1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DOBSON
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi,
ho finalmente deciso quale telescopio prendere e voglio optare per un Dobson da 254mm.
Sarei orientato sul modello della Skywatcher: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 77&famId=2
Mi piace molto l'idea che sia collassabile..
La domanda è: lo prendo con il GOTO o senza?
Mi piace perdere le ore a cercare, ma allo stesso tempo mi stuzzica anche l'idea di avere il tutto pronto..
Potete aiutarmi con qualche consiglio? Che accessori dovrei prendere da subito da abbinare a quella macchina?

Grazie a tutti.

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
dipende da alcune circostanze. Ti avvicini per la prima volta all'astronomia, vuoi imparare? Prendi il Dobson, che nasce come strumento economico e ti costringe a cercare i corpi celesti.
Oppure sei già esperto? Allora il Dobson con il Goto ti risparmierà una quantità di fatiche per trovare gli oggetti deboli. Ma in questo secondo caso, oltre alla soluzione Dobson + Goto ci sono altre soluzioni più leggere, come gli Schmidt-Cassegrain che sono più facili da trasportare.


Ultima modifica di ercap il lunedì 18 agosto 2014, 20:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Alessandro.
io ti consiglio di non optare per i collassabili. certo ne risparmia il trasporto e lo spazio per dove lo parcheggirai una volta a casa, ma .. fidati che quelle piccole manopoline che servono per bloccare e svitare il perno che sfila e lo fa diventare collassabile , proprio, non si possono vedere, ogni volta devi rifare la collimazione, e poi incameri un sacco di luce attraverso quello spazio vuoto.
se fossero dei tralicci allora cambia tutto...
il go-to, beh.. gusti.
i 12" invece... ottima scelta direi :-)
poi come sempre, queste sono mie osservazioni. io posseggo un 10" truss, il fratello minore della tua scelta.
Buon acquisto o , scelta !

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ercap, no non sono un esperto e mi stò avvicinando alla materia.
Ho un Konusmotor da 700mm ma sono molto limitato.
Mi interessa il deep e credo che un 12" possa essere la soluzione compatibile con le mie tasche e che mi permetta di vedere diversi oggetti e di divertirmi per diversi anni.
Riguardo i modelli Schmidt-Cassegrain so che sono validi ma per prendere una macchina di quella apertura dovrei sborsare diverse migliaia di euro (che non ho da spendere)..

alerider, mi stuzzica l'idea del truss... non esistono dei paraluce da alloggiare?
con il tuo 10" vedi diversi oggetti deep? come ti trovi?

sono davvero tentato per il goto... ma per usarlo devo avere con me il pc o fa la macchina con la sua pulsantiera?

grazie a tutti x le dritte

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
254mm = 10". Il 12" è quello da 300mm erotti.. Attenzione a non sbagliare!

I paraluce per dobson truss esistono eccome! Basta anche un pezzo di tessuto abbastanza spesso da non far passare la luce. Altrimenti ci sono soluzioni ad hoc http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... extub.html

Se puoi permettertelo, compralo GoTo. Quando avrai voglia di spender tempo a cercare le cose, potrai sempre sganciare i motori e usarlo a mano libera (almeno, sulle montature equatoriali funziona così. Credo anche sui dobson). Quando vorrai far scorpacciata di oggetti, basterà inserire i nomi di catalogo sulla tastiera e in pochi secondi l'oggetto è puntato

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 8:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fino a 10" un monolitico è gestibile, oltre è meglio truss. Il go-to personalmente non lo trovo indispensabile quanto un cielo buio. Sotto un cielo buio gli oggetti si trovano con facilità, rendendo il go-to non strettamente essenziale.
Il problema che molti sottovalutano sta nella distanza da un buon sito osservativo e nella logistica del trasporto.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,
la visuale non è un problema, riesco a vedere M7, M6 dal terrazzo di casa con il lampione a fianco e se mi sposto di 10km ho un cielo buio come la pece! (la fortuna di stare in sardinia).
Il problema e che un 250 senza GOTO lo trovato usato con truss a 400 trattabili, mentre quello con il GOTO costa 1300, ma quello che mi stuzzica è avere tutto a portata di un clik.
A volte ho le ore a disposizione e a volte posso dedicare giusto un oretta..
Boh boh sono molto combattuto, l'unica cosa di cui sono certo è il Dobson dal momento che non potrei prendere nient'altro di pari apertura con quei soldi.
Mi servirebbe il laser per collimare è un oculare da 6mm a corredo giusto?

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 22:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ALMAINX ha scritto:
Il problema e che un 250 senza GOTO lo trovato usato con truss a 400 trattabili, mentre quello con il GOTO costa 1300, ma quello che mi stuzzica è avere tutto a portata di un clik.

Occhio che un conto è la teoria, un altro la pratica.
Il Go-to su strumenti così grossi e pesanti è necessariamente lento, mentre il puntamento manuale, con un po' di pratica (e, ok, essendoci un minimo portati...) è velocissimo.
Se lavori su oggetti prossimi fra loro potrai guadagnare un po' di tempo, ma se decidi di passare da un capo all'altro del cielo ti servirà molta pazienza.
N.b.: "da un capo all'altro del cielo" può significare anche un oggetto in prossimità dello zenit che passa la culminazione: la base deve ruotare di 180°.

Al tuo posto prenderei l'usato a 400€: lo tieni due o tre mesi, fai pratica, e se non ti ci trovi lo rivendi a 380€ e ti fai il Go-To... ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate l'intromissione ma, in realtà non capisco se luoghi comuni o asserzioni con cognizione di causa:
ercap ha scritto:
ci sono altre soluzioni più leggere, come gli Schmidt-Cassegrain che sono più facili da trasportare.

Mi puoi/potete fare un esempio?
Il 10" con go to o letto 15Kg
Io ho un dobson da 250mm che pronto, pesa 12kg, un 300mm sui 40kg ed un 400mm sui 45kg.
Un assetto Schmidt-Cassegrain completo di montatura con o senza go to, quanto pesa?
Grazie

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Euforbia ha scritto:
Scusate l'intromissione ma, in realtà non capisco se luoghi comuni o asserzioni con cognizione di causa:
....
Un assetto Schmidt-Cassegrain completo di montatura con o senza go to, quanto pesa?
Grazie
è la regola, quando si fanno questi confronti nei dobson si conta tutto, pure gli oculari con i tappini e gli adesivi, mentre negli altri si conta la sola OTA nuda e cruda... :rotfl:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010