1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inverter e montatura.
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve.

Mi servirebbe sapere se un inverte può dare problemi all'elettronica di una montatura.

Mi spiego, fotografando in montagna uso una batteria auto da 50 ah, con cui alimento pc con inalzatore da 12v a 20v, e la montatura con la presa accendisigari, però monitorando il voltaggio sulla pulsantiera synscan già dopo solo un ora mi segnala 11,7v e se uso il goto il cicalino della montatura lampeggia(segno di scarsa alimentazione).
Per risolvere la cosa ho pensato di prendere un inverter da 300w al quale collegare l'alimentatore da rete fissa settato su 13,8v.
Tuttavia ho il dubbio se un inverte(magari economico) possa dare rogne all'elettronica della montatura.

Corro rischi facendo ciò?

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter e montatura.
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 5:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la batteria con cui alimenti il setup va giù dopo un'ora vuol dire che ha problemi. E gli stessi problemi te li da all'inverter che non funzionerebbe bene.
Passare da 12V a 220V e poi ritornare a 12V (o anche a 13,8V comporta una perdita di ampere non indifferente che ti fa durare meno la carica della batteria.
Prima di tutto proverei a usare una batteria in buono stato (a proposito ma la ricarichi normalmente e hai controllato che il liquido copra bene gli elementi?) per vedere se i problemi si ripresentano e solo dopo penserei a qualcos'altro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter e montatura.
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La batteria credo sia in forma, misurando ai poli con il tester mi segna 12,50v anche se non la carico per una settimana.
Il problema è quando ci attacco pc e montatura contemporaneamente, anche se carica, l'indicatore della pulsantiera synscan non mi da mai 12v pieni, usando il goto il voltaggio scende anche a 11,6, dopo un po la batteria cala ancora e puntando con il goto comincia a lampeggiare il cicalino.
Per questo volevo innalzare un po i volt(anche perché so che il voltaggio ottimale sarebbe 13,8).

Ora o prendo un altra batteria, o uso inverte e alimentatore settato a 13.8v, oppure non so.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter e montatura.
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da ciò che scrivi invece credo che la batteria sia andata.
Una batteria vecchia non tiene la carica e dopo poco perde tensione.
Hai controllato i livelli di liquido?
Quanti anni ha la batteria?
Inoltre quanto assorbe il pc (è buona norma per preservare la batteria avereil pc bello carico prima di attaccarlo alla batteria così non deve "anche" ricaricarsi oltre a funzionare normalmente.
Una buona batteria da 50 Ah deve permettere almeno 5/6 ore di uso continuo del pc e della montatura senza problemi (con consumi al massimo).
Se poi economizzi dura anche di più.
Ovviamente se hai le batterie scariche del pc (magari un quadcore pompato e ci fai un po' di giochi mentre passi il tempo) e questo ha consumi elevati la batteria principale ne risente.
Un altro modo per risparmiare corrente è settare il pc in modalità di massimo risparmio energetico. Tanto per far funzionare un planetario e poco altro basta e avanza comunque.

Ma fai controllare la batteria da un elettrauto, prima di tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter e montatura.
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 7:51 
Ciao,

ha perfettamente ragione Renzo: non ha senso passare da 12V a 220V e poi nuovamente a 12V ... sprechi la 2 volte le perdite di 2 conversioni (ah, nemmeno l'elettronica più avanzata ha un rendimento pari al 100%, purtroppo non si può discutere con le leggi della fisica).

Il problema non sembrerebbe essere nella tensione erogata (che può comunque essere un sintomo) ma nella corrente che la batteria sembra non riuscire ad erogare (ha ragione ancora Renzo dicendo che la batteria potrebbe essere "andata"): se la batteria è di bassa qualità oppure usata male, la sua resistenza interna si può innalzare abbassando così la sua tensione quando si cercano di assorbire correnti che non possono più essere erogate (nonostante i valori di targa).

Quando un motore elettrico incomincia a muoversi ha un picco di assorbimento (chiamato "spunto") ed è possibile che la batteria non riesca a fornire sufficiente corrente in questa fase.

Io proverei a farmi prestare una batteria che sia sicuramente "in buona salute", verificherei che la carica sia al 100% e farei qualche prova, tenendo inoltre presente che anche l'innalzatore di tensione per PC ha il suo bel assorbimento (diversi ampere); prova, per esempio, ad alimentarli separatamente: se, sempre per esempio, la montatura assorbisse 2A e 3A il PC fanno gia 5A ... non sono pochissimi per una batteria stanca.

Buona sperimentazione ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter e montatura.
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è che usi dei fili troppo sottili e lunghi per alimentare la montatura?
le basse tensioni soprattutto in CC risentono del sottodimensionamento dei cavi.
fai una prova con un cavo di maggior sezione e magari della lunghezza giusta.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter e montatura.
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono un elettrico, ma ti posso riportare la mia esperienza. Io alimento tutto con una batteria 12V da 55 Ah, senza nessun inverter per la 220 V, che secondo me rappresenta uno spreco di energia. Il PC lo collego alla batteria tramite un apposito alimentatore con presa accendisigari che porta la tensione ai 19V richiesti dal PC, per tutto il resto solo e sempre 12 V. Gli inverter in campo sono uno spreco e pure pericolosi (con umidità e quant'altro). Mai avuto nessun problema in tanti anni e la batteria non è una di marca, ma è una di quelle prese in offerta al Brico.
Quindi un consiglio? Lascia perdere gli inverter, però verifica la batteria che non sia finita, basta che vai da un elettrauto che te la verifica.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter e montatura.
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 11:36
Messaggi: 21
O e' andata la batteria (piu' probabile) o sono i cavi troppo sottili :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter e montatura.
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Se vuoi essere sicuro della tensione della montatura prendi uno stabilizzatore DC/DC, ti mantiene costante la tensione e non hai perdite pesanti come con un inverter.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter e montatura.
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
passare dai 12 ai 220 e poi riabbassare la tensione è antieconomico.
ci sono dei convertitori " DC-DC step up " che accettano ampi intervalli della tensione in ingresso e forniscono un uscita fissa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010