1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 10:48 
Oggi queste regioni attive meritavano di essere salute, ci hanno
fatto divertire parecchio.
Vi mando quest'immagine ripresa a 4,8 mt di focale sebbene sia frutto
di un errore, avevo dimenticato di togliere il diaframma da 120mm che
solitamente uso per le riprese in h-alpha.
Mi sono reso conto di ciò quando sono passato alle riprese a focali maggiori.
In h-alpha c'erano un bel po' di protuberanze, ma spero non vi siate perso il
possente getto di materia visibile a sud-est.

Saluti


Allegati:
sun 14-07-13 08-46-40_01.jpg
sun 14-07-13 08-46-40_01.jpg [ 213.7 KiB | Osservato 2027 volte ]


Ultima modifica di turi lo vecchio il domenica 13 luglio 2014, 11:44, modificato 1 volta in totale.
Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Grazie per la condivisione Salvatore,
come al solito granulazione evidentissima e spettacolare !
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 11:43 
Per i più esigenti condivido la stessa zona ripresa però a 7mt di focale.
Grazie Paolo.

Saluti


Allegati:
sun 14-07-13 09-08-57_01a.jpg
sun 14-07-13 09-08-57_01a.jpg [ 347.53 KiB | Osservato 2013 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini!
Mi chiedo che razza di seeing tu abbia perchè io a 2 metri ho già delle immagini che i programmi manco riescono ad allinearmi....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime immagini, complimenti!!

Speriamo che quando il Sole ruoterà, quelle macchie saranno ancora li pronte a farsi riprendere :please: :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 14:28 
Per la mia limitata esperienza non è solo questione di seeing, ma anche di tutto
l'insieme degli strumenti nei loro singoli dettagli.
Oggi in particolare il seeing era buono sicuramente, ma il vento un po' eccessivo,
in questi casi sommo pochi frames, oggi mediamente 500 su circa 3000.
In ogni caso tempi di posa rapidissimi a qualsiasi focale.
Poi oggi ho montato la nuova motorizzazione del fok che avevo costruito
nei giorni scorsi, adesso funziona come volevo io.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Hai un nuovo fok motorizzato !? Una fotina ?
Paolo
PS - si è vero sono un rompiscatole.... :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 19:31 
No, non sei un rompiscatole, però se leggi bene parlo solo della motorizzazione,
infatti non mi sognerei mai di cambiare il fok allo strumento, se una cosa funziona
meglio lasciarla in pace.
Appena posso ti mando una foto.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
luce bianca trepitosa
degno addio ai gruppi che ci han intrattenuto :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010