1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 6:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Quando è il pubblico che mette l'occhio al telescopio, bisogna agevolarlo in tutte le maniere altrimenti non se ne cava nulla.

Guardare il Sole con un rifrattore adeguato in questa stagione che è molto alto, l'oculare è maledettamente in basso.
Inutile dire che persone anziane hanno problemi e quindi o si acquista un treppiede più alto o si alza la montatura.
E' la soluzione più economica e facile da eseguire.
Il tubo in alluminio di notevole spessore e due tondi opportunamente torniti (materiale di recupero), tre orette e il problema è risolto.

La vedete foto sotto, non ancora montata sul treppiede

8) 8) :roll:


Allegati:
20-03-14 002.JPG
20-03-14 002.JPG [ 76.33 KiB | Osservato 4022 volte ]
telesc 003.jpg
telesc 003.jpg [ 77.41 KiB | Osservato 4022 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
E bravo Erasmo ! Ottimo lavoro !
Certo la scoperta dell'acqua calda delle volte può essere utile a chi è privo di fantasia..... :mrgreen:
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
E' una soluzione, anche se avrei preferito un treppiede più alto e molto più robusto.
Così, se non si calcola le ore, il costo è nullo.

Ma il bello dell'astronomia è anche costruire, sino all'ultimo adattatore.

:look: :matusa:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, soluzione semplice ed efficiente, soprattutto direi quasi obbligata visto che non mi pare di aver mai visto classici treppiedi astronomici (economicamente abbordabili) piu alti di 160 cm, ma sempre e solo colonne.
Gli unici treppiedi con altezze fino (ed oltre) i 2 metri che conosco sono quelli video e fotografici da "studio", ma hanno portate limitate a 20 a 30 kg (considerando tubo e montatura) e non sono nemmeno economicamente molto abbordabili; diciamo che per la montatura ed il tubo in foto possono essere sufficienti come portata, ma non so quanto meglio rispetto alla tua soluzione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con il 150 anche se tengo il trepiede abbastanza estratto mi ritrovo sdraiato per terra eheh :)

unico inconveniente è che alzarlo di 50-60cm vuol dire che anche a montarlo/smontarlo devo tenerlo 50-60 + alto, già cosi è faticoso
l'ideale sarebbe quella colonna americana che si allunga con martinetto idraullico :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo per questo problema le soluzioni già pronte non sono molte, di seguito quelle disponibili (autocostruzione e produzioni commerciali "custom" a parte)...
Allegato:
Panorama 4.jpg
Panorama 4.jpg [ 349.18 KiB | Osservato 3906 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Astropaolo, l'idea della colonna allungabile non è brutta.

Il supporto del treppiede si può modificare aggiungendo un sistema , per farvi capire, tipo Fuocheggiatore vecchia maniera, con ingranaggio e dentatura lineare.

Tutto è possibile, poi bisogna vedere quanto si usa e se vale la pena perché è un bel lavoretto di meccanica. Non tanto per il costo ma per le ore di lavoro.

Se interessa , posso fare un progetto così alla buona, poi uno può modificarlo a piacere.

:bino: :bino: :matusa:

Eccolo qui. Più veloce della luce. :beer:


Allegati:
Montatura.jpg
Montatura.jpg [ 19.89 KiB | Osservato 3890 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si dovrebbero fare dei treppiedoni a cremagliera come li faceva la Goerz (ma immagino anche i vari Zeiss & Co. d'antan) per i suoi rifrattori [immagine], peccato siano ormai cose letteralmente di secoli fà.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
No, voglio precisare che ci sono ancora treppiedi alti e robusti, sono per studio fotografico, al limite si deve adattare l'attacco della montatura equatoriale.
Poi se costano un occhio della testa.....

8) :roll: 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, infatti si era già detto...
Angelo Cutolo ha scritto:
Gli unici treppiedi con altezze fino (ed oltre) i 2 metri che conosco sono quelli video e fotografici da "studio", ma hanno portate limitate a 20 a 30 kg (considerando tubo e montatura) e non sono nemmeno economicamente molto abbordabili...

Però mi riferivo a quelli con portate "per astronomia" ovvero dai 40/50 kg in sù (tubo + montatura), gli attuali treppiedi foto/video a cremagliera da studio arrivano sui 20/25 max 30 kg di portata e se si vuole che lo stazionamento (se usato con montatura EQ) rimanga preciso la colonna a cremagliera deve essere completamente (o quasi) retratta (visto che per quanto solida in minimo di movimento lo ha), gli unici che ho visto con portate superiori ai 30 kg sono gli stativi a cremagliera per luci tipo questo, ma pur essendo sicuro della loro portata, non so se siano scevri da movimenti e/od oscillazioni laterali (infondo è fatto per portare dei grossi proiettori luminosi, e questi non necessitano di essere assolutamente "fermi") e poi i prezzi non sono esattamente popolari. :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010