1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra ripresa dal mio amico Michele Trungadi con rifrattorino cinesino economico+ST8300 colore (nessun assurdo filtro anti IL ovviamente).
Sempre 90 minuti stiracchiati per il quadretto seguente.

Frank

http://www.lumhatrex.it/WORKINimages/Bu ... w_cost.jpg


Allegati:
Bubble_low_cost_rid.jpg
Bubble_low_cost_rid.jpg [ 813.67 KiB | Osservato 2191 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Stupenda!
Complimenti!
Ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Bello il termine "Attorno"....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Mamma mia che bella immagine. Grande Francesco!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sarà una grande immagine per carità, però è quel genere di lavoretti che mi divertono e che danno la giusta collocazione a un hobby. Pochi minuti di ripresa e comunque un quadretto intrigante con pochi minuti di elaborazione. Il tutto per ovvietà è un pò tirato ma per 90 minuti nemmeno alla morte.
Allego anche questa volta il low-stretch da cui ho tratto l'immagine finale; siccome io ho la prima licenza italiana di Pixinsight Commercial Edition ma per vari motivi non ho potuto mai dedicare a questo software più di 2-3 ore appena acquistato non lo conosco per niente. Quindi dopo il low-stretch esco da PI e me ne torno in Photoshop dove elaboro l'immagine

Frank


Allegati:
low.jpg
low.jpg [ 475.63 KiB | Osservato 2144 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, che conferma il concetto che spesso, si possono ottenere immagini decorose e piacevoli anche con una strumentazione tutto sommato abbordabile un po' da tutti. Probabilmente, la capacità di estrarre i contenuti dall'immagine attraverso i processi di elaborazione, è forse il passaggio più difficile e soggettivo nella procedura che porta dall'acquisizione dei frames fino al lavoro finito..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho sempre sostenuto che ogni set-up se in ordine e non situato sotto un lampione....vicino ma non sotto....può dar luogo a un ritorno in termini di soddisfazione; nemmeno per questo servono sforzi immani di integrazione come spesso si propone perchè 100 frame inutili ci ridaranno alla fine la media di questa inutilità. Molto meglio pochi frames ma buoni.

L'elaborazione è una fase di approccio soggettivo molto semplice e immediata che però è tale solo se l'astroimager dispone di certezze anche di base ma chiare e una sensibilità generica per l'imaging di qualunque derivazione. L'elaborazione è il ripetersi di pochi ma essenziali passi che traducono il dato di base normalmente individuabile nel linear-stretch o low-stretch in un'immagine finita che può caratterizzare la soggettività individuale ma non senza coerenza con i contenuti originari di ripresa

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel quadretto e proprio perchè sono della stessa idea (minimo sforzo/massimo risultato) ti propongo lo stesso ritaglio di cielo con solo un ora di integrazione, e con una reflex pergiunta :D

Immagine

Questo per dire che anche con poco ci si può divertire, ma a mio avviso con la fretta hai perso segnale prezioso :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio
Sì l'immagine che hai postato mi piace e anche parecchio; io la accenderei come una torcia in una processione medioevale che accompagni le streghe al rogo ma sicuramente mi piace.
Io Elio di fretta ne ho messo davvero poca perchè personalmente sono 4 anni che non faccio più una ripresa e quello che mi mandano io elaboro. Quindi il segnale è quello che è nel 'fagotto'.....lo apro e ci guardo dentro......nulla più

Frank

P.S..mmhh....ELio.......ma quand'è che ho detto che non mi piace quello che fai? mi pareva di aver sempre detto il contrario......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Frank non fraintendermi, come scrivi altrove ci vorrebbe il messaggio "VOCE" per capirsi....

Sei tu che hai scritto "pochi minuti di elaborazione" per questo mi sono permesso, con la tua elaborazione veloce IMHO hai perso un pò di sfumature, tutto qui, e la mia immagine con meno integrazione con la reflex voleva confermarlo :thumbup:

Francesco Antonucci ha scritto:
...
P.S..mmhh....ELio.......ma quand'è che ho detto che non mi piace quello che fai? mi pareva di aver sempre detto il contrario......


E anch'io apprezzo, sei sempre fra i Guru per questo mi fa piacere poter commentare liberamente, sicuro di non essere malinterpretato, e ciò non vuol dire che non apprezzo i tuoi lavori e i tuoi interventi, anche se a volte un pò criptici :lol:

P.S. io l'ho accesa, non come una torcia medievale ma con 5 ore di Halpha miscelate alla Gendler R(Ha)GB ma so che non ti aggrada la compositazione, è attendibile ma non ti garba, lo so, lo so... :D

Immagine

:beer:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010