1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 14:45
Messaggi: 20
Anche a me PHD2 sembra molto interessante e ho a lungo pensato di usarlo. Però alla fine ho deciso di non intraprendere questa strada poiché PHD2 non posso collegarlo al telescopio ma solo al tubo guida dove ho la qhy5lii. Questo comporta lunghezze focali corte, nel mio caso, e eventuali problemi di allineamento e flessioni tra i due tubi.
Facci sapere come va.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà la mia scaletta è questa:

Ho montato sulla montatura un laser su un supporto tipo cercatore. Una volta fatto un allineamento polare perfetto, ho allineato il raggio con la stella polare. Quindi tutte le successive volte faccio così:

1)Come prima cosa, appena spunta la polare, accendo il laser e miro sulla fronte della stella. (allineamento sommarissimo ovviamente ma che mi permette di averla già abbastanza centrata nel cannocchiale polare).

2) Aggiusto l'allineamento con il metodo suggerito da EQMODE. Tempo 3 minuti. (Allinemento già molto buono)

3) A questo punto il bigourdan risulta molto semplice...nel giro di 10 minuti sono perfettamente allineato.

Non è tanto che uso il metodo bigourdan, ma aggiungendolo a questa procedura...i risultati sono stati strepitosi. Non lo lascerò mai più!! XD

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 14:45
Messaggi: 20
Ti dico i miei dubbi.
La tecnica del laser mi piace molto, ma non funziona bene con la mia strumentazione (a parte che non ho un porta laser). Un po' perché ogni volta che tolgo e monto il laser non sarei certo di avere la stessa posizione un po' perché potrebbe essere ruotato il tubo generando altri errori. Ma chiaramente non è fondamentale questo aspetto e serve solo per un allineamento grossolano e non sarebbe molto diverso dal cannocchiale.
Eqmod per il cannocchiale muove troppo la montatura che potrebbe arriva fine in basso e dovrei farla senza cavi dovendo poi bilanciere di nuovo.
Il punto però che mi stupisce è il Bigourdan in soli dieci minuti :surprise: riesci in così poco tempo a vedere lo spostamento della stella sia in altezza sia in azimuth? Forse usi una tecnica diversa da quella che conosco che ha bisogno di tempi di almeno 10/15 minuti per asse.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No è che le prime volte che lo fai ci badi 18 ore + travaglio...ma quando prendi l'abitudine ci metti davvero poco. Se non 10 minuti, al massimo 15. Sulla mia eq6 il supporto per il laser l'ho costruito io! :thumbup:
Per eqmode, puoi evitare che la montatura si posizioni in -scusa la ripetizione- posizioni estreme. basta che dall'interfaccia del cannocchiale polare tu imposti in che posizione oraria si trova il pallino. In questo modo eqmode ti ruota la montatura senza stravolgere cavi e quant'altro.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza offesa per nessuno ma da astrofotografo "in ferie" mi sembra che vi facciate molte pippe mentali.
In circa 35 anni di uso di telescopi le volte che ho fatto il bigourdan si contano sulle dite di due mani, e probabilmente avanza spazio.
Un cannocchiale polare tarato a modo (da perderci anche alcune ore se del caso) è più che sufficiente.
L'errore massimo che possiamo avere è di meno di due gradi (se proprio posizionamo la polare dalla parte opposta del cerchio di riferimento).
Un errore del genere comporta un po' di rotazione di campo sul fotogramma ma un'eventuale guida viene tranquillamente corretta.
Ma se nel cannocchiale polare abbiamo le costellazioni di riferimento (UMA e CAS) l'errore massimo può essere di poco più di una decina di primi. Questo significa che la guida è pressoché perfetta e la rotazione di campo si manifesta dopo alcune decine di minuti. E se i singoli subframe sono dell'ordine dei dieci minuti non è avvertibile e qualsiasi software allinea perfettamente il tutto.
Specie chi si sposta in continuazione o comunque smonta tutto a fine sessione necessita di ottimizzare i tempi operativi. E con questo sistema in due minuti siamo allineati al polo in modo sufficientemente preciso.
Ovviamente non dovete fidarvi della mia parola ma se andate sul mio sito vi sono immagini a pixel reali con tutti i dati tecnici. Le stelle ai bordi possono risentire di aberrazioni dell'ottica ma non certo di rotazione di campo. E questo usando il sistema che ho detto prima.
Ogni 6/8 mesi controllo l'allineamento del cannocchiale polare e, se necessario, lo ripristino. Ma questo si fa molto bene di giorno così la notte sono nuovamente operativo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 14:45
Messaggi: 20
Renzo ha perfettamente ragione, ma in questi giorni di brutto tempo si studia e si cerca di capire come funziona il tutto. Poi sul campo si usa il cannocchiale e finisce lì.

Però vorrei capire lo stesso e devo avere delle ripetizioni sul Bigourdan, ne ho proprio bisogno per farlo in una decina di minuti.
Anche su eqmod ho bisogno di ripetizione perché non ho capito come fai ad evitare movimenti estremi, io ho seguito questo documento:
http://eq-mod.sourceforge.net/docs/Pola ... gnment.pdf
:please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente hai ragione tu Renzo...l'unico motivo per cui forse potrei non chiamarla paranoia è lo scopo per cui si cerca di allineare più precisamente possibile. Per esempio io, con la montatura nello stato in cui era qualche mese fa (adesso ho sostituito grasso, cuscinetti e quant'altro e la devo ancora testare) non guidava affatto bene...quindi per me era essenziale fare un allineamento più preciso possibile e stressare meno la guida. Il discorso laser però è comodo secondo me (per quanto mi riguarda al meno)...quando stazionavo la montatura che era ancora giorno, mi ritrovavo all'imbrunire che qualche volta non avevo neanche la stella polare dentro al cannocchiale...questo perchè io sono un casinaro di base...con questo giochettino riesco a risparmiare qualche minuto e piegamento di schiena...Ma credo che quello che dici tu, ovvero con un cannocchiale polare bel collimato e la montatura in buono stato, vada ottimamente.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
... Ovviamente non dovete fidarvi della mia parola...

Intervengo solo per dire che vi potete fidare ciecamente della parola di Renzo... :please: :ook: :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 14:45
Messaggi: 20
fabio_bocci ha scritto:
Renzo ha scritto:
... Ovviamente non dovete fidarvi della mia parola...

Intervengo solo per dire che vi potete fidare ciecamente della parola di Renzo... :please: :ook: :lol:


Se lo dice Renzo sono sicuro che sono osservazioni corrette e ragionate, la sua fama e capacità è nota da molto tempo.
Non posso che ringraziarlo per darci delle indicazioni sulle questioni e "pippe mentali" che mi faccio :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora io non volevo intervenire, dato che lo faccio ad ogni thread sull'allineamento... :oops:
Pero' leggendo 10-15 minuti per asse, beh forse e' il caso di intervenire. Intanto per quotare anche io Renzo, che porta anche dati quantitativi che sono preziosi.
Ma quoto anche prikil, giustissimo in tempi di vacche magre fare i pignolissimi, e' un modo per imparare. Infatti anche io facevo il pignolissimo ma proprio per questo ho poi sviluppato un metodo personale.
Comunque secondo me basta molto meno tempo. E' sufficiente fare zoom sulla stella che si sta valutando e si vede in un attimo che deriva prende. Basta farsi la mappa delle correzioni da apportare (sono 4...) a seconda delle derive, e si va molto veloci.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010