1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente sono riuscito a provare per la prima volta il mio nuovo Prisma di Herscel in combinazione al filtro Baader Continuum, il tutto sul mio nuovo Rifrattore Acromatico 120/1000!

Per l'occasione vi presento le primissime riprese in assoluto, ottenute al fuoco diretto dello strumento, con la Chameleon Point Grey (somma di 500 frames su 1500), e poi elaborate con Avistack 2, Registax 5 e Photoshop CS2.


Ho poi realizzato molte altre riprese con Barlow 2x e 3x, che devo ancora elaborare, e che sembrano promettere benissimo...addirittura a video vedevo nitidamente la tassellazione solare e le linee di campo delle macchie solari...dettagli che da tanto tempo sognavo di riprendere e che mai ero riuscito invece ad immortalare con il semplice Astrosolar e gli altri strumenti...Insomma nell'attesa di elaborare le altre foto, vi presento questa prima collection, sperando che possa essere di vostro gradimento!!

Cieli sereni!! :)


Allegati:
MacchieSolariA(JPG)Dati2.jpg
MacchieSolariA(JPG)Dati2.jpg [ 545.87 KiB | Osservato 926 volte ]
MacchieSolariB(JPG)Dati2.jpg
MacchieSolariB(JPG)Dati2.jpg [ 639.85 KiB | Osservato 926 volte ]
MacchieSolariC(JPG)Dati2.jpg
MacchieSolariC(JPG)Dati2.jpg [ 656.11 KiB | Osservato 926 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime anche queste Andrea!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime immagini. Sto ancora cercando un rifrattore per usare il mio prisma di Herschel, mi sa che prenderò uno Skywatcher 120/1000 come il tuo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo inizio, tanti dettagli
il 120 è ottimo

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite ragazzi!!

PS. si, il 120 è davvero sorprendente, e non solo sul sole!! Davvero molto meglio di quanto avessi mai potuto immaginare!! Evviva gli Acromatici "lunghi" :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 12:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente belle immagini, Andrea, complimenti!
La granulazione è evidentissima. Presumo sia un plus fornito dal prisma di herschel.

Occhio che la macchia che hai chiamato 2108, in verità son due distinte chiamate:
2108 quella a dx (a est) e 2110 quella a sx (ovest).
http://sohowww.nascom.nasa.gov/sunspots/

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Vincenzo!!! :)
Credo anche io che il Prisma sia più performante dell'astrosolar, ma sicuramente anche il Continuum, che lavora in banda stretta a 540nm, da una bella mano!
Nel complesso, assieme ad un bel rifrattore come questo, formano un setup davvero di tutto rispetto!!

PS. e grazie per la segnalazione, correggerò l'errore!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010