1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando la gente mi manda del materiale lo elaboro solo quando ci trovo un elemento di interesse e di utilità generale. In questo caso il materiale aveva due cose per me incentivanti, la prima che me l'ha mandato il mio amico di un tempo dell'osservatorio remoto C.S.O (era remoto per me...lui è a 20 metri) Michele Trungadi e l'altro è che si tratta di 90 minuti ripresi con un set-up semplice semplice. Un rifrattorino cinese dal costo contenutissimo abbinato a una ST8300 colore; 90 minuti da investire in elaborazione.
Ho prima elaborato i 90 minuti schietti per un'immagine naturale dal mio punto di vista molto gradevole e completa. Poi ho sfruttato un leggero contributo Ha e O3 per un'immagine più esuberante. Ho limitato il contributo al corpo nebulare principale poichè i 90 minuti non offrono supporto per questi elementi troppo deboli.
Per i pochi euro dispiegati sul campo, per un'integrazione minima, senza alcun intevento di riduzione delle stelle la cosa mi ha soddisfatto; ho avuto anche il piacere di seguire ieri sera in remoto alcune fasi della ripresa.
Come dico sempre a volte basta davvero poco se ci si sa accontentare.
Essendo un'immagine a circa 500 mm il dettaglio non ho cercato di caratterizzarlo....sarebbe inutile


Frank


http://www.lumhatrex.it/WORKINimages/NGC6992.jpg

http://www.lumhatrex.it/WORKINimages/NGC6992eh.jpg


Allegati:
NGC6992rid.jpg
NGC6992rid.jpg [ 775.94 KiB | Osservato 896 volte ]
NGC6992enhrid.jpg
NGC6992enhrid.jpg [ 813.81 KiB | Osservato 896 volte ]


Ultima modifica di Francesco Antonucci il domenica 6 luglio 2014, 10:47, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6992 semplice e composta.....
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le immagini sono molto gradevoli riprese ed elaborate con metodo, senz altro almeno con la prima esponendo di più si sarebbe andati maggiormente in profondità.
Il rifrattore che è economico si vede...

P.S. non mi piaccioni molto gli spike artificali, almeno non capisco perchè su alcune stele si e altre no anche sedi pari dimensione, ma forse per il software non è così...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6992 semplice e composta.....
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco.

Sugli spikes lo sai è una questione che divide e dividerà per sempre. Io personalmente li adoro senza mezza misura e il concetto che si possano definire non artificiali quelli derivati da reale diffrazione sulle razze di un telescopio io dissentirei. Le stelle in cielo a parte il loro naturale scintillio spikes non ne hanno e la diffrazione su parti meccaniche è comunque un fenomeno. Se volessimo catalogare artificiali quelle di un rifrattore se allo stesso mettessimo un crocicchio di diffrazione con filo da pesca allora questi li catalogheremmo naturali? A parte tutto io è noto li adoro e questo è ovviamente soggettivo.
SpikesPro per stelle che noi percepiamo assai simili le vede molto differenti al minimo variare dei parametri e quindi un tocco di cursore uno lo mette e uno lo da. C'è anche un'altra cosa ed è relativa a come io ad esempio uso SPikesPro; faccio una prima passata per generare i pochi spikes che voglio e poi una seconda passata per rafforzarli. In questa seconda passata se prima non cerano poi non c'è speranza che appaiono.

Il rifrattore che sia economico non mi trovo daccordo per niente che 'si vede' e ti spiego perchè. Io non riduco le stelle, altri ci passano giorni a farlo. 90 minuti stretchati così darebbero pari risultato con ottiche anche blasonate, garantito.....forse anche con campo meno piatto.

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6992 semplice e composta.....
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 12:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Entrambe le immagini sono gradevoli, ovviamente la seconda colpisce di più per il maggior risalto dato alla nebulosa (anche nei colori).
E' un buon esempio che mostra come anche con un setup "abbordabile" economicamente si possano ottenere immagini soddisfacenti.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6992 semplice e composta.....
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Per me, naturale per naturale ... è meglio la prima.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6992 semplice e composta.....
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto incondizionatamente che è meglio la versione naturale senza contributi narrow anche se io faccio un pò di tutto per sviscerare la cosa.
A parte come detto il ringraziamento a Michele che mi ha fornito la ripresa, 90 minuti per una buona resa valgono assolutamente la proverbiale candela. Non sarà sfuggito che io non metto in paragone i set-up di ripresa in base al costo, ma apprezzo tutto ciò che merita una positiva attenzione e questa ripresa per me aveva queste caratteristiche.
Allego l'RGB al limite lineare di stretch

Frank


Allegati:
RGB low.jpg
RGB low.jpg [ 574.35 KiB | Osservato 813 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6992 semplice e composta.....
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piacciono entrambe le realizzazioni, ognuna ha delle sue caratteristiche e non saprei decidermi su quale delle due sia più bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6992 semplice e composta.....
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Per me, naturale per naturale ... è meglio la prima.


:thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6992 semplice e composta.....
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Persa la 'strada maestra' della naturalezza....perso per perso....può interessare una versione Hybrida dove la leggibilità delle strutture nebulari è ancora accresciuta.
Va anche evidenziato che il fondo cielo con il parco stelle comunque rimangono quelli dei 90 minuti con CCD colore

Frank

http://www.lumhatrex.it/WORKINimages/NGC6992%20HYB.jpg


Allegati:
NGC6992_HYB_rid.jpg
NGC6992_HYB_rid.jpg [ 832.44 KiB | Osservato 723 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010