1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M16
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, continua il nostro (mio e di danyline74) tirocinio con la ccd. Questa volta vi proponiamo la foto di un soggetto arcinoto "la Eagle nebula" ripresa con la tecnica dell' HaOIIIRGB dove Ha e OIII non vanno a costituire una luminanza nuda e cruda ma fondamentalmente un contributo al colore dell'immagine, infatti le stelle sono frutto del solo RGB. La ripresa è stata eseguita sempre con due Sharpstar AL106II su CGEM e NEQ6, e due SX Trius H694, Minifilterweel con Oag e Lodestar.
Si tratta di una foto, come già successo per la Crescent, alla quale bisogna "abituarsi", nel senso che i colori ai più potranno sembrare inconsueti, ma tecnicamente corretti, in quanto dovuti alle emissioni degli spettri in banda stretta.
Come accade spesso in questo tipo di ripresa, grande giovamento ne trova la risoluzione, nonostante la focale di soli 700mm non sia indicata troppo al dettaglio fine. Inoltre vorrei aggiungere che abbiamo avuto un problema in fase di ripresa sulle stelle del canale R soprattutto, visibile leggermente anche sugli altri canali cromatici. Questo problema si è manifestato abbondantemente sull'immagine finale rendendo le stelle poco gradevoli nonostante vari tentativi di correzione con la conseguenza di aver perso un po' di risoluzione, recuperata solo in parte con la deconvoluzione. Come ripeto si tratta del nostro tirocinio per cui certi errori casuali che si presentano nuovi ad ogni ripresa sono difficilmente correggibili in postproduzione, errori che solo l'esperienza sul campo potrà permetterci di affrontare nel modo giusto.
Tutti i dati di ripresa su Astrobin al seguente link http://www.astrobin.com/106661/

Qui una versione per il forum
Allegato:
M16_HaOIIIRGB.jpg
M16_HaOIIIRGB.jpg [ 890.35 KiB | Osservato 887 volte ]


Spero vi piaccia :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella complimenti e grazie anche per le spiegazioni .

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 21:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessanti le spiegazioni a contorno dell'immagine!
I colori per me sono ok; le stelle invece si vede che hanno "sofferto" un po' in postelaborazione, ma solo se le si guarda da vicino
Nel complesso un buon risultato...certo che le riprese in team sono un ottimo rimedio contro la scarsità di serate serene di questi ultimi tempi :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hangel ha scritto:
Molto bella complimenti e grazie anche per le spiegazioni .

ciao angelo
Grazie mille Angelo per il feed :)
Bluesky71 ha scritto:
Molto interessanti le spiegazioni a contorno dell'immagine!
I colori per me sono ok; le stelle invece si vede che hanno "sofferto" un po' in postelaborazione, ma solo se le si guarda da vicino
Nel complesso un buon risultato...certo che le riprese in team sono un ottimo rimedio contro la scarsità di serate serene di questi ultimi tempi :D

Grazie Roberto, soprattutto vale il discorso del raddoppio dell'integrazione che con il CCD ha ancora più necessità con tutti i canali in ballo da riprendere. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me piace...morbida naturale....
anche i colori stellari sono gradevoli e anche un poco più saturi non sarebbero stati male
il livello di dettaglio mi pare compatibile con la focale anche se il trius in questo con i suoi minipixels aiuta non poco...
magari manca un pò di contrasto generale e soprattutto non è netto lo stacco tra le pillars e lo sfondo, alcune stelle non sono da manuale ma sono dettagli...
l'immagine è più che gradevole e pensando che si tratta di tirocinio avrai di che divertirti in futuro...
vai così...

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
molto molto bella!!!!!! ottimo lavoro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine! Concordo con Roberto (Blusky71) sulle stelle, ma nel complesso un'immagine molto gradevole.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alessandro falesiedi ha scritto:
a me piace...morbida naturale....
anche i colori stellari sono gradevoli e anche un poco più saturi non sarebbero stati male
il livello di dettaglio mi pare compatibile con la focale anche se il trius in questo con i suoi minipixels aiuta non poco...
magari manca un pò di contrasto generale e soprattutto non è netto lo stacco tra le pillars e lo sfondo, alcune stelle non sono da manuale ma sono dettagli...
l'immagine è più che gradevole e pensando che si tratta di tirocinio avrai di che divertirti in futuro...
vai così...

Ciao Ale, grazie per il passaggio! Come mi avevi detto è molto più dura che con la reflex, ma i risultati cambiano enormemente. :)
ciokoblocco ha scritto:
molto molto bella!!!!!! ottimo lavoro

Grazie mille troppo gentile.
cfm2004 ha scritto:
Bella immagine! Concordo con Roberto (Blusky71) sulle stelle, ma nel complesso un'immagine molto gradevole.

Cristina

Ciao Cristina, purtroppo non abbiamo ancora capito da cosa è dipeso il problema stelle, vista la latitudine avevamo pensato ad un seeing pessimo, in fondo siamo a 1,26 arcsec di risoluzione, ma ad occhio non sembrava così orribile.
Grazie per il feed :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010