1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Congiunzione luna saturno...
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://santarcangelo.leonardo.it/foto/c ... nasat.html

Che ne dite?
Ciao ciao

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Congiunzione luna saturno...
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Che ne dite?

Ma che bella!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio, però avrei dovuto risolvere maggiormente Saturno, con il diametro da 75mm ho ripreso un buon campo che includesse entrambi gli astri, ma Saturno è risultato veramente "insulso" :? .
Forse un'altra volta proverò solo Saturno in proiezione oculare, risolvendolo maggiormente ed andandolo poi ad incollarlo vicino alla luna, anche se devo dire che non è un'operazione molto corretta.
Ciaoo :P :P

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Ti ringrazio, però avrei dovuto risolvere maggiormente Saturno, con il diametro da 75mm ho ripreso un buon campo che includesse entrambi gli astri, ma Saturno è risultato veramente "insulso" :? .
Forse un'altra volta proverò solo Saturno in proiezione oculare, risolvendolo maggiormente ed andandolo poi ad incollarlo vicino alla luna, anche se devo dire che non è un'operazione molto corretta.
Ciaoo :P :P


forse la sto sparando un po' grossa, visto sopratutto che sono un pivello dell'astronomia, ma il doping no per favore!!!
Come ti è già stato detto, bella anche se come tu dici migliorabile... perchè fare del cut and paste che a quel punto può iniziare da foto scaricate dal web? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda sono daccordo con te, infatti ho preferito sacrificare la visione di saturno, cercando però di preservare la genuinità del campo inquadrato effettivamente al fuoco diretto del pentax.
Purtroppo tutti sappiamo che per migliorare le immagini dobbiamo elaborarle e tutti sappiamo che non possiamo spingerci oltre certi limiti, in ogni caso occorre sottolineare la valenza delle immagini stesse, e nel mio caso non hanno nessun tipo di valenza dal punto di vista scientifico.
Oltretutto ho dovuto per forza esporre diversamente, se tenevo il tempo di esposizione della luna anche su Saturno, quest'ultimo non appariva nemmeno nel campo inquadrato.
Ciaoooo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non vorrei entrare a gambatesa nella tua discussione con una domanda OT che però si lega alla tua risposta...
Leggo molto di gente che "tira su il verde", filtra a destra, taglia a sinistra... ed alla fine delle immagini splendide. E anche più che splendide alcune.

Da un punto di vista puramente scientifico però poca competizione con HST o il VLT in Cile e non solo per la potenza degli strumenti, mi spiego:

elaborare e correggere per compensare diverse sensibilità dei sensori allo spettro o pulire dal rumore di fondo è un conto, elaborare (da un punto di vista scientifico a casaccio, passatemi l'espressione) per far diventare belli gli scatti è un altro.
Non trovi/trovate?

Sono un purista dello scatto, lo so... solo su diapo e come viene viene. non è una bella sfida anche questa? Tanto... al mondo c'è sempre chi ha fatto di meglio ed ha un tele più potente, tantovale concentrarsi sulla "purezza". no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda il tuo discorso non fa una piega, in effetti anche nel primo post avevo precisato che una tale idea, ovvero quella di riprendere singolarmente saturno per meglio risolverlo ed inserirlo al posto di quello inquadrato assieme alla luna, non era corretta, anche se avrebbe consentito un'immagine più piacevole.
E' ovvio che ogni discorso è relativo, perchè se ad esempio avessi inserito un Saturno qualsiasi (magari ripreso un'altra serata) o lo avessi ingrandito eccessivamente, sicuramente avrei creato un falso e questo non è corretto.
Se invece avessi ripreso quella stessa serata mantenendo le dovute proporzioni ma semplicemente per risolverlo un attimino (se ci fai caso così non assomiglia a niente), forse ci poteva stare, ma sempre precisando le tecniche utilizzate.
Secondo me per rimanere in discorso è un po' come quando molti fotografi riprendono magari un paesaggio al tramonto, fotografando anche la luna piena bassa sull'orizzonte: magari utilizzano una focale di 17mm per il paesaggio ed una di 400mm sulla luna, poi con una layer mask uniscono il tutto. Sai chi vede la foto finale potrebbe dire "che luna fantastica", quando invece in visuale la luna era moolto ma moolto più piccola. Beh forse questo non è sbagliato, o forse si se si volesse seguire una regola di corretta prospettiva e composizione; logicamente se la luna in quel momento magari era più alta nel cielo e la si è voluta appositamente spostare sull'orizzonte, allora si tende un po' troppo a falsificare.... :lol: :lol:
Ciaooo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Guarda il tuo discorso non fa una piega, in effetti anche nel primo post avevo precisato che una tale idea, ovvero quella di riprendere singolarmente saturno per meglio risolverlo ed inserirlo al posto di quello inquadrato assieme alla luna, non era corretta, anche se avrebbe consentito un'immagine più piacevole.
E' ovvio che ogni discorso è relativo, perchè se ad esempio avessi inserito un Saturno qualsiasi (magari ripreso un'altra serata) o lo avessi ingrandito eccessivamente, sicuramente avrei creato un falso e questo non è corretto.
Se invece avessi ripreso quella stessa serata mantenendo le dovute proporzioni ma semplicemente per risolverlo un attimino (se ci fai caso così non assomiglia a niente), forse ci poteva stare, ma sempre precisando le tecniche utilizzate.
Secondo me per rimanere in discorso è un po' come quando molti fotografi riprendono magari un paesaggio al tramonto, fotografando anche la luna piena bassa sull'orizzonte: magari utilizzano una focale di 17mm per il paesaggio ed una di 400mm sulla luna, poi con una layer mask uniscono il tutto. Sai chi vede la foto finale potrebbe dire "che luna fantastica", quando invece in visuale la luna era moolto ma moolto più piccola. Beh forse questo non è sbagliato, o forse si se si volesse seguire una regola di corretta prospettiva e composizione; logicamente se la luna in quel momento magari era più alta nel cielo e la si è voluta appositamente spostare sull'orizzonte, allora si tende un po' troppo a falsificare.... :lol: :lol:
Ciaooo


Sono ancora più purista ma credo che messa come dici ci possa ancora stare; come legge deroga però :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D :D :D :D :D :D :D :D :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010