1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,

Dopo un'attesa di oltre quattro mesi ho finalmente ricevuto la mia QSI 683 wsg8 e, data la profonda crisi d'astinenza, ho subito iniziato ad acquisire.

Soggetto obbligato dal balcone della casa a Palermo, visto anche l'inquinamento luminoso e la luna piena, la Heart Nebula, unica nebulosa ad emissione ad essere visibile per quasi tre ore a notte, prima di nascondersi sotto un altro balcone.

Ecco i dati di ripresa.

Telescopio: Takahashi FSQ-106EDX3
Camera: QSI 683 wsg8
Montatura: SW AZ EQ6
Filtro: Astrodon Ha 5nm
Camera di guida: SX Lodestar
Light: 16 x 600s + 8 x 1200s a -20°
Bias: 201
Dark: 39
Flat: 39
FlatDark: 39

L'immagine è ancora un work in progress e in questo momento sto acquisendo altri sub da 1200s.

Nell'elaborazione attuale ho bruciato un po' le stelle ma conto di rimediare domani, non appena elaboro nuovamente con i nuovi sub.

Quello che ho in programma è raccogliere un buon segnale H-alpha per poi acquisire a fine mese dalla montagna i dati RGB e tentare di combinare insieme il tutto, non so ancora se HaRGB, R(R+Ha)GB o altro.. vedremo :-)


Sebastiano.

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon prima luce! L'immagine è molto nitida e dettagliata!

Cristina
P.S. Puoi caricare un'immagine anche sul forum per permetterne la visione anche a chi, causa filtri aziendali, non riesce ad accedere ad astrobin?

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina :-)

Certamente, eccola:


Allegati:
Heart_forum.jpg
Heart_forum.jpg [ 498.16 KiB | Osservato 1926 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante l'Astrodon utilizzato sia piuttosto spinto il tuo nuovo sensore appare sicuramente performante e la nebula è molto integra e pulita.

Le stelle in effetti sono qui ormai staccate dal contesto con bordo netto e stonano ma le recupererai nell'elaborazione definitiva.

Hai già uno spessore di Ha che metterebbe in crisi una ripresa narrow e ne vuoi riprendere ancora per poi farne una Ha-RGB; non che io nutra ancora la speranza che questa assurda e sbagliata composizione perda finalmente credito e seguaci ma anche tu purtroppo nemmeno ipotizzi di riprendere la luminanza in chiaro.
Il puro Ha qui postato è ottimo, l'immagine che intendi realizzare sarà come tutte le Ha-RGB e cioè brutta; tanto più brutta quanto più alta sarà la percentuale di Ha impiegato. Il problema è che senza luminanza in chiaro e con il solo Ha chi ha speso ore per riprenderlo poi lo vuole usare e il risultato è scontato. Appena appena più adeguata è una Ha/O3-RGB.....ma davvero poco.
Se si realizza una buona L-RGB basterebbe poi un minimo di contributo di Ha e se presente di O3 per un'immagine equilibrata e cromaticamente attendibile....ma questa è un'altra storia.....

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Il puro Ha qui postato è ottimo, l'immagine che intendi realizzare sarà come tutte le Ha-RGB e cioè brutta; tanto più brutta quanto più alta sarà la percentuale di Ha impiegato.

Beh, è un tuo parere personale, io voglio vederlo prima di giudicare se sia o meno brutta.... :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhè Cristina più che giusto, indiscutibilmente è un mio parere......fondatissimo ma pur sempre personale

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella prima luce Sebastiano, avrai da divertirti col nuovo setup :thumbup:

Francesco Antonucci ha scritto:
...
Se si realizza una buona L-RGB basterebbe poi un minimo di contributo di Ha e se presente di O3 per un'immagine equilibrata e cromaticamente attendibile....ma questa è un'altra storia.....
Frank


ecco, "attendibile" lo trovo un termine provocatorio in quanto troppo oggettivo, direi "cromaticamente piacevole" per rimanere sul soggettivo e non salire sul pulpito, ma questa è un'altra storia :beer:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PREMESSA
Voglio rincuorare tutti che il mio 'cinguettare' insolito è solo frutto di un pò di tempo a disposizione, passata l'estate sarò un pò come le zanzare e quindi meno fastidioso

ATTENDIBILITA'
Non so Elio se hai una formazione tecnica o culturale ma 'attendibile' nell'approccio tecnico non è provocatorio affatto; è il termine che si usa per qualcosa che abbia i connotati del riscontro generico con diffusa casistica. Non ha in sè alcun tipo di risvolto personale e quindi prettamente soggettivo.

TRICROMIA
La composizione colore di un'imamgine deep-sky a mio modesto parere deve abbinare alla piacevolezza che è soggettiva una sua.......attendibilità (vedi sopra) tecnica e di riscontro su più fattori.

PULPITO
Io più che su un pulpito che lascio volentieri a chi bramasse esaltare le masse, mi vedo più come un avventore pretoliniano e cioè uno che da dietro la fratta a quelli che declamano dal pulpito....urla 'bene, bravo...'senza aspettarmi il fatidico 'grazie'....

FORUM IN VOICE
Un'idea a mio avviso utile per i forum potrebbe essere come adesso si usa prevedere la possibilità di lasciare interventi in voce dove si può percepire il tono delle cose dette

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
...
ATTENDIBILITA'
Non so Elio se hai una formazione tecnica o culturale ma 'attendibile' nell'approccio tecnico non è provocatorio affatto; è il termine che si usa per qualcosa che abbia i connotati del riscontro generico con diffusa casistica. Non ha in sè alcun tipo di risvolto personale e quindi prettamente soggettivo.
...
Frank


PREMESSA
Sono un umilissimo ragioniere di formazione, quindi mi attendo al vocabolario:

fonte "Treccani"

Attendibile
attendìbile agg. [der. di attendere]. –

1. Che merita di esser preso in considerazione, degno di essere creduto: informazioni a.; ho appreso la notizia da fonte a.; con ragioni attendibili.

2. ant. Con riferimento a un’altra accezione di attendere (vigilare attentamente, tenere in osservazione), erano così chiamate, nel Regno delle Due Sicilie, le persone tenute d’occhio dalla polizia perché sospette di liberalismo; anche come sost.: lista degli attendibili.


non so se una persona di formazione tecnica o culturale superiore potrebbe suggerire alla Traccani di aggiungere l'accezione tecnica che hai proposto qui :thumbup:

col messaggio VOCE sarebbe tutto più semplice, per questo ho giocato sul termine, ma è un mio personalissimo giudizio, eh... :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi siamo andati un pò OT non vi pare?
In questo thread si parla dell'immagine di Mesone. Per altri argomenti potete contattarvi in MP o aprire un nuovo thread specifico in cui parlare di oggettività e soggettività.

Cristina - Staff
P.S. per carità ci manca solo il forum in VOCE.... :mrgreen: Anzi, potreste venire entrambi allo star party del forum e tenere una conferenza sull'elaborazione delle immagini!

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010