zanzao ha scritto:
In precedenti osservazioni ho usato ingrandimenti medio-alti (278x-357x) solo su planetarie piccole e luminose (es Cat's Eye, BlueSnowball, Juppiter's Ghost, ecc), su globulari e pianeti. Sulle galassie solo su quelle dotate di buona luminosità superficiale (es M51, M77, M82, M94, M104, M106, NGC4631, NGC4656, NGC4565) e sui clusters (es AB1367, AB426, AB1656, AB2151, AB347). Su questi oggetti, dopo qualche minuto di adattamento, gli alti ingrandimenti rendono più facilmente visibili dettagli e sui cluster fanno scoprire qualche batuffoletto in più
Da mia esperienza diretta anche su galassie di debole magnitudine (13-14-15, poi dipende dall'oggetto stesso) trovo sempre l'ingrandimento giusto intorno a quello che mi restituisce 2mm di pupilla d'uscita.
Dai 220x in poi, fino ai 360x la maggior parte delle galassie mostrano sempre più dettagli che a 160.
Ma per forza di cose, lo specchio raccoglie abbastanza luce e la spalma a dovere sulla retina, l'ingrandimento contrasta meglio il debole dettaglio sul fondo cielo (le eventuali discrepanze di luce sugli aloni galattici sono più evidenti). Per non parlare, come dici anche tu, sugli ammassi di Abell, dove lo step tra un oculare da 8mm (260x) e 6mm (345x), per non parlare dei 440x di un 4.7mm, fa saltare fuori in maniera inequivocabile le componenti più deboli...che rimangono pur sempre batuffoli, ma almeno saltano fuori

Prova a dedicare più tempo a un singolo oggetto (che valga la pena) su ingrandimenti maggiori: col lo specchio che ti ritrovi devi per forza avere miglioramenti.
zanzao ha scritto:
In generale ho notato che riabbassando gli ingrandimenti molti di quei dettagli o nuovi batuffoletti erano comunque presenti, ma erano sfuggiti perché più difficilmente individualbili oppure richiedevano una conferma a più alti ingrandimenti.
Si, tutto merito dello specchione. D'altronde è quello che succede anche osservando un oggetto molto debole, prima in un 50cm e poi su un 25: nel telescopio più piccolo si apprezzano molto meglio e più facilmente tutti quei dettagli altrimenti sfuggenti, proprio perchè si sa dove e come cercarli in quanto sappiamo cosa aspettarci perchè li abbiamo appena identificati in quello grande.
zanzao ha scritto:
Sulle galassie di bassa luminosità superficiale NGC 891, M101, M74 ecc mi trovo meglio con indrandimenti medio bassi (125x-179x).
Azz! 125x sulla 891 so pochi!
