1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Clavius e Moretus.
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
Queste due immagini le ho ritagliate da un mosaico maggiore che pubblicherò fra poco. In realtà il mosaico rende di più...quanto meno è più suggestivo.
Detto questo sono particolarmente soddisfatto di queste due immagini per le reali condizioni mediocri di ripresa.
Ciò che ha, nel mio caso, determinato la buona riuscita è stato l'alto frame rate di acquisizione della nuova ASI120MM-S che mi ha permesso di sfiorare i 60fps a pieno formato. Così ho potuto estrapolare qualche frame decente...anche se sempre non di buona qualità. Sono stra-felice per questo...il mio margine in risoluzione è davvero ancora molto alto. Ma le immagini del 6 e 7 Aprile scorso me lo hanno già fatto vedere... :D

Un ulteriore particolarità di queste riprese è l'utilizzo della mia nuova barlow Celestron X-Cel LX 3X che ho dovuto comprare vista la sua struttura particolarmente corta e quindi adatta alla mia situazione. Al riguardo volevo pubblicamente ringraziare Auriga ma ancor di più l'amico Matteo Di Bella che con la sua professionalità, puntualità ed estrema gentilezza mi ha fatto avere la barlow in tempi strettissimi e dato alcuni consigli in merito. Il resto l'ho fatto io :lol: ed in particolare dei bei test comparativi che mettono questa barlow di prepotenza fra le migliori che ho avuto e provato. Parlo di Televue e l'eccellente Zeiss Abbe 2X-4X. Insomma...davvero un'apocromatica da consigliare. Senza dubbio sarà la mia compagna di riprese...

La zone lunare proposta è molto ripresa ed osservata: Clavius fino al terminatore.
Ho voluto lasciare il campionamento di ripresa della Barlow anche perchè, come avevo detto, stavo facendo dei test. Siamo un pò meno dei 9m di focale anche se non ho esattamente ancora calcolato l'esatta lunghezza.
Una botta di Autostakkert2 con registax e PS mi hanno permesso di creare le schede.

Spero vi piacciano e grazie per l'attenzione,
Raf


Allegati:
clavius_20140608_2059_barz.jpg
clavius_20140608_2059_barz.jpg [ 659.87 KiB | Osservato 2702 volte ]
moretus_20140608_2122_barz.jpg
moretus_20140608_2122_barz.jpg [ 503.94 KiB | Osservato 2702 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius e Moretus.
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime riprese, Raf, complimenti!!! :ook:

Io ho una ASI120MM normale, quindi USB 2.0, che è già ottima a mio modo di vedere...peccato che non riesco ad utilizzarla perché è talmente sporca che non riesco a pulirla bene...ma come cavolo le hanno costruite?!
Forse conviene rimuovere quella gommapiuma che circonda il sensore? :think:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius e Moretus.
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 14:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Notevolerrime, Raf!
Ma noi vogliamo vedere una foto del setup in fase di ripresa :mrgreen:
Stai facendo il prezioso, eheh...!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius e Moretus.
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che roba!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius e Moretus.
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle riprese!
Quoto Davide: Quando ci fai vedere il setup di ripresa?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius e Moretus.
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Bellissime riprese, Raf, complimenti!!! :ook:

Io ho una ASI120MM normale, quindi USB 2.0, che è già ottima a mio modo di vedere...peccato che non riesco ad utilizzarla perché è talmente sporca che non riesco a pulirla bene...ma come cavolo le hanno costruite?!
Forse conviene rimuovere quella gommapiuma che circonda il sensore? :think:


Ciao Andre grazie!
So che in molti lo hanno fatto ed hanno ridotto il problema. Domani ti aggiorno meglio ma questa USB3 non mi sembra abbia la gommina in questione!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius e Moretus.
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Notevolerrime, Raf!
Ma noi vogliamo vedere una foto del setup in fase di ripresa :mrgreen:
Stai facendo il prezioso, eheh...!


Grazie anche a te Davide...se riesco in questi giorni metto qualche foto. Tanto ho visto che non ho tempo per recensioni troppo lunghe e dettagliate!

andreaconsole ha scritto:
che roba!

Robetta da nulla rispetto al 6 e 7 Aprile...ma sempre piacevole dai... :D

cfm2004 ha scritto:
Belle riprese!
Quoto Davide: Quando ci fai vedere il setup di ripresa?

Cristina

Grazie Cri.
Come scritto a Davide...se riesco entro poco metto delle foto...così per meglio farvi vedere il Canopus all'opera :D

Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius e Moretus.
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 10:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspettiamo allora con grande curiosità! :)

Dimenticavo: per arrivare a 60fps con una risoluzione di ripresa così grande, che PC utilizzi?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius e Moretus.
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non ricordo male ha un Dell con SSD

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Clavius e Moretus.
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
grandiose, non vedo l'ora di vedere la "bestiolina" all'opera con il grande Giove!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010