1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 10:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
zanzao ha scritto:
In precedenti osservazioni ho usato ingrandimenti medio-alti (278x-357x) solo su planetarie piccole e luminose (es Cat's Eye, BlueSnowball, Juppiter's Ghost, ecc), su globulari e pianeti. Sulle galassie solo su quelle dotate di buona luminosità superficiale (es M51, M77, M82, M94, M104, M106, NGC4631, NGC4656, NGC4565) e sui clusters (es AB1367, AB426, AB1656, AB2151, AB347). Su questi oggetti, dopo qualche minuto di adattamento, gli alti ingrandimenti rendono più facilmente visibili dettagli e sui cluster fanno scoprire qualche batuffoletto in più


Da mia esperienza diretta anche su galassie di debole magnitudine (13-14-15, poi dipende dall'oggetto stesso) trovo sempre l'ingrandimento giusto intorno a quello che mi restituisce 2mm di pupilla d'uscita.
Dai 220x in poi, fino ai 360x la maggior parte delle galassie mostrano sempre più dettagli che a 160.

Ma per forza di cose, lo specchio raccoglie abbastanza luce e la spalma a dovere sulla retina, l'ingrandimento contrasta meglio il debole dettaglio sul fondo cielo (le eventuali discrepanze di luce sugli aloni galattici sono più evidenti). Per non parlare, come dici anche tu, sugli ammassi di Abell, dove lo step tra un oculare da 8mm (260x) e 6mm (345x), per non parlare dei 440x di un 4.7mm, fa saltare fuori in maniera inequivocabile le componenti più deboli...che rimangono pur sempre batuffoli, ma almeno saltano fuori :)

Prova a dedicare più tempo a un singolo oggetto (che valga la pena) su ingrandimenti maggiori: col lo specchio che ti ritrovi devi per forza avere miglioramenti.

zanzao ha scritto:
In generale ho notato che riabbassando gli ingrandimenti molti di quei dettagli o nuovi batuffoletti erano comunque presenti, ma erano sfuggiti perché più difficilmente individualbili oppure richiedevano una conferma a più alti ingrandimenti.


Si, tutto merito dello specchione. D'altronde è quello che succede anche osservando un oggetto molto debole, prima in un 50cm e poi su un 25: nel telescopio più piccolo si apprezzano molto meglio e più facilmente tutti quei dettagli altrimenti sfuggenti, proprio perchè si sa dove e come cercarli in quanto sappiamo cosa aspettarci perchè li abbiamo appena identificati in quello grande.

zanzao ha scritto:
Sulle galassie di bassa luminosità superficiale NGC 891, M101, M74 ecc mi trovo meglio con indrandimenti medio bassi (125x-179x).

Azz! 125x sulla 891 so pochi! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010