1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 9:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra i soggetti meno fotografati individualmente rientra la SAC_B145 che di contro mi piace tantissimo. E' una ripresa dell'estate 2010 con RC14"+STX16803.
Ricordavo che la elaborai velocemente solo in RGB seppur avessi la luminanza; non perdendo mai io occasione di segnalare come si possa fare qualcosa di ripagante senza 50 ore di integrazione con qualunque set-up(?!) questa ripresa è una 60-20:20:20 a f/8 con 3000 mm di focale circa, quindi due ore secche a f/8 sotto un cielo comunque modesto.
Un pò di tempo che ho adesso in estate mi ha portato a riesumare questa ripresa

Frank

http://www.lumhatrex.it/WORKINimages/SAC_B145.jpg


Allegati:
SAC_B145_rid.jpg
SAC_B145_rid.jpg [ 774.65 KiB | Osservato 1791 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco minimamente l'oggetto, ma l'immagine è bella e ben elaborata!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io Cristina non so se sia ben elaborata o meno in quanto io su un'immagine deep-sky faccio solo e sempre le stesse poche cose individuabili in due fasi distinte.
- in Pixinsight compongo la LRGB (o RGB) e la fermo alla condizione di low-stretch
- poi esporto questa in Photoshop dove se si vuole chiamare elaborazione in sostanza estraggo il contenuto dell'informazione latente alla condizione di low-stretch

A parte l'elaborazione comunque reputo più interessante la sfruttabilità di pochi minuti di integrazione se non se ne dispongono di più.

Allego anche qui lo step del low-stretch da raffrontare alla fase finale del soggetto

Frank


Allegati:
LOW.jpg
LOW.jpg [ 497.79 KiB | Osservato 1752 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 12:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggetto poco noto, ma è da tempo nella mia lista di oggetti da riprendere perchè un po' di tempo fa un utente del forum ne aveva postato qua una immagine e mi aveva incuriosito.
Mi sembra tuttavia che la prima immagine postata da Francesco abbia una eccessiva dominante magenta sul fondo cielo, almeno dal monitor da cui la sto guardando ora.
Interessante comunque il risultato con "solo" 2h di posa!

PS: io lo conoscevo solo come B145...la sigla SAC a cosa si riferisce?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhè SAC non è altro che un riferimento di TheSky al Saguaro Astronomy Club che si proponeva una catalogazione degli oggetti più luminosi del cielo. TheSky comunque segnala come SAC B 145 una debolissima area a riflessione interposta alla sacca oscura omettendo la nebulosità d'idrogeno forse non strutturata come oggetto specifico. Ovvio che per me l'oggetto proposto è semplicemente quello inquadrato con l'individuazione di TheSky.

Sul magenta rispettando l'osservazione avanzata mi sento di dissentire; si è propensi ad aspettarsi l'idrogeno monotonomamente rosso vivo se non rosso mattone ma è frequente l'interazione con l'ossigeno. Posso confermare che non disponendo per il quadro di un minimo di Ha l'istogramma del RED è stato anche se molto poco manualmente adattato. E' un'immagine fine a se stessa e non mi impongo un rigore particolare nella certezza che normalmente l'uso di Ha 'ribalta' il piatto in molte immagini e io lo evito sempre.
Forse può essere di rilievo controllare i colori spettrali delle stelle in campo; senza maniacale cura è comunque un'operazione che faccio sempre

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Soggetto poco ripreso ed elaborazione che mi fa riflettere sul fatto che forse è venuto il momento di cambiare hobby. :(

Non bastasse il meteo sempre più avaro, serve ormai una notevole maestria nell'elaborare le immagini.

Qualche consiglio carpito qui e là sui forum serve a poco, soprattutto per chi come il sottoscritto è piuttosto "tardo di comprendonio".

In ogni caso davvero bravo Francesco!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 14:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' chiaramente una nebulosa oscura di Barnard con numero di catalogazione 145, quindi il nome dell'oggetto è B145 ;)

http://www.library.gatech.edu/bpdi/bpdi ... ern%20Part

Questo sito riporta le registrazioni dell'astronomo americano come:
Cita:
Sharply defined, 3/4° long E and W. This is a triangular semi-vacant area. It is covered by a sprinkling of considerable small stars with the star BD+37°3736 (9.5 mag) in the center. BD+37°3735 (7.0 mag) is just north of the north edge and BD+37°3748 (8.7 mag) near the east end.


La ripresa amatoriale di tutto il catalogo delle nebulose oscure di Barnard sarebbe una bella sfida da intraprendere.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alex
Se io posto quando il tempo me lo permette qualche esercizio deep-sky è solo ed esclusivamente a scopo divulgativo non avendo io alcun interesse sostanziale (non pubblico niente, non vendo niente, non faccio seminari...niente di niente) e di vana gloria. Divulgazione per coloro che si trovassero favorevolmente colpiti da un approccio al deep-sky estremamente semplice, smitizzato, anticonvenzionale ed eretico; penso di essere il solo a sostenere di riprendere poco e bene perchè non serve a niente una maratona priva dei presupposti essenziali e lo dico avendo ripreso il 95% della mia vita di astroimager solo sotto cieli inquinati. Ho fatto centinaia di immagini con lo stesso tempo di integrazione che qualcuno usa per centrare il soggetto.
Se propagando questo non è per fare la ruota del pavone decerebrato ma solamente per indurre a credere di più in un approccio hobbystico e nonostante ciò remunerativo come soddisfazioni, quindi l'esatto contrario di appendere tutto al chiodo.

Davide
Grazie per il preciso riferimento alla catalogazione del soggetto

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedo scusa per il post un pò anomalo, ma c'è sempre 'qualcuno....' interessato ai miei dati di ripresa. Posto una stampa video delle due cartelle con i dati di ripresa della B 145. Come si può vedere facilmente si tratta di riprese appunto del settembre 2010 con 60 minuti di luminanza in bin 1 e 20 minuti canale in bin 2 e cioè 2 ore complessive che giacevano da tempo nel pc.
Diciamo una comunicazione di servizio.............per menti logore

Frank


Allegati:
dati ripresa.jpg
dati ripresa.jpg [ 528.51 KiB | Osservato 1637 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggetto interessantissimo e un'ottima ripresa... non lo farò mai a 3 metri ma se ha una bella compagnia intorno, potrei provarlo, sempre se il cielo ci acconsente... :yawn:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010