1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: costellazioni australi
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che sto per andare in Australia, mi piacerebbero alcune delucidazioni.

1) io ho comprato il libro "L'osservazione visuale del cielo profondo" di Salvatore Albano (approfitto per far sapere che è stato ristampato e consiglio vivamente di comprarlo) però c'è scritto che vale solo per le costellazioni boreali, vale a dire di declinazione superiore a -45 gradi. Significa che tutti gli oggetti nel libro non mi saranno visibili?

2) ho letto che le costellazioni si dividono in boreali, australi, equatoriali. Quelle equatoriali mi saranno visibili dsall'Australia? Sul forum ho trovato questa discussione:

viewtopic.php?f=4&t=23967&hilit=costellazioni+australi

ma ammetto che non ci ho capito granché. Dunque devo aspettarmi oggetti capovolti (Luna compresa) rispetto a come li vedo da qui, alzando semplicemente gli occhi al cielo?

3) mi sapete consigliare un libro (anche in inglese, tanto prima o poi dovrò impararlo) similare a quello di Albano ma che vada bene per l'Australia?

Grazie a tutti :D

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costellazioni australi
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il modo più veloce è aprire stellarium o quel che usi e immettere data e località, vedrai da te come appare il cielo e cosa puoi o non puoi vedere :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costellazioni australi
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, io uso già Cartes du ciel, ma il cartaceo è diverso. Sui libri ti si danno le informazioni sugli oggetti e su cosa si può vedere o non vedere nei vari periodi dell'anno. Inoltre sul libro di Salvatore Albano per i vari oggetti c'è anche la descrizione di come appaiono nei vari strumneti, a partire dal binocolo.
Stellarium e Cartes du ciel sono mappe stellari ed io voglio invece un libro come quello di Albano oppure quelli di Moore. Anzi un libro per il binocolo sarebbe l'ideale, visto che all'inizio userò quello, non potendomi portare il mio tele e non potendo spendere troppi soldi per comprarne uno.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costellazioni australi
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) no, vedrai tutti quelli che hanno declinazione inferiore a 90+tuaLatitudine E che sono comunque visibili nel periodo in cui ti rechi li';
2) fondamentalmente si';
3) no.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costellazioni australi
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e complimenti per il viaggio! :shock:
1) Non conosco quel libro ma grazie del consiglio :thumbup: . Se il libro tratta le costellazioni visibili dalle nostre latitudini vorrà dire che tu dall'Australia osserverai parecchie costellazioni che non appaiono nel libro (quelle circumpolari australi) ma non potrai osservare quelle che in Italia appaiono come circumpolari perchè non saliranno mai sopra l'orizzonte
2) In Italia da una latitudine di +45 avendo l'orizzonte sgombro si possono osservare oggetti prettamente meridionali come gli ammassi dello scrigno e della farfalla e di conseguenza dall'Australia a una latitudine di -45 si potranno osservare oggetti tipicamente boreali come M13 o M57. Capitolo orientamento: durante l'osservazione è normale tenersi alle spalle il polo celeste e in fronte il meridiano di riferimento, nel caso dell'emisfero boreale ci si ritrova con il Nord alle spalle osservando il meridiano centrale. Se fai la stessa cosa dall'Australia avrai il Sud alle spalle e di conseguenza tutte le costellazioni visibili anche da noi ti appariranno capovolte! :wink: Io 2 anni fa' da Zanzibar stentavo anche a riconoscerle :facepalm: . Anche il moto apparente dovuto alla rotazione terrestre gira al contrario perchè anche Est e Ovest sono capovolti osservando il meridiano centrale
3) Mi associo all'idea del tablet con Stellarium o app analoghe

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costellazioni australi
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
In questo libro in pdf http://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo, da pagina 367 in poi c'è la parte dedicata ai principali oggetti del cielo australe. Sono solo una trentina di pagine, le puoi facilmente stampare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costellazioni australi
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
ti potrebbe essere utile un semplice astrolabio Sud, col quale potrai familiarizzare col cielo australe e programmare le osservazioni, come ad esempio: quando si vede la Croce del Sud, e l'Omega Centauri.....
Lo trovi nel sito del Gruppo Astrofili di Padova.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costellazioni australi
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
1) no, vedrai tutti quelli che hanno declinazione inferiore a 90+tuaLatitudine E che sono comunque visibili nel periodo in cui ti rechi li';
2) fondamentalmente si';
3) no.


1) cerchiamo di essere più chiari: alcune costellazioni chiamate boreali sono visibili dall'emisfero australe?
2) sì rispetto a quale delle due domande: alla visibilità delle costellazioni equatoriali o agli oggetti capovolti?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costellazioni australi
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'Australia sta tra il 10° e il 40° parallelo Sud. questo significa che da lì riuscirai a vedere il cielo fino a 50-80° nord in base a dove ti trovi. più a sud ti trovi e meno cielo boreale vedi.
ad esempio, se tu ti trovassi a Sydney questa sera e guardassi verso nord, vedresti molto basso sull'orizzonte il cigno.

eccoti una simulazione del cielo Nord da Sydney questa sera alle 23 circa ottenuta con stellarium. puoi scaricarlo e fare le tue prove per avere un'idea di quello che vedrai e di come lo vedrai.
Allegato:
Senza titolo.png
Senza titolo.png [ 645.48 KiB | Osservato 2496 volte ]


Per quanto riguarda il capovolgimento degli oggetti: sì, vedrai tutto sotto-sopra.

Non conosco il libro di Albano, ma per avere un cartaceo con gli oggetti da osservare, il Pocket Sky Atlas ha le carte di tutto il cielo, anche quello australe e costa una dozzina di €
http://www.amazon.it/gp/product/1931559 ... UTF8&psc=1

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costellazioni australi
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Koten ha scritto:
Non conosco il libro di Albano, ma per avere un cartaceo con gli oggetti da osservare, il Pocket Sky Atlas ha le carte di tutto il cielo, anche quello australe e costa una dozzina di €
http://www.amazon.it/gp/product/1931559 ... UTF8&psc=1


Non mi servono delle mappe, ho già il pocket Sky Atlas, io cerco un libro dove ti si spieghi anche come appaiono gli oggetti allo strumento e, soprattutto, quali oggetti si possono vedere con lo strumento in questione. Il libro di Albano è fatto proprio in questo modo, mette per ogni oggetto come apparirà con un binocolo 10x50 e poi con due tele di differenza apertura (con la differenza riflettore/rifrattore).
Il libro di Moore "L'esplorazione del cielo notturno con il binocolo" fa lo stesso: analizza la visione degli oggetti con binocoli di varie dimensioni.
Diciamo che non mi piace fare prove su prove puntando oggetti che poi in un 10x50 sicuramente non vedrei. Preferisco avere una guida per capire quali sono gli oggetti più abbordabili nel cielo australe.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010