1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente una serata ventilata dal cielo limpidissimo ma mi va mica a capitare in presenza della Luna?? :evil: Decido di uscire comunque perchè la Luna si trova nello Scorpione che dal mio sito osservativo è invisibile per via della bassa declinazione. La Luna rischiarerà un po' il cielo ma almeno eviterà di abbagliarmi 8) . Dopo il montaggio della strumentazione mi accorgo che comunque è più buio del solito e ci credo! I lampioni non funzionano! :oops: Non solo quelli sulla mia via ma in tutto il rione: insomma per chi conosce Legnano viale Filzi, via Resegone, via Galvani... tutte al buio!! :lol: Che sia stato un fulmine scagliato a terra da uno dei mille temporali dei giorni scorsi o l'ordinaria manutenzione all'illuminazione stradale non mi interessa, speriamo che restino spenti per un altro po'!! :mrgreen: Prima di iniziare l'osservazione sono però costretta ad aspettare il transito di qualche nuvolone che mi fa temere il peggio :cloud: ma fortunatamente passa senza effetti sgradevoli. Sto notando inoltre che il fresco fuori stagione sta tenendo alla larga le zanzare, evvaiiii!!! :thumbup:
Getting started. Per saggiare le reali possibilità senza dimenticarmi che dietro la casa dei vicini brilla una Luna che sembra il risultato del progetto Manhattan (!!) 8) come oculare tengo l'Hyperion 31 con il filtro CLS, vorrei vedere se riesco a fare qualcosa con le galassie fra la coda dell'Orsa e i cani da caccia prima che la rotazione terrestre le releghi irrimediabilmente dietro casa mia. Parto con M51 che trovo incredibilmente bella anche se piccolina per via dei soli 90x ma il dettaglio è piacevole: i 2 nuclei sono subito evidenti ma anche i 2 bracci con consistenza irregolare si osservano senza problemi. Passo a M101 che mi riempie maggiormente il cospicuo campo dell'oculare ma è meno bella della whirpool galaxy; per osservare i bracci si fa più fatica. M106 la osservo per l'onore della firma, è luminosa ma non traspaiono dettagli degni di nota :? . Non mi aspettavo nulla di buono dalle galassie osservate dalla città e con la Luna e invece le ho osservate con soddisfazione. Sono contenta anche del filtro CLS, nonostante siano passati mesi dall'acquisto è la prima sera che lo uso! :oops: Passo alla visione di un globulare lì vicino, M3. Cambio anche l'oculare con il 16mm che mi da 175x e un buon campo stellare attorno all'ammasso. Questa configurazione la terrò praticamente per tutti i globulari osservati in serata, e riuscirò anche a non fare a meno del CLS! Come? Avvitandolo sotto al riduttore 50,8-31,8, una volta tanto ho avuto una bella idea! :thumbup: E' vero che gli ammassi sono oggetti puramente stellari e un filtro interferenziale non servirebbe però se mi fa il cielo più scuro io lo tengo montato. M5 è ugualmente piacevole e ben risolto come il precedente con in più alcune stelle della parte periferica che sono disposte a zampe di ragno. Mi spingo in Ercole per M13 che è sempre bellissimo e nel suo mare di stelle intuisco una tenue linea più scura a forma di Lambda o di Y, dipende da come giro il diagonale! L'ho fatto apposta per fugare l'eventuale illusione ottica che non c'è perche la lina scura gira assieme al resto dell'ammasso. M92 è più piccole e povero di stelle specialmente dopo aver osservato un mostro del cielo come il più famoso M13.
Rimonto l'oculare da 31mm, vorrei puntare qualche ammasso aperto e ho bisogno di più campo che posso che sono appunto gli 0,77° dell'hyperion. M39 è piacevole e sovrasta un campo stellare molto ricco di stelle minutissime e multicolori. M29 è meno ricco ma è simpatico, sembrano le Pleiadi molto in piccolo! :wink: Mi allontano dallo zenit dirigendomi verso lo Scudo per M26 che trovo ben più corposo dei precedenti mentre M11 è compattissimo quasi come un globulare, tanto da costringermi ad usare maggiore ingrandimento montando il 19mm.
Capitolo planetarie: resto sui 2 classici estivi M27 e M57 e per osservarle scelgo l'oculare da 12mm e il filtro UHC. Sorprendentemente è la Ring a darmi più soddisfazioni e nonostante il filtro attenui molto è facile osservare che l'interno dell'anello è più chiaro dello spazio esterno. Anche l'anello di fumo mostra qualche irregolarità. Per la Dumbbell servirebbe un cielo più scuro, non doveva esserci la Luna, ecco! :evil:
Dopo la mezzanotte il cielo si copre quasi del tutto e decido saggiamente di coprire il telescopio e rientrare :cloud:, un po' infreddolita ma soddisfatta :)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci credo che sei soddisfatta, per aver intravisto le braccia di M51 e M101 sotto un cielo del genere dev'essere successo un miracolo, forse anche diverse altre zone sono restate al buio :wink:

La cosa strana è che a quel punto M27 non abbia mostrato dettagli, personalmente trovo più facile vederli lì che sulle due altre galassione.

Complimenti per l'occasione colta al volo!!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Ultima modifica di Robb il giovedì 10 luglio 2014, 19:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Ebbrava!
Bello sprint!
:ook: :wink: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
Ci credo che sei soddisfatta, per aver intravisto le braccia di M51 e M101 sotto un cielo del genere dev'essere successo un miracolo, forse anche diverse altre zone sono restate al buio :wink:
La cosa strana è che a quel punto M27 non abbia mostrato dettagli, personalmente trovo più facile vederli lì che sulle due altre galassione.

Può darsi che le zone rimaste al buio erano molteplici, io non mi sono avventurata oltre l'isolato :oops: Già ieri sera comunque funzionava tutto! :cry:
M27 ha mostrato il soliti dettagli tipici dell'osservazione urbana come la forma a clessidra e l'illuminazione poco uniforme e la cosa non mi ha meravigliata, speravo solo di vederla meglio

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capito, in ogni caso mi pare comunque un eccellente risultato :thumbup:

Per quasi tutti i black out sono una noia, per noi astrofili sono una manna.

PS: Non c'entra niente ma se sei dell'88 siamo quasi coetanei, sono di dicembre '87 :)

:wave:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella serata e racconto coinvolgente, complimenti ;) ci vorrebbe un blackout periodico ad ogni novilunio...una squadra di sabotatori dell' illuminazione pubblica e privata farebbe molto comodo a noi astrofili e alle casse dello Stato!

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ogni tanto le preghiere degli astrofili si avverano :please: :mrgreen:

ma tu osservi con un C11? ancora non capisco perché non riesco a vedere dettagli su M51, nemmeno dalla campagna :lolno:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente per via del seeing, infatti oltre la trasparenza ed il cielo buio, ci vuole anche un seeing "collaborativo" poiché i dettagli sono sempre dettagli anche nelle osservazioni deep e per scorgerli è necessario appunto un buon seeing.

In breve, nel deep, se vuoi scorgere solo dei batuffoletti luminosi, allora serve solo trasparenza e cielo buio, mentre se in questi batuffoletti vuoi scorgerci anche dei dettagli definiti, serve anche un buon seeing, oltre ovviamente alla strumentazione in ordine e ben acclimatata (ma quello vale a prescindere). :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho sempre sottovalutato il seeing nelle osservazioni deep :oops: bene, buono a sapersi

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bel reporte e belle osservazioni.
Ma dì la verità.....sei stata te che il pomeriggio hai girato con una fionda per il quartiere!!! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010