Ciao e complimenti per il viaggio!
1) Non conosco quel libro ma grazie del consiglio

. Se il libro tratta le costellazioni visibili dalle nostre latitudini vorrà dire che tu dall'Australia osserverai parecchie costellazioni che non appaiono nel libro (quelle circumpolari australi) ma non potrai osservare quelle che in Italia appaiono come circumpolari perchè non saliranno mai sopra l'orizzonte
2) In Italia da una latitudine di +45 avendo l'orizzonte sgombro si possono osservare oggetti prettamente meridionali come gli ammassi dello scrigno e della farfalla e di conseguenza dall'Australia a una latitudine di -45 si potranno osservare oggetti tipicamente boreali come M13 o M57. Capitolo orientamento: durante l'osservazione è normale tenersi alle spalle il polo celeste e in fronte il meridiano di riferimento, nel caso dell'emisfero boreale ci si ritrova con il Nord alle spalle osservando il meridiano centrale. Se fai la stessa cosa dall'Australia avrai il Sud alle spalle e di conseguenza tutte le costellazioni visibili anche da noi ti appariranno capovolte!

Io 2 anni fa' da Zanzibar stentavo anche a riconoscerle

. Anche il moto apparente dovuto alla rotazione terrestre gira al contrario perchè anche Est e Ovest sono capovolti osservando il meridiano centrale
3) Mi associo all'idea del tablet con Stellarium o app analoghe