1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 17:35 
Cari amici,

io abito in un'appartamento di "civile abitazione" del quale sono riuscito a "massacrare" i parchetti trascinandovi sopra una EQ6 pro con Newton 250/1200.

Siccome, per la sola parte osservativa, l'ho sostituito con un Dobson SW 12" BD goto, mi ritrovo nelle condizioni di dover muovere il nuovo arrivato (del peso di oltre 40kg) senza farmi insultare in famiglia e di poterlo mettere a bolla nel più breve tempo possibile.

Essendo più avvezzo al legno che al metallo, ho realizzato con circa 25.00 euro (10.00 di legno e 15.00 di ferramenta) questa base
Allegato:
Immagine 048.jpg
Immagine 048.jpg [ 460.34 KiB | Osservato 2600 volte ]
dalla duplice funzionalità, con 3 robuste ruote pivottanti e 3 piedi calanti interamente autocostruiti.

Allegato:
Immagine 049.jpg
Immagine 049.jpg [ 455.9 KiB | Osservato 2600 volte ]


Ho preso un muraletto di 3x9, tagliato (con la circolare) in 3 parti di lunghezze calcolate, ho inciso i tenoni con circolare e scalpello e scavato le mortase (stessi strumenti) rifinendo il tutto con la lima.

Ho incollato gli incastri con normale colla vinilica ed ho forato i loro centri con la punta conica, indi ho avvitato le ruote pivottanti in modo da irrobustire la renuta della colla.

Allegato:
Immagine 050.jpg
Immagine 050.jpg [ 471.83 KiB | Osservato 2600 volte ]


Con una fresa da 13.00 euro (montata sul trapano) ho intagliato i 3 piedi, ed ho fresato per metà spessore il loro foro realizzando così l'incasso nel quale ho infilato un bullone da 8x100 e, con 2 rondelle, dado e controdado, l'ho serrato in modo da permetterne la rotazione anche quando il piede viene bloccato dal terreno.

Allegato:
Immagine 051.jpg
Immagine 051.jpg [ 455.06 KiB | Osservato 2600 volte ]


Forata opportunamente la struttura principale vi ho fatto passare il bullone che ho fissato con galletto (per facilitarne l'avvitamento) fissandolo con relativo controdado (tutto è quindi smontabile).

Un'ultima osservazione; per non lasciare al solo legno la tenuta e l'usura della filettatura femmina ho piantato l'inserto filettato chiaramente visibile nell'ultima foto.

Allegato:
Immagine 052.jpg
Immagine 052.jpg [ 479.27 KiB | Osservato 2600 volte ]


Avevo una necessità: con un po' di ingengo, un po' di manualità e pochi euro ho realizzato questa semplice soluzione.

Sperando di poter essere d'aiuto ad altri nel mondo delle idee ...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella realizzazione il tuo "dolly" in legno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 18:24
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la costruzione veramenta funzionale e "pulita", un problema potrebbe presentarsi per gli spostamenti su un fondo irregolare viste le ruote un pò piccole; ne parlo solo per esperienza personale ovviamente!

_________________
RKS 130/1000 su eq3 altazimutata -15mm swa, 5 e 25mm HR Planetary, zoom 8-24 Seben
Binocoli: Zenith 16X50 -Bob optik 10-30X60 -TS 25X100 con red-dot e filtri UHC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 12:50 
Grazie dei vostri interventi, ragazzi,

comunque anche le ruote sono studiate e così volute.

In effetti non devo portarlo in giardino (al massimo su un tetto piatto non piastrellato), il profilo ed il materiale delle ruote compatibili con fondi che devo percorrere, ma soprattutto se le ruote avessero avuto un diametro maggiore:

- la lunghezza dei bulloni da 100 non sarebbe bastata; per far arrivare a terra i piedi calanti avrei dovuto utilizzare spezzoni di barra filettata (con leggera complicazione meccanica);
- avrei dovuto allontanare i piedi calanti dalle ruote (il "dolly" sarebbe stato più grande) e forse non sarei passato per qualche porta;
- il tutto avrebbe potuto essere troppo alto e per portare l'occhio all'oculare (osservando allo zenith, ricordo che si tratta di un dob da 1500 di focale) avrei dovuto utilizzare uno sgabellino o tirare il collo e, sinceramente, non ambisco al premio "amici dello struzzo e della giraffa", edizione 2014 ... :lol:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010