1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao benvenuto,
la prima domanda che mi viene da porti è, sai puntare qualcosa? riesci a riconoscere le costellazioni per poi cercare i primi oggetti deep? avere un telescopio ma non sapere cosa osservare è il primo passo verso l'abbandono di questo hobby perchè poi si rimane delusi, quindi armati di tanta pazienza di un atlante stellare con le varie zone da osservare. permettimi di consigliarti 2 link utili, http://scis.uai.it/cielomese/indicecielo.htm e http://skymaps.com/downloads.html in quest'ultimo ti puoi stampare la mappa celeste del mese con la quale puoi fare un primo orientamenti per poi andare in dettaglio con l'atlante.


il discorso IL (inquinamento luminoso, lo troverai espresso con questa sigla) è un male comune alla maggioranza dei presenti nel forum ed è fondamentale se si va ad osservare con piccoli strumenti. come primo strumento un114 o un 130 vanno più che bene, ovviamente ti consiglierei il 130 per un fatto di cm di specchio e perchè la SW è più conosciuta come marca.

sull'osservabilità degli oggetti sicuramente sono alla tua portata i più luminosi come m42, m31, m13, doppio perseo, pleiadi (m45), ed altri ammassi globulari, nebulose più deboli tipo M8 o planetarie tipo M57 forse avrai bisogno dell'aiuto di un filtro u-hcs, ma non fare le cose di fretta, tanto ogni anno quegli oggetti li troverai sempre li.

sappi apprezzare fino in fondo qualunque sia il tuo primo strumento, spremilo come un limone. l'emozione di un cielo stellato la prima volta è impagabile con qualsia strumento.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 13:42
Messaggi: 6
Ma la celestron 102 HD,è più potente?

_________________
il detective venuto dallo spazio,su un tappeto di sabbia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
gaara ha scritto:
Ma la celestron 102 HD,è più potente?


come dettagli delle immagini dovrebbe essere paragonabile allo sky watcher 130

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul profondo cielo è più luminoso il 130. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010