Finalmente una serata ventilata dal cielo limpidissimo ma mi va mica a capitare in presenza della Luna??

Decido di uscire comunque perchè la Luna si trova nello Scorpione che dal mio sito osservativo è invisibile per via della bassa declinazione. La Luna rischiarerà un po' il cielo ma almeno eviterà di abbagliarmi

. Dopo il montaggio della strumentazione mi accorgo che comunque è più buio del solito e ci credo! I lampioni non funzionano!

Non solo quelli sulla mia via ma in tutto il rione: insomma per chi conosce Legnano viale Filzi, via Resegone, via Galvani... tutte al buio!!

Che sia stato un fulmine scagliato a terra da uno dei mille temporali dei giorni scorsi o l'ordinaria manutenzione all'illuminazione stradale non mi interessa, speriamo che restino spenti per un altro po'!!

Prima di iniziare l'osservazione sono però costretta ad aspettare il transito di qualche nuvolone che mi fa temere il peggio

ma fortunatamente passa senza effetti sgradevoli. Sto notando inoltre che il fresco fuori stagione sta tenendo alla larga le zanzare, evvaiiii!!!
Getting started. Per saggiare le reali possibilità senza dimenticarmi che dietro la casa dei vicini brilla una Luna che sembra il risultato del progetto Manhattan (!!)

come oculare tengo l'Hyperion 31 con il filtro CLS, vorrei vedere se riesco a fare qualcosa con le galassie fra la coda dell'Orsa e i cani da caccia prima che la rotazione terrestre le releghi irrimediabilmente dietro casa mia. Parto con M51 che trovo incredibilmente bella anche se piccolina per via dei soli 90x ma il dettaglio è piacevole: i 2 nuclei sono subito evidenti ma anche i 2 bracci con consistenza irregolare si osservano senza problemi. Passo a M101 che mi riempie maggiormente il cospicuo campo dell'oculare ma è meno bella della whirpool galaxy; per osservare i bracci si fa più fatica. M106 la osservo per l'onore della firma, è luminosa ma non traspaiono dettagli degni di nota

. Non mi aspettavo nulla di buono dalle galassie osservate dalla città e con la Luna e invece le ho osservate con soddisfazione. Sono contenta anche del filtro CLS, nonostante siano passati mesi dall'acquisto è la prima sera che lo uso!

Passo alla visione di un globulare lì vicino, M3. Cambio anche l'oculare con il 16mm che mi da 175x e un buon campo stellare attorno all'ammasso. Questa configurazione la terrò praticamente per tutti i globulari osservati in serata, e riuscirò anche a non fare a meno del CLS! Come? Avvitandolo sotto al riduttore 50,8-31,8, una volta tanto ho avuto una bella idea!

E' vero che gli ammassi sono oggetti puramente stellari e un filtro interferenziale non servirebbe però se mi fa il cielo più scuro io lo tengo montato. M5 è ugualmente piacevole e ben risolto come il precedente con in più alcune stelle della parte periferica che sono disposte a zampe di ragno. Mi spingo in Ercole per M13 che è sempre bellissimo e nel suo mare di stelle intuisco una tenue linea più scura a forma di Lambda o di Y, dipende da come giro il diagonale! L'ho fatto apposta per fugare l'eventuale illusione ottica che non c'è perche la lina scura gira assieme al resto dell'ammasso. M92 è più piccole e povero di stelle specialmente dopo aver osservato un mostro del cielo come il più famoso M13.
Rimonto l'oculare da 31mm, vorrei puntare qualche ammasso aperto e ho bisogno di più campo che posso che sono appunto gli 0,77° dell'hyperion. M39 è piacevole e sovrasta un campo stellare molto ricco di stelle minutissime e multicolori. M29 è meno ricco ma è simpatico, sembrano le Pleiadi molto in piccolo!

Mi allontano dallo zenit dirigendomi verso lo Scudo per M26 che trovo ben più corposo dei precedenti mentre M11 è compattissimo quasi come un globulare, tanto da costringermi ad usare maggiore ingrandimento montando il 19mm.
Capitolo planetarie: resto sui 2 classici estivi M27 e M57 e per osservarle scelgo l'oculare da 12mm e il filtro UHC. Sorprendentemente è la Ring a darmi più soddisfazioni e nonostante il filtro attenui molto è facile osservare che l'interno dell'anello è più chiaro dello spazio esterno. Anche l'anello di fumo mostra qualche irregolarità. Per la Dumbbell servirebbe un cielo più scuro, non doveva esserci la Luna, ecco!
Dopo la mezzanotte il cielo si copre quasi del tutto e decido saggiamente di coprire il telescopio e rientrare

, un po' infreddolita ma soddisfatta
