1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cmq io intendevo 10-15 minuti in tutto... :) Cmq l'idea del laser vi sembra così assurda? Boh x me è comodissimo...

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quanto pare si.......... :)

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 14:45
Messaggi: 20
BlackMamba ha scritto:
... Cmq l'idea del laser vi sembra così assurda? Boh x me è comodissimo...


l'idea è buona :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dato che come ho detto anche a me piace giocare di pignoleria (non fosse altro che per imparare), potresti chiarire meglio l'uso del laser? Dalla tua procedura vedo che inizi puntando col cannocchiale polare e concludi con il bigourdan, e' corretto? Se e' cosi', non capisco l'utilita' della "variazione laser".
La mia procedura e'
-bussola
-polare se la vedo
-bigourdan solo all'Orizzonte (ricavo lo spostamento Azimuth dalla velocita' della stella)
Anche volendolo provare (ma non ho il supporto), non saprei cosa migliorare, introducendo il laser.

Pero' siccome sono curioso, ti chiedo lumi ;)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una pura comodità mia in realtà. E' giorno, metti la montatura a nord con la bussola al meglio che puoi. Spunta la polare...ti abbassi e vedi che nel cannocchiale polare c'è la stella, sei apposto passi ai vari allineamenti (eqmode, bigourdan ecc ecc). Situazione 2: Ti abbassi, non c'è la polare nel cannocchiale... :shock: Accendi il laser, e muovi la montatura guardando direttamente in cielo dove la stai portando. Ti abbassi, guardi nel cannocchiale, la polare c'è!!

---FINE DELL'UTILITA' DEL LASER--- :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:beer:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahhh capito!
Beh in effetti le (poche) volte che ho usato il cannocchiale polare ho trovato un po' di difficolta a capire quale fosse la Polare.
Ok hai il mio consenso :matusa:
:rotfl:

E poi penso che faccia ESTREMAMENTE fico, questa procedura coi raggi laser :ook:
Infatti sto pensando ad una procedura che usi l'alabarda spaziale :facepalm:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 14:45
Messaggi: 20
Fabios ha scritto:
Infatti sto pensando ad una procedura che usi l'alabarda spaziale :facepalm:


:rotfl:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte che non capisco perché se la polare non è nel campo del cannocchiale polare uno debba piegarsi più volte, visto che i comandi in azimuth e altezza della testa equatoriale si muovono bene anche stando un po' piegati e in un minuto si fa tutto, se proprio vogliamo attirarci le maledizioni di coloro che, magari, hanno già cominciato a lavorare perché è tutto a posto, basta appoggiare il laser al cannocchiale polare e nient'altro. Il fascio esce allineato. Provate!

Comunque a me non crea problemi, anche a quasi 60 anni, piegarmi un po' per allineare al polo.
Ma sono della vecchia guardia, quando si stava sei o sette ore con l'occhio a un oculare col reticolo illuminato, in piedi vicino al telescopio, a inseguire una stellina al limite della visibilità. Non rimpiango quei tempi ma sicuramente mi hanno temprato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prikil ha scritto:
Fabios ha scritto:
Infatti sto pensando ad una procedura che usi l'alabarda spaziale :facepalm:


:rotfl:


:ook: :ook:

Renzo, non ti stupire...ho partorito questa idea nella disperazione di una notte d'inverno totalmente improvvisata nella quale avevo perso la sensibilità nelle mani perchè avevo dimenticato i guanti e avevo solo i jeans sulla terra umida e le pietre a -273 gradi sotto zero. E ricordo che nella disperazione e nelle lacrime ghiacciate non riuscivo a trovare la polare nel cannocchiale (avendo perso la sensibilità degli arti) :mrgreen: :mrgreen: eeeeehhh...le prime uscite...che tempi.

Non sono del tutto normale.... :lolno:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sentite questa, ho cpc 1100 (azimutale) messo in equatoriale, avvio il GOTO "automatico", il telescopio punta la zona di cielo in automatico dove acquisire la stella selezionata, senza che io usi un ccd o un oculare. Una volta acquisito le stelle mi porto al meridiano a sud vicino al equatore, avvio PEMPRO, faccio quello che devo fare, allineamento del azimut e della declinazione (bigourdan). Finito questa fase, avvio Astrotortila, correggo l'errore di
puntamento (goto) e op là errore medio da est a ovest di 0,3 arcsec.
Come essere in cucina, le cose semplici, sono le quelle più buone.
O come, quando andavo a scuola, "ma prof, lui finisce prima perché ha la mega calcolatrice", scambio di calcolatrice, ma la Noemi, dopo due ore, non aveva concluso niente. Ah Noemi sto ancora qua a ricordati.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010