1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio x bambino
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 luglio 2014, 8:04
Messaggi: 4
Ciao a tutti
Mi trovo a breve ad acquistare il primo telescopio in regalo per un bambino di 10 anni, "appassionato" del cielo e dei suoi segreti.
Purtroppo io non ho la minima idea di che comperare :facepalm: ....vorrei rimanere tra i 200 e i 500 euro. A qualche incontro a cui il bimbo ha partecipato, ha visto qualche pianeta, costellazioni e la Luna....apprezzando anche qualche scatto fotografico con gli strumenti dell'Osservatorio astronomico.
Abitiamo in centro città..
mi aiutate?

Vale


Ultima modifica di valeing il martedì 8 luglio 2014, 20:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELESCOPIO PER BAMBINO
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Mah, Vale:
Un bambino di 10 anni si trova in un'età particolare in cui non è nè bambino, nè adolescente.
Dovresti acquistare uno strumento facile da usare, ma abbastanza perfomante da non deluderlo.
Il problema principale sarà la ricerca degli oggetti da osservare, una volta esauriti quelli più noti come Luna, Giove, Saturno, etc.Un sistema di ricerca automatica potrebbe essere d'aiuto, anche per l'innata capacità che hanno i ragazzini di oggi con l'elettronica.
Un Matsukov da 127 mm con sistema di ricerca automatica potrebbe essere una buona scelta, anche se ai limiti del tuo budget.
Occorre anche tener conto della necessità di fargli capire in modo deciso che non dovrà in nessun modo osservare il sole, se non in presenza di un adulto e con un apposito filtro da anteporre all'obiettivo del telescopio.

http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... to/p,14987

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELESCOPIO PER BAMBINO
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto/a nel forum :D

Ti chiedo cortesemente di riscrivere il titolo del topic in minuscolo (basta cliccare il tasto "modifica" sul primo post), scrivere in maiuscolo equivale ad urlare. :wink:

Riguardo la tua domanda... qualcosa di semplice da maneggiare e puntare. Dal centro città con l'inquinamento luminoso si possono osservare luna pianeti e poco altro. Un rifrattore da 90 mm, tipo questo potrebbe essere un buon inizio.

Sulla ricerca automatica proposta da Fulvio... non so, comunque ci vuole un po' di pazienza e costanza nel settaggio, il costo sale di parecchio e per quello che si vede dal centro città la ricerca automatica non serve a molto.

Riserverei un budget più corposo per i 14 anni di età, se la passione perdura. :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio x bambino
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
http://www.salmoiraghievigano.it/strume ... 54559.html

L'offerta è buona soprattutto in relazione alla montaturina computerizzata (leggera e non ingombrante, e per un 10-enne è un vantaggio poter operare in autonomia), che può inseguire gli oggetti, oltrechè puntarli.

L'ottica permette di osservare Luna, pianeti ed ammassi stellari : 60mm son pochini sì, ma non per iniziare col sistema solare.

L'oggetto, offerto ad 1/3 del prezzo, non ha nulla a che vedere coi telescopi giocattolo dei supermercati & c. !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio x bambino
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se avete un balcone o almeno un terrazzino gli prenderei un telescopio come questo http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... D8&Score=1 per i seguenti motivi:
1. è comodamente alla portata del budget anche considerando l'aggiunta di una cinquantina di euro per un secondo oculare più potente, tipo un 12mm
2. i bambini sono esigenti e se non vedono nulla di entusiasmante si stufano e il telescopio resta lì a fare le ragnatele :( Con 200mm di apertura la Luna e i principali pianeti sono spettacolari anche se osservati senza una particolare esperienza
3. non avendo una montatura automatizzata potrebbe essere uno stimolo ad imparare le costellazione per rintracciare stelle e oggetti
4. è un po' pesante e voluminoso e questo lo rende dipendente da voi e così eviterebbe di fare qualche fesseria come osservare il Sole 8)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio x bambino
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io voto per un tele automatizzato tipo skyprodigy o simili...

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio x bambino
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2011, 18:29
Messaggi: 24
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso che sia meglio un telescopio non computerizzato, possibilmente montato su altazimutale. La difficoltà per trovare oggetti del sistema solare è pressoché nulla e nel momento in cui vorrà allargare i suoi confini verso galassie e ammassi l'entusiasmo scaturirà tanto dalla visione quanto dall'essere riuscito a trovarlo da solo. :look:

_________________
“L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro”. Platone


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010