultimamente l'asse di declinazione si muoveva un po' a scatti ma avevo pensato al cartierino che striscia nelle viti di bloccaggio dell'asse.
Qst sera spero di provare il tutto e ti faccio sapere =).

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 2:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
Allora, dopo aver stazionato con la procedura della cg5 gt e dopo aver equilibrato meglio il tutto sembra tutto risolto. Phdguiding continua a dare errori quando la stella è bassa sull orizzonte, ma credo che sia dovuto al cattivo seeing anche perchè le foto sono accettabili.

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai creare il file di log poi puoi andare a vedere quali problemi PHD-Guiding trova, li registra con un codice. Ad es. a me una sera faceva spesso beep e non capivo perchè, poi dal file di log ho visto che la stella guida in alcune occasioni si era troppo ingrandita, per colpa del seeing naturalmente. Quindi non era un problema di guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
Devo ancora studiarmi bene i vari parametri fai conto che ho guidato con stelle saturate di forma triangolare che pulsavano XD.
Diciamo che con un po' di ottimizzazione non dovrei avere problemi ulteriori.
Se è possibile mi togli un ulteriore dubbio, comandando il telescopio da stellarium, il puntamento non è preciso, è normale oppure è un problema di: orari, stazionamento alla polare o altro?

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti saprei aiutare perchè da Stellarium non ho mai comandato il telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
Ok Grazie ancora di tutto sei stato indispensabile.

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010