1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buongiorno cari amici,

dopo lungo tempo sono tornato a fare sperimentazione con il Dobson, stavolta accoppiato alla ottica attiva Starlight AOL-F. Ho dovuto penare non poco per trovare il corretto fuoco per entrambi. Comunque questa è una altra storia.

Per chi avesse voglia di ricostruire un po' la storia, di seguito trovate i links a alcuni vecchi posts sull'argomento:

viewtopic.php?f=5&t=84324&hilit=Dobson+goto+astrofoto

viewtopic.php?f=5&t=86812&hilit=Dobson+goto+astrofoto

viewtopic.php?f=5&t=82763&hilit=Dobson+goto+astrofoto

Ieri notte ho avuto l'opportunità di testare il sistema, abbinandolo a uno script che lo gestisce. Lo script in due parole funziona così:

1 - parte la guida
2 - parte l'esposizione
3 - si scarica l'immagine
4 - si ferma la guida e si centra l'AO
5 -.si fa il plate solve per verificare di quanto si è spostata l'immagine
6 - se si è spostata oltre un determinato valore si esegue sia il goto che il ricentraggio "manuale" (con calcolo differenza) finché non ritorna nei valori richiesti, usando esposizioni in bin 6 di 1 secondo
7 - parte la guida
8 - parte l'esposizione

Devo dire che ancora c'è un piccolo comportamento anomalo. Ogni volta che parte la guida, Astroart posiziona la croce di guida sulla stella, la stella si sposta di qualche pixel, parte la guida, che non riesce a riportare la stella al centro, ma tuttavia fa il suo lavoro perché si vedono le freccette.

I migliori risultati li ho avuti usando la lodestar in binning 4 con pose di 0,2 secondi.

L'immagine è la seguente (somma di 156 pose da 30 secondi in binning 2 scelte su 174, letteralmente rubate tra le nuvole):

Immagine

Il link per scaricarsi lo zip con il fit(l'immagine è ritagliata) è il seguente:

http://www.astrociap.com/ic5146_040714.zip

Diciamo che c'è un miglioramento, ma il sistema necessita di ulteriori sperimentazioni, particolarmente per quanto riguardano i parametri di guida. Vorrei anche scoprire le ragioni di questo piccolo spostamento iniziale.

Cieli Sereni
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un bel risultato!

Cristina
P.S. Puoi caricare un'immagine anche sul forum per permetterne la visione anche a chi, causa filtri aziendali, non riesce ad accedere ad astrobin?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il risultato.Posso chiederti come mai non usi una semplice montatura equatoriale che ti faciliterebbe di molto le cose...giusto per capire.Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie SKIPP e Cristina per il commento e a tutti quelli che hanno visto l'immagine.

SKIPP, lo so che potrei usare una montatura equatoriale per fare imaging. Già lo faccio da oltre 10 anni. Solo che voglio sperimentare questo setup (Dobson + AOL). Secondo me sulle grandi aperture è il setup del futuro. Semplice da usare, poco ingombrante, dal rapporto qualità/prezzo insuperabile (almeno dai 35 cm in su).

Vorrei arrivare un giorno a fare delle foto che possono essere confrontabili con analoghe fatte con la montatura equatoriale. Sempre tenendo conto del mio cielo cittadino.

Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l impegno.Seguiro con attenzione i tuoi progressi,gia evidenti rispetto ad altre foto da te postate

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010