Buongiorno cari amici,
dopo lungo tempo sono tornato a fare sperimentazione con il Dobson, stavolta accoppiato alla ottica attiva Starlight AOL-F. Ho dovuto penare non poco per trovare il corretto fuoco per entrambi. Comunque questa è una altra storia.
Per chi avesse voglia di ricostruire un po' la storia, di seguito trovate i links a alcuni vecchi posts sull'argomento:
viewtopic.php?f=5&t=84324&hilit=Dobson+goto+astrofotoviewtopic.php?f=5&t=86812&hilit=Dobson+goto+astrofotoviewtopic.php?f=5&t=82763&hilit=Dobson+goto+astrofotoIeri notte ho avuto l'opportunità di testare il sistema, abbinandolo a uno script che lo gestisce. Lo script in due parole funziona così:
1 - parte la guida
2 - parte l'esposizione
3 - si scarica l'immagine
4 - si ferma la guida e si centra l'AO
5 -.si fa il plate solve per verificare di quanto si è spostata l'immagine
6 - se si è spostata oltre un determinato valore si esegue sia il goto che il ricentraggio "manuale" (con calcolo differenza) finché non ritorna nei valori richiesti, usando esposizioni in bin 6 di 1 secondo
7 - parte la guida
8 - parte l'esposizione
Devo dire che ancora c'è un piccolo comportamento anomalo. Ogni volta che parte la guida, Astroart posiziona la croce di guida sulla stella, la stella si sposta di qualche pixel, parte la guida, che non riesce a riportare la stella al centro, ma tuttavia fa il suo lavoro perché si vedono le freccette.
I migliori risultati li ho avuti usando la lodestar in binning 4 con pose di 0,2 secondi.
L'immagine è la seguente (somma di 156 pose da 30 secondi in binning 2 scelte su 174, letteralmente rubate tra le nuvole):

Il link per scaricarsi lo zip con il fit(l'immagine è ritagliata) è il seguente:
http://www.astrociap.com/ic5146_040714.zipDiciamo che c'è un miglioramento, ma il sistema necessita di ulteriori sperimentazioni, particolarmente per quanto riguardano i parametri di guida. Vorrei anche scoprire le ragioni di questo piccolo spostamento iniziale.
Cieli Sereni
Stefano