1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura di recupero
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 18:24
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Utilizzando solo materiale di recupero, ho realizzato una montatura Dobson per il mio 130/1000, che fino a poco fà era su una eq3 a dir poco sottodimensionata. Spero di riuscire ad osservare luna e pianeti, senza stare attento a sfiorare l'oculare con le ciglia, col mio HR 5mm.
Inutile dire che è dimensionata su di me, ed ho usato tanti di quegli attrezzi, che se imparassi ad usarli, ed utilizzassi materiale nuovo, potrei realizzare ben altro. Per il momento mi basta che funzioni!


Allegati:
dob.jpg
dob.jpg [ 34.1 KiB | Osservato 2179 volte ]

_________________
RKS 130/1000 su eq3 altazimutata -15mm swa, 5 e 25mm HR Planetary, zoom 8-24 Seben
Binocoli: Zenith 16X50 -Bob optik 10-30X60 -TS 25X100 con red-dot e filtri UHC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura di recupero
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 18:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Peppe, benritrovato!

Va benissimo per migliorare la stabilità di un telescopio che fino a 20 anni fa era il sogno di molti astrofili.
Mi chiedo come si comporti la base di legno sullo sgabello: è semplicemente poggiata su di esso oppure li hai saldati con delle viti?
Hai già fatto la prova sul cielo o lo fai stasera che c'è una bella Luna a Ovest ? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura di recupero
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma lo sgabello non era meglio usarlo per osservare da seduto, anziché per rendere più alto il telescopio in moda da poter osservare in piedi? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura di recupero
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 18:24
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Davide: per la prova e altre foto lo farò quanto prima; ricorderò sempre con piacere quella chiacchierata e spero di poterlo rifare.
Per Andrea: quella montatura la lascerò sul terrazzo di casa, dove di solito osservo, e sarà operativa in pochi secondi e visto che non si vede proprio tanto, per spazzolare da un quadrante all'altro.
Se voglio osservare comodo mi metto sulla spiaggina col binocolone che sul deep-sky dà più soddisfazione.
ps. rimando sempre gli appuntamenti con Zanzao, ho paura che osservare col 50cm possa farmi molto male, specie sul Pollino!

_________________
RKS 130/1000 su eq3 altazimutata -15mm swa, 5 e 25mm HR Planetary, zoom 8-24 Seben
Binocoli: Zenith 16X50 -Bob optik 10-30X60 -TS 25X100 con red-dot e filtri UHC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura di recupero
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 18:24
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo alcuni particolari: gli appoggi con feltrini, i rulli girevoli tv e lo sgabello smembrato e rifatto.
Lo so che le saldature sembrano fatte "con i piedi", ma ho sempre la scusa che i ferri erano vecchi e arrugginiti. Gli altri fori che si vedono alla base erano per i piedini e ci osservavo con lo sgabello, ma non mi soddisfacevano.


Allegati:
IMG_0615.JPG
IMG_0615.JPG [ 103.85 KiB | Osservato 2120 volte ]
IMG_0616.JPG
IMG_0616.JPG [ 137.15 KiB | Osservato 2120 volte ]
IMG_0617.JPG
IMG_0617.JPG [ 135.86 KiB | Osservato 2120 volte ]

_________________
RKS 130/1000 su eq3 altazimutata -15mm swa, 5 e 25mm HR Planetary, zoom 8-24 Seben
Binocoli: Zenith 16X50 -Bob optik 10-30X60 -TS 25X100 con red-dot e filtri UHC
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010