1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Mentre cerco risposte ai miei dubbi nell'altro topic, leggo in giro che un eventuale acquisto di una canon modificata mi imbatterebbe in un problema costante di rumore legato al riscaldamento del sensore che, solo per il fatto che vivo in SIcilia, sarebbe un grosso problema.

Secondo voi, con l'ausilio di una ventola da PC posta dietro la reflex, riesco a mantenere un buon livello di rumore?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende da cosa intendi per "buon livello di rumore"
Il rumore termico raddoppia all'incirca ogni 6 gradi di variazione di temperatura.
Per cui se la temperatura ambiente è calda anche una ventola non può fare miracoli.
Non ti basare sul fatto che se senti il vento sulla pelle senti fresco.
In quei casi si innesca un fenomeno diverso perché la pelle emette sudore. Questo evapora sottraendo calore al corpo e il vento fa andar via l'umidità vicino alla pelle favorendo il ricambio del sudore e perciò aumentando la sensazione di fresco.
Su una dslr non c'è sudore. Per cui la temperatura del sensore potrà scendere, nella migliore delle situazioni, a valori di temperatura ambiente. Se invece raffreddi con una cold box diminuisci la temperatira dell'aria che viene inviata alla dslr e di conseguenza migliora il tutto.
Se l'aria notturna è a 26 gradi il rumore ce l'avrai sempre. Ventola o non ventola
Comunque fare qualche test costa poco, non credi?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Il problema è che tutto riguarda una canon 20d con baader usata che mi propongono (Circa 300€ compreso di telecomando a filo con temporizzatore) .

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalle prove fatte da Lorenzo Comolli, (vedi suo sito e suo Libro), dice che qualcosa si riesce a dissipre effettivamente.

http://www.astrosurf.com/comolli/strum38.htm

Carlo


Allegati:
strum123.jpg
strum123.jpg [ 90.23 KiB | Osservato 4413 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere la 20d
A quel prezzo si trova roba più recente baaderizzata
Cerca quanto meno dslr con processore DIGIC II o superiore in quanto la 20d e quelle che montano il DIGIC I richiedono due cavi per il collegamento al pc e scatti in posa B e oltretutto non è detto che si possano usare con S.O. recenti.

Per rispondere a Carlo non ho detto che non faccia niente. L'aria calda che si trova in prossimità del sensore viene rimossa e sostituita con aria a temperatura ambiente. Ma al di sotto di questa temperatura non si può andare solo soffiando aria con una ventola.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oltretutto dipende da dove Lorenzo Comolli ha effettuato la prova.. dalla foto sembra che sia in montagna e se gli soffia aria a 5 o 6 gradi e ovvio che abbatte il rumore... se lo stesso discorso lo fai da me in estate con 30° di sera....... altro che rumore ti esce fuori :facepalm: :facepalm:

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto, aumenti solo lo scambio termico evitando un accumulo di calore, ma sotto la temperatura ambiente non si va. :look:

ColdBox o CCD Raffreddato, ne trovi in giro usati ad un prezzo decente simile alle dslr.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ho lasciato perdere allora, la 20 d troppo vecchia.
Ora guardo ma in ogni caso, che sia 1200d o 60da o 350 d, la ventola non gioverebbe in modo positivo a nessuna di queste. Giusto o sbaglio?


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
leggi un pò questa discussione.. troverai qualche spunto per una coldbox

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=83660

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ventola fa qualcosa ma non certo miracoli.
Per poter avere rumore molto basso bisognerebbe mantenere il sensore a temperature invernali (ma invernali fredde!!).
Se ciò non è possibile allora si rinuncia a un po' di profondità di immagine esponendo per tempi un po' più brevi, lasciando riposare la camera almeno un paio di minuti fra uno scatto e l'altro, e integrando molto. In questo modo il rapporto segnale rumore migliora molto in quanto il rumore è abbastanza basso ma purtroppo si perde una parte di segnale.

P.S. Fra le fotocamere che hai indicato la 350D ha le stesse problematiche della 20D
Opta per fotocamere dalla 40D in poi o dalla 450D in poi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010