1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli finali
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Dopo un po' di tempo passato a leggere siti e forum di ogni genere e aver letto tutto e il contrario di tutto, in base a quello che vorrei fare (prevalentemente foto) e al budget, ho fatto una prima selezione di possibili strumenti. Solo ottica visto che la montatura c'è già e va bene quella.
Questa la selezione dei "papabili" considerando anche la trasportabilità.

Skywatcher Skymax-127
Focale un po' lunghetta che mi limita su alcune foto al netto di un riduttore di focale, quindi costi aggiuntivi. Passando poi a strumenti più performanti non avrebbe più una sostanziale utilità

Celestron C90 Mak / Skywatcher Skymax-90
Come sopra, ma costano meno vista l'apertura ridotta

Orion ShortTube 80
Luminoso, focale consona alle finalità iniziali che mi sono proposto, ma quanto incide il cromatismo? Sono sempre stato un po' perplesso sui rifrattori (paturnie mie), a meno che non siano apo con costi fuori budget. Magari mi fate cambiare idea

Celestron Spotting Scope C70 / Celestron Travel70
Strumenti a basso costo da utilizzare solo per fotografia medio/largo campo, poi con l'acquisto di uno strumento più performante passarlo a semplice tele sulla macchina foto o come secondario guida.
Il grosso vantaggio che avrei da questi strumenti, è che sono "facili" per fare foto visto che dopo anni di inattività avrò bisogno di togliere parecchia ruggine.
Solo che non capisco se si riesce a montare il raccordo per la macchina, visibile in foto sotto, che ho già (a vista mi sembra un po' lungo).
Visto il costo, non nascondo che questi mi allettano abbastanza, ma ho l'impressione che siano proprio scarsini

Per completezza, questo è l'elenco parziale del vecchio materiale riesumato

Binocolo russo a visione notturna
https://www.dropbox.com/s/ops3vjncuzfpb0t/Binocolo%20Notturna.jpg

Binocolo russo 10x50
https://www.dropbox.com/s/4vr4y32fzgv9g73/Binocolo.jpg

Montatura equatoriale motorizzata AR con binocolo polare incluso
https://www.dropbox.com/s/rsb58svxwnanmce/Montatura%20%2B%20Foto.jpg

Raccordo con lente Barlow rimovibile, Manca solo il T2 per la nikon D3100 che è già in carrello sul sito dove farò gli acquisti
https://www.dropbox.com/s/ew5xwog3yw58hso/T2-Barlow.jpg

Oculari 20 mm, 12.5 mm, 4 mm da 31.7

Prima di passare allo striscio la carta di credito, mi piacerebbe avere qualche opinione o magari qualche alternativa, sempre in considerazione del fatto che a seguire penserò ad uno strumento più performante.
Prima che me lo chiediate, newton no, vorrei passare a sistemi ottici diversi. Per prendere un newton piuttosto cerco di rimettere a posto il vecchio Konus 114/500 cambiando il secondario e collimando le ottiche. E i tele per la mia Nikon sono troppo costosi.

Tenete presente che non cerco di fare foto stile deep field di Hubble ma sicuramente qualche cosa in più della Luna. Pianeti se ci stanno bene altrimenti non importa. Ma comunque mi interessa fare foto.
Più o meno so cosa aspettarmi da strumenti simili. E' sulla qualità di queste ottiche che non so proprio niente.

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli finali
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dopo un po' di tempo passato a leggere siti e forum di ogni genere e aver letto tutto e il contrario di tutto, in base a quello che vorrei fare (prevalentemente foto) e al budget, ho fatto una prima selezione di possibili strumenti. Solo ottica visto che la montatura c'è già e va bene quella.

Ciao
Il mak 127 è lo strumento più decente tra quelli da te citati da usare tuttavia in preferenza per foto planetarie.
Per foto Deep Sky a largo campo ti consiglierei un ED 80 (Skywatcher o di altre marche) che si trova sul mercato dell'usato a prezzi accessibili ed è un ottimo strumento.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli finali
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
ED 80 è un po' fuori budget, anche se usato, almeno per quello che ho visto.

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli finali
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Proprio nessuna opinione a parte il consiglio di Fulvio?

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli finali
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
SkyW@lker ha scritto:
Proprio nessuna opinione a parte il consiglio di Fulvio?



io credo che il motivo per cui non ci sono altre opinioni lo abbia già sottolineato Fulvio. Per le foto deep magari aspetta di arrivare al budget per l'ED80 e non rimarrai deluso. ;)

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli finali
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per foto di grandi campi c'è il TS65Q, quadrupletto di 420mm di focale. Costa poco più di 500 euro. Non necessita di null'altro per fare foto (a parte la fotocamera) perchè è perfettamente spianato. Però per l'uso visuale non è adatto. Per la fotografia ci vogliono rifrattori apocromatici o al massimo dei buoni ED. Per il planetario invece vanno bene strumenti a lunga focale, Maksutov ed S.C. Se fai foto con un tubo tipo l'Orion ShortTube 80 ti vengono molto male perchè ha un forte cromatismo che in fotografia si vede ancor più che in visuale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli finali
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
fabio_bocci ha scritto:
Per foto di grandi campi c'è il TS65Q, quadrupletto di 420mm di focale......


Interessante quel TS65Q, non lo conoscevo ma ci farò un pensierino serio. Un astrografo mi ha sempre attizzato.
Intanto per ora il problema non si pone, la mia figlioletta ha deciso di rompere il suo salvadanaio e farmi un regalino (l'altro giorno era l'anniversario di matrimonio). Ad un centro commerciale qui vicino ha visto il Celestron travelscope e me lo ha regalato.
Quindi, qualunque sia lo strumento che poi andrò a prendere, questo sarà il favorito qualunque sia la sua qualità.
Per ora vediamo cosa si può fare con questo, intanto farò vedere qualche cosa ai figli (dopo che avrò fatto un po' di ripasso io ovviamente), e magari tra non molto penserò ad uno strumento serio.

Grazie comunque dei consigli molto apprezzati.

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010