1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 7:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ercap ha scritto:
...ci sono altre soluzioni più leggere, come gli Schmidt-Cassegrain che sono più facili da trasportare.

Questo è il mio travel-dobson da 12":

Immagine

Pesa 16kg, poi ne vanno aggiunti altri cinque o sei di valigetta porta oculari/accessori.
(la stazione è Palinuro: il dob ha viaggiato in treno, poi in corriera)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
mentre negli altri si conta la sola OTA nuda e cruda... :rotfl:


Ma è legale?

Ok, rimane la curiosità sul peso di una postazione Schmidt-Cassegrain da 9" o 11"

Ma, era interessante il discorso go to.
Io non l'ho preso e, neanche valutato le implicazioni.

Spero mi perdonino il linguaggio ma, che culo "se mi sposto di 10km ho un cielo buio come la pece!".

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso se ci si può spostare e si gode di un buon spazio di manovra (quindi niente balconi stretti, righiere alte o simili) allora per il visuale (secondo me) non c'è nulla neglio del dobson, l'unica eventuale pecca puo essere, nel caso di tubi monolitici, l'ingombro e la conseguente eventuale trasportabilità in auto, ma com'è stato già detto fino a 20, max 25 cm di diametro è ancora gestibile, altrimenti ci sono altre 100 soluzioni, dal truss "massiccio" e stabile al collassabile (via di mezzo tra ingonbro e stabilità) fino agli "ultraleggeri" tipo il sumerian di Marcopie che è un miracolo di trasportabilità (con il compromesso di una stabilità relativa che và accettata, in caso di scelta); gli SCT (oltre alla lunga focale, per chi la preferisce) hanno (sempre secondo me) il pregio di essere compatti relativamente al diametro, ma oltre certi diametri non certo leggeri (conteggiati con o senza forcelle e/o montatura), l'unico SCT che rappresenta un compromesso miracoloso tra diametro, peso, ingombro e prestazioni è il classicissimo 20 cm, mentre le misure inferiori peccano di prestazioni relativamente agli altri aspetti, mentre le misure superiori peccano col peso sempre relativamente agli altri aspetti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
..il pregio di essere compatti relativamente al diametro, ma oltre certi diametri non certo leggeri (conteggiati con o senza forcelle e/o montatura)


Grazie Angelo.
Questo discorso torna :D
Girando vedo astro-fotografi, quasi tutti con rifrattori/riflettori.
Li è la montatura a spaventare per i pesi. eq8 che con contrappesi arrivano a 90kg! :shock:

Ma, una volta incontrai due astrofili che avevano un c11" su forcella.
Non mi sarei spiegato perché lo spostavano in due facendo quelle facce, era poi solo il pezzo sopra..

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi, grazie a tutti per le info.
Avevo in ballo un Dobson identico a quello che ho postato ma senza GOTO, che appartiene a un ragazzo che lo ha comprato ma non lo usa e dai 500 che ne voleva sono riuscito a farlo scendere a 350.
Penso di prendere quello, mi ci dedicherò per un bel po, imparerò a cercare gli oggetti e più avanti si vedrà.
Ero molto tentato per il GOTO, ma a 350 quel tele mi sembra un affare.

Che mi dite? Voi lo prendereste?

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2014, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Non so quali siano i tuoi rapporti con questo ragazzo, se è un amico o un semplice conoscente, ma cederti un Dob da 12" per 350 euro, mi lascia un po' perplesso. Sii sicuro di quello che fai, perché io non lo prenderei.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Moebius,
no è un conoscente.
Il dob costa nuovo 800, ne voleva 500, dal momento che svaluta della metà lo portato a 400 e poi ho tirato di altri 50 a 350.00
pensavo potesse essere un affare, l'unica cosa che ha da sostituire è il motorino di inseguimento che non gira su un asse.
Ma ho pensato che fosse il male minore, dal momento che se ne avessi comprato uno non collassabile non lo avrei avuto.

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Certamente, la storia la conosco, solo che io guardo sempre con diffidenza il progressivo calare della richiesta di chi vende. Però, dato che non si sa mai, potresti chiedere al venditore di provare il tele su campo: la resa ti potrà convincere o no.
Auguri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 19:30
Messaggi: 22
Io ti dico la mia perchè pochi mesi fa ero nella tua stessa situazione o giù di li.
Alla fine io ho scelto un dobson 10" della gso pagato 500 euro circa.
Ti devo dire che quando è arrivato mi sono spaventato perche è veramente grosso , più di quello che mi aspettassi , ma poi quando lo monti la paura passa, la divisione in due pezzi, base e tubo , ne facilita di molto il trasporto.In pratica io vado alla casa in campagna da mia sorella oppure all'osservatorio circa 20 minuti di macchina e lo carico e scarico da solo , la mia ragazza (la propietaria è lei visto che è un regalo) porta sgabelli torce e mappe ecc :) riesco a farlo entrare in scioltezza nella panda :)
Considerando che il nostro non ha il goto non saprei dirti come sarebbe stato se lo avesse avuto avuto, ma secondo me sarebbe stato come andare a pescare ed avere già il pesce attaccato alla canna ogni volta che lanci.
Il bello è cercare perchè quando inizi a farti un idea del cielo diventa un esperienza incredibile , inizi a riconoscere le costellazioni meno famose e le stelle e ti orienti con quelle seguendo le mappe cartacee.
Impari a capire come appaiono le cose nel cercatore e piano piano tutto diventa naturale
in soli 3 mesi e veramente poche serate con cielo realmente buio di campagna ho già potuto osservare tanti oggetti messier e chiaramente luna e pianeti.
quindi non posso che consigliarti di optare per questa scelta, naturalmente se il tuo interesse è solo prettamente visuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
chiccointhesky ha scritto:
Considerando che il nostro non ha il goto non saprei dirti come sarebbe stato se lo avesse avuto avuto, ma secondo me sarebbe stato come andare a pescare ed avere già il pesce attaccato alla canna ogni volta che lanci.
Il bello è cercare perchè quando inizi a farti un idea del cielo diventa un esperienza incredibile , inizi a riconoscere le costellazioni meno famose e le stelle e ti orienti con quelle seguendo le mappe cartacee.
Impari a capire come appaiono le cose nel cercatore e piano piano tutto diventa naturale


Non posso che essere d'accordo.

Io non sono nemico del goto, che ultimamente uso con sempre maggior frequenza, ma nel deep, soprattutto all'inizio, non lo consiglio perché imparare ad orientarsi fa parte del "mestiere" di astrofilo e trovare un oggetto ostico dà spesso più soddisfazione che osservarlo.

Poi una volta accumulata esperienza possono esserci circostanze in cui il goto fa comodo.

E poi resto sempre convinto che il dobson non è solo un tipo di montatura, è una filosofia, e parte fondamentale di questa filosofia è portare il tubone a puntare e seguire l'astro da noi desiderato utilizzando solo le mani, gli occhi e il cercatore o telrad. Io che sono particolarmente primitivo evito anche diavolerie tipo tablet o simili, limitandomi a mappe cartacee e torcetta rossa.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010