Ho letto tutto
Ora passo alle domande!
Cosa mi dici della
NGC4725?
E' una di quelle su cui ritorno quasi sempre: è facile da puntare, è facile da vedere, è facile da osservare (vedere / osservare...spesso sono due cose diverse)
Per me è una delle più belle del cielo primaverile. Riporto le mie
osservazioni in merito per chi è interessato.
Tu sei riuscito a vederne le "spirali"?
Per quanto riguarda i valori SQM, a mio parere gli dai troppo peso...
Mi spiego meglio: è lapalissiano che sia meglio osservare in zone da 21.50 che in zone da 21.20.
Tuttavia, se il seeing consente di spingere gli ingrandimenti, il cielo lo scurisci facilmente e l'oggetto vien fuori comunque. Se la rodopsina è in circolo, a quel punto è l'acuità visiva personale che tira fuori il dettaglio.
Insomma, c'è un limite minimo obbligatorio di "buiezza" dal quale si parte per osservare le galassie per cui, grazie allo strumento e all'occhio...vengono tirate fuori a dovere. Poi (anche se è inutile ripetermi, lo faccio) meglio un 21.70 che un 21 netto
A proposito di ingrandimenti, non hai scritto a quanto hai svolto le osservazioni per gli oggetti visti: può essere sempre utile capire a quanto ci si può spingere e cosa ci si può aspettare duplicando l'osservazione.
zanzao ha scritto:
Ho notato che gli oggetti nella zona Sud-Sud-Ovest e Ovest sono molto spesso meno apprezzabili di quando sono dalla parte opposta (Est, Sus-Sud-Est e Sud, ma anche Nord, Nord-est). Diverso effetto del seeing o della trasparenza dell'atmosfera? Non so se è un caso o se ogni volta la mia postazione risentiva più IL in quella zona che altrove, a me e' capitato più volte.
Credo sia proprio colpa dell'IL.
Due anni fa, al mio ritorno sul Pollino, ho notato proprio un peggioramento sensibile sull'orizzonte Ovest. Ma sensibile vuol dire che ho tirato giù qualche parolaccia...
Basta un po' di umidità e vicino piano S.Arcangelo
succede questo a Ovest (foto del 2011).
Su tutto il resto dell'orizzonte, incluso a Nord, la situazione è moooolto migliore.
zanzao ha scritto:
mi sono intestardito nel voler recuperare oggetti che avevo perso (causa meteo) nella sessione primaverile .... erano bassi sull'orizzone .... perdere opportunità per altri oggetti in posizione più favorevole. Finchè gli stessi, quando mi sono deciso ad osservarli, si erano già portati nella suddetta zona "sfavorevole"
Voglio parlare di quest'argomento da un bel po', ma il tempo di aprire discussioni è sempre più carente.
Credo che la pianificazione dell'osservazione sia un aspetto fondamentale per portare a casa nottate proficue.
Ottimizzare il puntamento e scremare quello che si vuole osservare è cosa facile, se ci piace allargare il setaccio e prendere tutto il prendibile.
Il difficile viene analizzando la zona di cielo sul quale ci si vuole concentrare.
Ipotizzando di voler osservare 15 galassie nella Chioma, 15 globulari tra Scorpione e Ofiuco e ... qualcos'altro, si fa presto a farsi un po' di conti.
Se gli oggetti sono facili, e ci piace perdere almeno 3-4 minuti a oggetto, contiamo un limite di tempo che perderemo per zona.
Del pianificato mi faccio prima gli oggetti che hanno superato il meridiano e che sono più a Ovest -o a Sud-.
Nel mio esempio la Chioma in questo periodo tramonta prestissimo: partirò da lì.
So che le 15 galassie mi porteranno via 1 oretta.
Finita quella zona Scorpio e Ofiuco avranno superato il meridiano: sarà già tardi e dovrò darmi una mossa...e mi faccio fuori i 15 globulari.
Quando finisco avrò a disposizione un'altra costellazione che si è staccata abbastanza dall'orizzonte Est e che si avvicinerà al meridiano: mi farò gli oggetti selezionati per quella zona di cielo.
Insomma, credo che dopo una selezione di oggetti (a nostro gusto/esigenza/desiderio) si debba fare un opportuno e semplice ordinamento per orario del tramonto.
D'altronde non è anche quello che fanno i classici software di planning?
Io lo faccio da me stampandomi le mappe e ordinandomele nel porta-listini che seguo pedissequamente

Rimanere col telescopio in zona è anche utile per evitare di perdere tempo a spostare continuamente il tubo da una zona all'altra di cielo.
Che ne pensi/pensate?