1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scelta oculari
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti :)
quale oculare mi consigliate tra questi due? ho visto che a molti sono piaciuti e il prezzo non è molto alto anzi
Tecnosky planetary ed 5mm 70euro
baader hyperion 5mm mi pare sui 120
come mezza idea avrei anche il vixen NLV 4mm 120euro..
il telescopio è un 200 con 1000 di focale quindi 200x non credo diano problemi con il seeing ma se è possibile vorrei magari spingermi di poco oltre, magari 250x con il vixen :) per il resto non credo ci siano problemi, l'ottica ha un paio di mesi quindi appena collimata, osservo sempre quando gli oggetti sono belli in alto e il tele lo lascio acclimatizare per un bel pò aiutandolo con la ventolina che lascio sempre accesa (non so se serva molto)
vorrei anche qualche parere su che filtro accoppiare con l'oculare

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculari
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 10:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matteo,
ho spostato la discussione nella sezione giusta.

Venendo alla domanda, quelli indicati da te sono tre oculari diversi.
del tecnosky planetary ed ho sentito parlar bene, soprattutto del trattamento antiriflesso, ma purtroppo non ho mai avuto occasione di provarlo.
L'hyperion è un oculare con molte lenti, se osservi per la maggior parte luna e pianeti, potrebbe non fare al caso tuo, ha infatti una dominante molto calda che non si confà all'alta risoluzione
Infine il vixen è molto comodo se porti gli occhiali, ha meno campo apparente degli altri due e una dominante gialla.

Per quanto riguarda i filtri, dipende per cosa li usi. Per il planetario ti consiglio di comprare una di quelle scatolette con 4 filtri colorati: molto utili per esaltare i dettagli dei pianeti.
Per il profondo cielo il filtro migliore è proprio un buon cielo: spostarsi alla ricerca di un cielo buio è vale sicuramente più che comprarsi qualsiasi telescopio o accessorio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculari
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si proprio quelli per pianeti ma sono indeciso per la marcha. escludo i badeer perchè sono un po cari, per ora ho visto solo quelli ts e celestron
quindi la scelta sarà sicuramente l'ED 5mm e con i soldi che risparmio non comprando il baader hyp mi prendo i filtri

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculari
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho preso un planetary ED TS da 3,2mm, inizio col dire che non pensavo avesse tanto contrasto visto il prezzo molto onesto, la comodità di utilizzo con un paraluce svitabile che rende la visione piacevolissima.
ho avuto molti oculari e ne ho ancora tele vue radian due da 3, due da 6, e uno da 8mm, vari ortoscopici , TMB2,5mm e planetary 4mm,6mm, un pentax xf10mm , e poi i negler 9 e 13, Vixen nv 3,5 ecc., questo solo per dirti che comunque ne ho passati e tenuti molti.
la mia preferenza è sempre stata sul planetario per l'ortoscopico ed il radian alla pari del xf pentax, ma questi ed davvero non te li fanno rimpiangere sono davvero molto buoni ma sopratutto molto più comodi degli altri.
io se mi salta il matto ne prendo altri, così risparmio ed ho prestazioni alte.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculari
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 15:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matteo, mi son accorto ora che avevi già aperto un topic identico a questo: viewtopic.php?f=3&t=87263
Dato che hai ricevuto più risposte di qua, ho chius l'altro topic.

Mi raccomando, per la prossima volta, di aprire un solo topic per argomento e portare avanti solo quello, in modo che sia più semplice in futuro arrivare all'informazione che avevi richiesto.

Resto a disposizione per chiarimenti.


Vincenzo - staff del forum.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculari
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah okey :) kappotto
ho letto da una parte che i filtri colorati ti colorano l'immagine, ad esemp filtro verde e l'immagine diventa verde :eh:
forse è meglio qualche filtro che alzi il contrasto oppure prendo quelli per deepsky

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculari
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo i filtri per la Luna non colorano, perchè sono grigi neutri e servono solo per attenuare la luminosità. Tutti gli altri, compreso quelli nebulari, sono colorati, perchè assorbono selettivamente alcune lunghezze d'onda. Quindi un UHC fa vedere di norma le stelle verdi o verdi azzurre. Per gli oggetti deep, che sono poco luminosi, il colore non si vede, naturalmente, ma le stelle che sono presenti nel campo si vodono verdi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculari
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah ecco..è più utile per un 200mm, un filtro UHC-S o un O-III?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculari
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'UHC-S fa passare la banda di emissione dell'H-alfa, H-beta ed OIII, mentre l'OIII fa passare solo l'OIII. Quindi se osservi la nebulosa di Orione con l'OIII vedi solo le zone che emettono in questa banda, mentre se usi un UHC o l'UHC-S (che è un pò meno selettivo) vedi una porzione più grande della nebulosa, perchè vedi anche zone dove non c'è l'emissione dell'ossigeno. Sono quindi due cose diverse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculari
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah ho capito quindi meglio avverceli tutti e due. un ultima domanda..ho scelto di comprare il tecnosky 5mm, lo visto in vendita su ebay a 80euro ed è nero con gli anelli arancioni. su astrosell invece ne ho visto uno in vendita di 5mm con gli anelli bianchi sempre il planetary ed che però ha il colore del 25mm, quindi sono un po confuso :?: non vorrei comprare una copia o per errore un altra versione :think:

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010