1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro la mia non era una provocazione ma solo una lievissima proverbiale 'tirata di orecchie' perchè tu ci hai messo la faccia nel sostenere che il potere risolutivo dipende dal diametro, tanti altri ancora oggi non hanno affatto chiaro cosa è il dettaglio reale e cosa è invece la nettezza con la quale realizzo un'immagine affidandomi a filtri e algoritmi di post-produzione rispetto la ripresa nativa; il diametro maggiore conta a parità di focale ma non nel senso che tu indicavi.

Sul C11 non sono avverso disponendo di un Fastar in carbonio che però ho provato sempre e solo a f/10 e mai a f/2; occhio però a cosa è il vantaggiosissimo rapporto di luminosità e cosa è invece il potere risolutivo.....a mio parere almeno....poi sai il mondo è vario

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Si , come detto il potere risolutivo certo che si dipendende dal diametro , ma non in questa foto .
Vorrei essere più chiaro...
..e non facciamo neppure confusione tra rapporto di luminosità e potere risolutivo...
...tra dimensioni di pixel , dimensioni dei sensori , tempi di posa in base alle focali..
Come ho letto tempo fà da Renzo Del Rosso ,i soggetti si scelgono in base ai propri stumenti.. e come dice Frank ....poi sai il mondo è vario..
Sgombrato il campo da equivoci , resta una bella foto e restano i miei complimenti e la speranza di vedere una foto di Alessandro a lunga focale.. tutto quì
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Alessandro, non sono un amante della tecnica in falsi colori. Tuttavia trovo la tua immagine meravigliosa ed emozionante. Complimenti per il bellissimo lavoro.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Mauro: ti ringrazio per l'apprezzamento, i commenti e soprattutto per l'abilità di artificiere :wink:
io invece non sono così bravo come dici...è come tirare i dadi ...ogni dieci tiri viene un sei

@ Marco: sono molte le strade che portano ai falsi colori...anche quella che cerca di evitare un forte inquinamento luminoso ...che bello infatti avere frame (ripresi sopra una città da 60.000 ab) senza gradienti. Grazie anche a te per il benevolo commento.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allorquando si opera su informazioni derivanti da filtri selettivi non siamo in presenza di immagini in 'falsi colori' ma bensì di 'colore mappato'.
La mappatura deriva da uno schema selettivo predeterminato come ad esempio la S2HaO3 e le tonalità sono tipiche mentre per falsi colori si intende il ricorso a uno schema identificativo introdotto da una palette di codifica che può anche non a vere alcuna attinenza con emissioni gassose. Entrambe hanno lo scopo di amplificare la leggibilità del soggetto ma solo la prima mappa in virtù delle note emissioni intercettate dall'astroimager con i filtri narrow.

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:51
Messaggi: 70
Francesco Antonucci ha scritto:
Allorquando si opera su informazioni derivanti da filtri selettivi non siamo in presenza di immagini in 'falsi colori' ma bensì di 'colore mappato'.


È una pura e sterile questione dialettica, quei colori sono "falsi" perché non sono i colori RGB e non riprendi nel continuum, quindi puoi assegnargli il colore che ti pare. Per me rimangono falsi ed oltremodo innaturali colori.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 una medusa in technicolor
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 1:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fstellarium
Se quella che hai appena lasciato la ritiene una risposta degna di un astroimager, ma comunque di una persona che accompagni le proprie asserzioni con deduzioni che diano dignità al proprio pensiero, io personalmente non ho niente da aggiungere. Chi legge saprà leggerti e il problema non è certo mio visto che la questione della falsità dei colori mi appare in fin dei conti ben poca cosa a confronto delle utilissime tesi che hai proposto con evidente serenità d'animo.
Buona serata e cordialissimi saluti

Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010