Ciao ragazzi.
Queste due immagini le ho ritagliate da un mosaico maggiore che pubblicherò fra poco. In realtà il mosaico rende di più...quanto meno è più suggestivo.
Detto questo sono particolarmente soddisfatto di queste due immagini per le reali condizioni mediocri di ripresa.
Ciò che ha, nel mio caso, determinato la buona riuscita è stato l'alto frame rate di acquisizione della nuova ASI120MM-S che mi ha permesso di sfiorare i 60fps a pieno formato. Così ho potuto estrapolare qualche frame decente...anche se sempre non di buona qualità. Sono stra-felice per questo...il mio margine in risoluzione è davvero ancora molto alto. Ma le immagini del 6 e 7 Aprile scorso me lo hanno già fatto vedere...
Un ulteriore particolarità di queste riprese è l'utilizzo della mia nuova barlow Celestron X-Cel LX 3X che ho dovuto comprare vista la sua struttura particolarmente corta e quindi adatta alla mia situazione. Al riguardo volevo pubblicamente ringraziare Auriga ma ancor di più l'amico Matteo Di Bella che con la sua professionalità, puntualità ed estrema gentilezza mi ha fatto avere la barlow in tempi strettissimi e dato alcuni consigli in merito. Il resto l'ho fatto io

ed in particolare dei bei test comparativi che mettono questa barlow di prepotenza fra le migliori che ho avuto e provato. Parlo di Televue e l'eccellente Zeiss Abbe 2X-4X. Insomma...davvero un'apocromatica da consigliare. Senza dubbio sarà la mia compagna di riprese...
La zone lunare proposta è molto ripresa ed osservata: Clavius fino al terminatore.
Ho voluto lasciare il campionamento di ripresa della Barlow anche perchè, come avevo detto, stavo facendo dei test. Siamo un pò meno dei 9m di focale anche se non ho esattamente ancora calcolato l'esatta lunghezza.
Una botta di Autostakkert2 con registax e PS mi hanno permesso di creare le schede.
Spero vi piacciano e grazie per l'attenzione,
Raf